9
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del vostro bambino è
indispensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
5. Per una maggiore sicurezza, il passeggino è dotato di anelli
a “D” per consentire di agganciare una cintura di sicurezza ag-
giuntiva, conforme alla norma BS 6684. Gli anelli sono posi-
zionati all’interno della seduta del passeggino sul lato destro e
sinistro, come mostrato in gura 5.
REGOLAZIONE SCHIENALE
Lo schienale è regolabile in 5 posizioni.
6. Fissare le due patelle tessili ai tubi posteriori tramite i due
bottoni automatici come mostrato in gura 6.
7. Premendo il tasto posto sullo schienale del passeggino è pos-
sibile regolarne l’inclinazione; rilasciando il tasto, lo schienale si
blocca nella posizione più vicina (g. 7).
8. Per alzare lo schienale no alla posizione desiderata, è suf-
ciente spingerlo verso l’alto (g. 8).
ATTENZIONE: con il peso del bambino le operazioni possono
risultare più difcoltose.
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
Per un maggiore comfort del bambino, l’appoggiagambe del
passeggino può essere regolato in 2 posizioni.
9. Premere contemporaneamente i due pulsanti laterali come
mostrato in gura 9 per regolare l’appoggiagambe nella posi-
zione desiderata.
FRENI POSTERIORI
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che permet-
tono di operare contemporaneamente su entrambe i gruppi
ruote posteriori agendo su un solo pedale.
10. Per frenare il passeggino, premere verso il basso una delle
due leve poste al centro dei gruppi ruote posteriori come mo-
strato in gura 10.
11. Per sbloccare il sistema frenante, spingere verso l’alto una
delle due leve poste al centro dei gruppi ruote posteriori come
mostrato in gura 11.
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il freno quando si sosta. Non
lasciare mai il passeggino su un piano inclinato con dentro il
bambino, anche se il freno di stazionamento è inserito.
ATTENZIONE: dopo aver azionato la leva del freno assicurarsi che i freni
siano correttamente innestati su entrambi i gruppi ruota posteriori.
RUOTE ANTERIORI PIROETTANTI
Il passeggino è dotato di ruote anteriori piroettanti/sse. Si
consiglia di utilizzare le ruote sse quando si percorrono terreni
particolarmente accidentati. Le ruote in modalità piroettante,
invece, sono consigliate per aumentare la manovrabilità del
passeggino su fondo stradale normale.
12. Per rendere le ruote anteriori piroettanti, spingere verso
l’alto la leva anteriore, come indicato in gura 12. Per rendere
le ruote anteriori sse, abbassare con il piede la leva. Indipen-
dentemente dalla posizione in cui si trova la ruota, si bloccherà
in posizione dritta.
ATTENZIONE: Entrambe le ruote devono essere sempre con-
temporaneamente bloccate o sbloccate.
CAPOTTA ESTATEINVERNO
13. Per ssare la capotta agganciare le clip di plastica in corrispon-
denza delle speciche posizioni come mostrato in gura 13.
ATTENZIONE: L’operazione di ssaggio della capotta deve av-
venire su entrambi i lati del passeggino. Vericare il corretto
bloccaggio della stessa.
14. Aprire la capotta come mostrato in gura 14A e bloccarla
agendo sui due compassi laterali (g. 14B).
ATTENZIONE: se si vuole chiudere la capotta sbloccare sempre
prima i compassi laterali.
15. La capotta può essere trasformata in parasole estivo. La pa-
tella posteriore è rimovibile agendo sulla cerniera (g. 15).
CHIUSURA
ATTENZIONE: effettuare questa operazione facendo atten-
zione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita
distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del pas-
seggino non vengano a contatto con il corpo del bambino. Pri-
ma della chiusura vericare anche che il cestello portaoggetti
sia vuoto.
16. Se aperta, chiudere la capotta alzando i due compassi late-
rali (gura 16A) e tirando verso di sé la parte anteriore, come
indicato in gura 16B.
17. Per chiudere il passeggino, tirare verso l’alto la crocera po-
steriore (g. 17A) e sbloccare con il piede il pedale posto sul
lato destro del passeggino (vedi gura 17B).
18. Per completare la chiusura spingere i manici in avanti (g. 18).
19. A chiusura ultimata, il gancio posto sulla ancata blocca
automaticamente il passeggino in posizione chiusa (vedi g.
19), evitando che si riapra involontariamente.
SFODERABILITA’
Il passeggino è completamente sfoderabile.
20. Per rimuovere il tessile, sollevare l’appoggiagambe (g.
20A). Successivamente sganciare le bbie (g. 20B) e i bottoni
automatici posti sulla seduta (g. 20C); slare la fodera facen-
do attenzione al passaggio della cintura di sicurezza.
21. Sganciare i bottoni automatici posti sui tubi posteriori del
passeggino come indicato in gura 21A; sganciare il bottone
automatico C e slare i due ganci D ed E posti sotto la patella
tessile sulla ancata del passeggino (g. 21B). Inne slare la
fodera dallo schienale tirandola verso l’alto.
Per rivestire il passeggino eseguire le operazioni di seguito descritte.
22. Calzare la fodera tessile sullo schienale del passeggino.
23. Fissare i due ganci D ed E ed agganciare il bottone automa-
tico C indicati in gura 22.
24. Fissare le due patelle tessili ai tubi posteriori tramite i due
bottoni automatici, come indicato in gura 23.
25. Agganciare i bottoni automatici (g. 24A); inlare la fodera
sull’appoggiagambe, agganciare le bbie (g. 24B-24C).
Attenzione: controllare regolarmente la tensione della cinghia
che si trova sotto la seduta (g. 24D).
ACCESSORI
ATTENZIONE: Gli accessori descritti di seguito possono non
essere presenti su alcune versioni del prodotto.
Leggere attentamente le istruzioni relative agli accessori pre-
senti nella congurazione da Voi acquistata.
CESTELLO MULTIUSO
Il passeggino può essere dotato di cestello multiuso.
26. Fissare il cestello facendo passare le fettuccine intorno ai tubi
del passeggino e agganciando i bottoni automatici in corrispon-
denza delle posizioni indicate (g. 25).
ATTENZIONE: non caricare il cestello con pesi superiori ai 3 Kg.
MANTELLINA PARAPIOGGIA
Il passeggino può essere dotato di mantellina parapioggia.
27. Per ssare la mantellina parapioggia fate passare le fettuc-
cine intorno ai tubi del passeggino in corrispondenza delle po-
sizioni indicate in gura 26.
A ne utilizzo, lasciare asciugare all’aria la mantellina (qualora
si bagnasse) prima di ripiegare e riporre la mantellina.
ATTENZIONE: prestare particolare attenzione nell’utilizzo del-
la mantellina parapioggia.
ATTENZIONE: La mantellina parapioggia non può essere utiliz-
zata sul passeggino sprovvisto di capotta o di parasole, poiché
può provocare il soffocamento del bambino. Quando la man-
tellina parapioggia è montata sul passeggino, non lasciare mai
lo stesso esposto al sole con dentro il bambino per evitare il
rischio di surriscaldamento.
SACCO CALDO
Alcune versioni possono essere dotate di sacco caldo ideale per
climi freddi.
28. Posizionare il sacco caldo come illustrato in gura 27, ag-
ganciando i bottoni automatici nelle posizioni indicate.
29. La parte superiore del sacco caldo è dotata di confortevole
cappuccio. Agire sul velcro per chiuderlo e aprirlo (g. 28).
30. Il sacco caldo è dotato di asole per l’inserimento delle cin-
ture di sicurezza quando lo si utilizza (g. 29).
ATTENZIONE: utilizzare sempre il sacco caldo facendo passare
le cinture di sicurezza nelle apposite asole.
COPRIGAMBE
31. Il sacco caldo è trasformabile in coprigambe, agendo sulla
cerniera (g. 30) e togliendo la parte inferiore in pile.
32. Per agganciare l’accessorio coprigambe, ssare le clip fa-
cendo passare i lacci intorno ai tubi del passeggino in corri-
spondenza delle posizioni indicate (g. 31).
MANICOTTO PARACOLPI
33. Per estrarre il manicotto paracolpi, premere i due tasti
posti sul lato del manicotto stesso (g. 32) e tirare verso di sé
il manicotto. Aprire un solo lato del manicotto per facilitare
l’inserimento del bambino sul passeggino.
34. Per riagganciare il manicotto alla struttura, inserire le due
estremità plastiche del manicotto negli appositi supporti,
come indicato in (g. 33).
ATTENZIONE: Allacciare sempre il bambino con le cinture di
sicurezza. Il manicotto NON è un dispositivo di ritenuta
del bambino.
ATTENZIONE: il manicotto non deve essere utilizzato per
sollevare il prodotto.
Nota importante: le immagini e le istruzioni contenute in
questo libretto si riferiscono ad una versione del passeggino;
alcune componenti ed alcune funzionalità qui descritte posso-
no variare a seconda della versione da voi acquistata.