4342GW
IT
IMPORTANTE:
• L'unità deve essere installata conformemente alle regole
impiantistiche nazionali.
• Tutti i cavi di collegamento con l'unità, inclusi i relativi accessori,
devono essere di tipo H05 VV-F, con isolante PVC in accordo alle
EN60335-2-40.
• Togliere l'alimentazione elettrica a tutti i circuiti prima di accedere
alle parti in tensione.
• Eseguire il collegamento di messa a terra prima dei collegamenti
elettrici.
Conformemente alle regole di installazione, i dispositivi di
disconnessione alla rete di alimentazione devono prevedere
un'apertura dei contatti (4mm) che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione lII.
Collegare l'alimentazione elettrica L (linea), N (neutro) e
terra)
come indicato sullo schema elettrico rispettando le polarità indicate
sul fondo delle scatole elettriche, vedere g. 36-38-39-40.
Al momento del collegamento dell'alimentazione elettrica: È proibito
collocare più di un “capocorda con ghiera”/ “trefolo ”per morsettiera
con bloccaggio a vite con connettore a forma di "uncino".
Tutte le unità devono essere installate con un fusibile di
protezione. Fare riferimento alla tabella I per l'installazione e
sostituzione del fusibile.
Quadri elettrici: il quadro elettrico si trova sul lato esterno dell'unità
(g. 1-2). Togliere il coperchio del quadro elettrico rimuovendo la/
le viti di chiusura. All'interno dei quadri sono presenti le morsettiere
alle quali effettuare i collegamenti come da schemi elettrici e g.
36-38-39-40.
ATTENZIONE : è proibito alimentare altri dispositivi mediante la
morsettiera di collegamento
TABELLA X
Tipo unità g. 36 g. 38 g. 39 g. 39e g. 39f g. 39g g. 39h g.40
42GW__0_____ x
42GW__0 K____ x
42GW__9 K____ x
42GW__9_____ x
42GW__9K__C_ x
42GW__0K__C_ x
42GW__0___C_ x
42GW__0___D_ x
42GW__0J____ x
IMPORTANTE:
• Per l'alimentazione dell'unità, si raccomanda di utilizzare cavi
di sezione minima come indicato in tab. Il.
• A collegamenti eseguiti bloccare i cavi con appositi
parastrappi (rif. 19).
• Ricordarsi di chiudere il quadro elettrico, mediante
apposita copertura di protezione, utilizzando la/le vite/i
precedentemente rimossa/e.
Unità con elementi riscaldanti
Gli elementi ricaldanti sono comandati dal comando CARRIERTipo "B".
L'unità è dotata di due termostati di sicurezza, uno a riarmo
automatico e uno a riarmo manuale riattivabile g. 32 ( rif. A) per
proteggere l'unità da eventuali sovratemperature dovute alla non
corretta pulizia dei ltri o da ostruzioni del usso aria.
Il ripristino del termostato manuale deve essere eseguito da
personale specializzato, solo dopo aver rimosso la causa
dell'intervento dello stesso.
É ammesso l'utilizzo contemporaneo di acqua calda
e resistenze elettriche esclusivamente con l'opzione
"Booster Heating" attiva (comando B + kit 42N9084).
Effettuare i collegamenti idraulici allo scambiatore o alle valvole
utilizzando delle giunzioni lettate e materiale idoneo a garantire
una perfetta tenuta.
L'unità è dotata di attacchi femmina in ingresso ed in uscita sia per la
congurazione 2 tubi che 4 tubi. L'unità è inoltre provvistadi valvolina
di sfogo aria (vedi g. 26) manovrabile con chiave da 8 mm.
Modelli
Dimensione
attacchi (Ø)
Modelli
Dimensione
attacchi (Ø)
200 3/4" 500 1"
300 3/4" 600 1"
400 3/4" 700 1"
200* 1/2" 600* 3/4"
300* 1/2" 701* 3/4"
400* 1/2"
*Circuiti caldi nelle versioni 4 tubi
Per il completo drenaggio dell'unità, vedi paragrafo
"SVUOTAMENTO IMPIANTO" alla voce Manutenzione.
Verica
All'avviamento dell'unità vericare che la pompa smaltisca
regolarmente l'acqua. In caso contrario controllare la pendenza
delle tubazioni e ricercare eventuali ostruzioni.
Collegamenti idraulici
Collegamenti elettrici