Switch gestiti serie 300 34
Come configurare lo switch gestito 
Cisco Small Business
Operazioni preliminari
Verificare la disponibilità di un computer con Microsoft Internet Explorer 
(versione  6 e successiva) o Firefox (versione 2.0 o successiva).
È possibile accedere e gestire lo switch in due modi diversi: tramite la rete 
IP utilizzando l'utilità di configurazione intelligente dello switch basata sul 
Web oppure dal CLI del menu tramite la porta Console. L'utilizzo della 
porta Console richiede capacità utente avanzate.
Come accedere e gestire lo switch utilizzando l'utilità di 
configurazione intelligente dello switch basata sul Web
Per accedere allo switch tramite un'utilità di configurazione intelligente 
dello switch basata sul Web è necessario conoscere l'indirizzo IP usato 
dallo switch. Nella configurazione predefinita dello switch viene utilizzato 
l'indirizzo IP con i valori predefiniti di 192.168.1.254 finché non si ottiene 
un indirizzo IP da un server DHCP.
Quando lo switch utilizza l'indirizzo IP con valori predefiniti, il LED di 
alimentazione continua a lampeggiare. Quando lo switch utilizza un 
indirizzo IP assegnato da un server DHCP o un indirizzo IP statico 
configurato dall'amministratore, il LED di alimentazione rimane fisso. 
NOTA Se l'indirizzo IP dello switch gestito viene modificato da un server 
DHCP o manualmente, l'accesso allo switch gestito verrà perso e sarà 
necessario inserire il nuovo indirizzo IP per poter utilizzare l'interfaccia 
basata sul Web. 
Utilizzo dell'utilità di configurazione intelligente dello switch basata sul 
Web
Per configurare lo switch gestito:
PASSAGGIO1 Accendere il computer e lo switch.
PASSAGGIO2 È possibile effettuare il collegamento alla stessa subnet IP dello 
switch tramite connessione diretta con un cavo Ethernet o 
tramite connessione alla stessa rete LAN dello switch tramite 
altri switch. È inoltre possibile collegare il computer allo switch 
da un'altra subnet IP tramite uno più router IP. 
PASSAGGIO3 Impostare la configurazione IP sul computer. 
a. Se lo switch utilizza l'indirizzo IP statico predefinito 
192.168.1.254, è necessario scegliere un indirizzo IP 
nell'intervallo 192.168.1.2-192.168.1.253 che non sia già in 
uso.