IT-13
ATTENZIONE 
R0.4~0,8
ATTENZIONE
Chiave 
inglese
Dado svasato
Chiave di serraggio
4. INTERVENTO SUL TUBO DEL REFRIGERANTE
4.1.4  Controllare se la svasatura è stata eseguita 
correttamente. Di seguito sono riportati esempi  
di svasature errate delle tubazioni.
■
  Controllare se la differenza di altezza tra l'unità interna e l'unità esterna e la lunghezza totale del tubo del refrigerante  
sono conformi alle speciche. 
■  Gli interventi sul tubo del refrigerante sono conformi all'installazione dell'unità interna e dell'unità esterna.  
Collegare il tubo prima sul lato interno, quindi sul lato esterno. 
■  Mantenere sempre sigillate le estremità della tubazione utilizzando un tappo oppure coprendole con il nastro adesivo  
e NON rimuovere i tappi e il nastro adesivo nché non si è sicuri di essere pronti al collegamento della tubazione. 
■  Assicurarsi di isolare le tubazioni in tutta la loro lunghezza all'interno dell'unità. Le tubazioni esposte potrebbero causare  
la formazione di condensa oppure bruciature, se vengono toccate.
4.1.2  Utilizzare un alesatore per rimuovere le bavature 
rivolgendo la supercie di taglio verso il basso, in modo 
che i trucioli non entrino nel tubo. 
4.1.3  Eseguire la svasatura utilizzando gli appositi attrezzi 
come indicato di seguito.
4.1 SVASATURA
NOTA
■  Gli attrezzi richiesti per la svasatura sono un tagliatubi, 
un alesatore, un attrezzo per la svasatura e un 
supporto per tubi.
■
  Per i modelli con refrigerante R32, i punti di 
connessione del tubo devono essere posizionati 
all‘esterno del locale.
4.1.1  Utilizzare il tagliatubi per tagliare il tubo alla 
lunghezza richiesta. Assicurarsi che il bordo tagliato 
sia a 90° rispetto al lato della tubazione.
Obliquo                Irregolare              Ruvido
4.2 INTERVENTO SULLA TUBAZIONE
4.2.1  Allineare il centro per serrare il dado svasato e rinire 
il collegamento mediante due chiavi inglesi.
Dimensioni del tubo Coppia di serraggio
Ø6,35mm 18 ~ 20 N.m
Ø9,52mm 25 ~ 26 N.m
Ø12,7mm 35 ~ 36 N.m
Ø15,88mm 45 ~ 47 N.m
Ø19,05mm 65 ~ 67 N.m
Diametro  
esterno
A (mm)
Max Min
Ø6,35mm 8,7 8,3
Ø9,52mm 12,4 12,0
Ø12,7mm 15,8 15,4
Ø15,88mm 19,0 18,6
Ø19,05mm 23,3 22,9
4.2.2  Selezionare il materiale isolante appropriato per il tubo 
del refrigerante. (Min. 10mm, schiuma termoisolante C)
■
  Utilizzare tubi termoisolanti separati per i tubi del gas  
e del liquido.
■  Lo spessore sopra indicato corrisponde al valore standard 
della temperatura interna pari a 27°C e dell'umidità 
pari all'80%. Se l'installazione avviene in condizioni 
non favorevoli, ad esempio vicino a bagni, cucine o altri 
ambienti simili, rinforzare l'isolante.
■  La temperatura di resistenza al calore dell'isolante deve 
essere superiore a 120°C. 
■
  Utilizzare gli adesivi sulla parte di collegamento dell'isolante 
per evitare l'ingresso di umidità.
■  Riparare e ricoprire eventuali fessurazioni dell'isolante, 
controllando soprattutto la parte piegata o sospesa della 
tubazione.
  Se è necessaria la brasatura, utilizzare un getto di gas di azoto. 
  Una coppia di serraggio errata potrebbe danneggiare la svasatura o provocare perdite di gas.
Inclinato Spessore non 
uniforme
FessuratoSupercie 
danneggiata