EasyManua.ls Logo

Chicco Polly Easy - Manutenzione

Chicco Polly Easy
80 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
8
a debita distanza. Nelle operazioni
di regolazione (inclinazione dello
schienale, posizionamento tavoloz-
za) assicurarsi che le parti mobili del
Seggiolone non vengano a contatto
con il corpo del bambino.
L’uso delle cinture di sicurezza con
spartigambe in tessuto corretta-
mente ssato alla seduta e con spar-
tigambe rigido è indispensabile per
garantire la sicurezza del bambino,
nella congurazioni di utilizzo come
seggiolone.
La tavolozza da sola non garantisce
un contenimento sicuro del bam-
bino. Utilizzare sempre le cinture di
sicurezza.
Non spostare mai il seggiolone con il
bambino all’interno.
Non lasciare che altri bambini giochi-
no senza sorveglianza nelle vicinan-
ze del seggiolone o si arrampichino
su di esso.
Non utilizzare il seggiolone con più
di un bambino alla volta.
Non mettere il seggiolone vicino a
nestre o muri, dove corde, tende o
altro potrebbero essere utilizzate dal
bambino per arrampicarsi o essere
causa di soocamento o strangola-
mento.
Non mettere il seggiolone vicino a
nestre o muri per evitare anche il
rischio che il bambino, spingendosi
con i piedi, possa sbilanciare il seg-
giolone facendolo cadere.
Quando il bambino è nel seggiolone
posizionare il prodotto esclusivamen-
te su una supercie orizzontale e sta-
bile. Non collocare mai il seggiolone
in vicinanza di scale, gradini o su tap-
peti.
Non appoggiare sulla tavolozza e
non appendere alla struttura del
seggiolone borse o pesi per non sbi-
lanciare il prodotto.
Quando si lascia il seggiolone espo-
sto al sole per molto tempo aspetta-
re che si rareddi prima di mettervi il
bambino.
Evitare unesposizione prolungata
al sole del seggiolone: può causare
cambiamenti di colore nei materiali
e tessuti.
Quando non in uso, il seggiolone
va tenuto lontano dalla portata dei
bambini.
Non utilizzare mai il seggiolone sen-
za il rivestimento.
Non utilizzare componenti, parti di
ricambio o accessori non forniti o
approvati dal costruttore.
ATTENZIONE: Inserire sempre il di-
spositivo di stazionamento, quando il
seggiolone non è in movimento.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere eettuate
solo da un adulto
PULIZIA
Pulire la fodera con un panno inumidito con acqua o con un deter-
gente neutro. Per slare la fodera dal Seggiolone ripetere le opera-
zioni, in ordine inverso, descritte per ssare la fodera sulla struttura
(operazioni 7A-7C). Pulire le parti in plastica con un panno inumidi-
to con acqua. Non usare mai detergenti abrasivi o solventi.
In caso di contatto con acqua asciugare le parti in metallo al ne di
evitare il formarsi di ruggine.
MANUTENZIONE
Tenere il Seggiolone in un posto asciutto
Pulire da polvere, sporco e sabbia, tutte le parti in plastica che scor-
rono sui tubi in metallo al ne di evitare attriti che possono com-
promettere il corretto funzionamento del Seggiolone.
In caso di necessità lubricare le parti mobili con olio secco al silicone.
ISTRUZIONI D’USO
PRIMO MONTAGGIO / APERTURA SEGGIOLONE
ATTENZIONE: eettuare queste operazioni facendo attenzione
che il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita distanza.
Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del Seggiolone non
vengano a contatto con il corpo del bambino.
1. Fissare alla struttura del Seggiolone le gambe come mostrato in
gura (Fig. 1A, Fig. 1B).
ATTENZIONE: gli attacchi delle gambe anteriori e posteriori han-
no una conformazione dierente in modo da evitare possibili errori
di montaggio.
Gambe posteriori: tenendo premute le due spinette d’aggancio
presenti alle estremità delle gambe inlare le stesse sulla struttura.
Le parti sono correttamente agganciate solo quando le due spi-

Related product manuals