9
bambino, anche se con i freni azio-
nati.
• Non sovraccaricare il cestello. Peso
massimo 3 kg.
• Ogni peso attaccato ai manici e/o
sullo schienale e/o sui lati del pas-
seggino potrebbe compromettere
la stabilità del passeggino.
• Non trasportare più di un bambino
alla volta.
• Non applicare al passeggino ac-
cessori, parti di ricambio o compo-
nenti non fornite o approvate dal
costruttore.
• Non usare il prodotto se alcune par-
ti sono rotte, strappate o mancanti.
• Con il Seggiolino Auto installato
sul passeggino, questo veicolo non
sostituisce una culla o lettino, se il
bambino necessità di dormire, allo-
ra dovrebbe essere collocato in una
sacca porta bambini, culla o lettino.
• Vericare prima dell’assemblaggio
che il prodotto e tutti i suoi com-
ponenti non presentino eventuali
danneggiamenti dovuti al traspor-
to, in tal caso il prodotto non deve
essere utilizzato e dovrà essere
tenuto lontano dalla portata dei
bambini.
• Nelle operazioni di regolazione, as-
sicurarsi che le parti mobili del pas-
seggino non vengano in contatto
con il corpo del bambino.
• Assicurarsi che gli utilizzatori del
passeggino siano a conoscenza
dell’esatto funzionamento dello
stesso.
• Questo prodotto deve essere utiliz-
zato esclusivamente da un adulto.
• Il prodotto deve essere assemblato
esclusivamente da un adulto.
• Per evitare rischi di strangolamento,
non dare al bambino e non riporre
vicino al bambino oggetti muniti di
corde.
• Non usare il passeggino sulle scale
o sulle scale mobili: si potrebbe per-
dere improvvisamente il controllo.
• Prestare attenzione quando si sale e
scende un gradino o il marciapiede.
• Se lasciate il passeggino esposto
al sole per molto tempo, aspettate
che si rareddi prima di mettervi il
bambino. L’esposizione prolungata
al sole può causare cambiamenti di
colore nei materiali e tessuti.
• Evitare il contatto del passeggino
con acqua salina per prevenire la
formazione di ruggine.
• Non utilizzare il passeggino in
spiaggia.
• Quando non in uso, il passeggino
va tenuto lontano dalla portata dei
bambini.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Questo prodotto necessita di manutenzione periodica. Le operazio-
ni di pulizia e manutenzione devono essere eettuate da un adulto.
PULIZIA
Il passeggino è sfoderabile (fare riferimento al capitolo “Vestizione/
svestizione seduta”). Per la pulizia delle parti tessili riferirsi alle eti-
chette di lavaggio. Di seguito sono riportati i simboli di lavaggio ed
i relativi signicati:
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
Pulire le parti in plastica periodicamente con un panno umido, non uti-
lizzare solventi o prodotti abrasivi. Asciugare le parti in metallo, dopo un
eventuale contatto con acqua, al ne di evitare il formarsi di ruggine.
MANUTENZIONE
Controllare periodicamente lo stato di usura delle ruote e tenerle
pulite da polvere e sabbia. Assicurarsi che tutte le parti in plastica
siano pulite da polvere, sporco e sabbia, al ne di evitare attriti che
possono compromettere il corretto funzionamento del passeggino.
Tenere il passeggino in un posto asciutto. Lubricare le parti mobili,
in caso di necessità, con olio secco al silicone.