39
ITALIANO
Descrizione (Fig. A, B)
 
AVVERTENZA: non modificare l’apparato o alcuna parte diesso. Si 
possono causare danni o lesionipersonali.
1 
Interruttore di azionamento (D25501, D25601, D25602, D25603) 
Interruttore a bilanciere acceso/spento (D25820, D25831)
2 
Fermo dell’interruttore (D25601, D25602, D25603)
3 
Impugnatura laterale
4 
Impugnatura principale
5 
Controllo attivo delle vibrazioni (D25601, D25602, D25603, D25831)
6 
Interruttore di selezione della modalità
7 
Selettore del controllo elettronico velocità e percussioni (D25601, 
D25602, D25603, D25831)
8 
Manopola dell’impugnatura laterale (D25831)
9 
Manopola di fermo dell’impugnatura laterale (D25501, D25601, D25602, 
D25603, D25820)
10 
Portautensili
11 
Manicotto di bloccaggio
Utilizzo Previsto
D25501, D25601, D25602, D25603 Il tassellatore elettropneumatico è stato 
progettato per l’utilizzo professionale in lavori di foratura con rotazione 
escalpellatura.
D25820, D25831 Lo scalpello pneumatico è stato progettato per l’utilizzo 
professionale in lavori di scheggiatura, scalpellatura edemolizione.
NON utilizzare in condizioni di bagnato o in presenza di liquidi o 
gasinfiammabili.
Questi tassellatori sono utensili elettrici per usoprofessionale.
NON PERMETTERE ai bambini di avvicinarsi all’apparato. Le persone 
inesperte devono utilizzare questo apparato solo sottosorveglianza.
•  Questo prodotto non è destinato per l’uso da parte di persone 
(compresi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, 
o prive di esperienza e conoscenza, a meno che non abbiano ottenuto 
sorveglianza o istruzioni riguardo all’uso dell’apparecchio da parte di 
una persona responsabile della lorosicurezza. I bambini non devono 
mai essere lasciati da soli con questoprodotto.
Funzione di avviamento lento
D25601, D25602, D25603, D25831
La funzione di avviamento lento consente all’apparato di accelerare 
lentamente nella fase di avviamento: ciò permette l’accelerazione 
progressiva, evitando lo strappoiniziale.
La funzione di avviamento lento riduce anche la reazione immediata della 
coppia massima trasmessa all’ingranaggio e all’operatore se l’apparato 
viene avviato con la punta del trapano in un foroesistente.
Comando elettronico della velocità di rotazione e 
della percussione (Fig. A, C)
D25601, D25602, D25603, D25831
Il comando elettronico dell’energia di percussione
7
 offre i vantaggi 
seguenti:
 - impiego di accessori di piccole dimensioni senza rischio di rottura;
 - riduzione al minimo delle rotture durante la scalpellatura o la 
foratura di materiali morbidi o fragili;
 - gestione ottimale dell’apparato per scalpellature diprecisione.
Frizione limitatrice di coppia
 
AVVERTENZA: l’utente deve sempre mantenere una presa salda 
sull’apparato quando è infunzione.
La frizione limitatrice di coppia riduce l’erogazione della coppia massima 
trasmessa all’operatore in caso d’inceppamento di una punta ditrapano. ll 
dispositivo previene anche l’arresto improvviso della rotazione e delmotore.
AVVISO: spegnere sempre l’apparato prima di modificare le 
impostazioni del controllo di reazione di coppia, altrimenti è possibile 
che si verifichino dei danni all’apparato.
Controllo completo della reazione di coppia (CTC) (Fig.C) D25602
Il controllo completo della reazione di coppia (CTC) offre all’utente 
una frizione meccanica a due fasi con opzioni della coppiaregolabile. 
La regolazione della coppia offre un maggior controllo per 
svariateapplicazioni.
L’impostazione bassa (40Nm) consente all’apparato di funzionare a un 
livello della coppia ridotto aumentando il controllo per molte applicazioni 
di trapanaturasolida. L’impostazione elevata (80Nm) è disponibile per 
applicazioni più intensive come la trapanatura del nucleo e l’uso di punte 
solide di diametrogrande.
Consultare Impostazione della frizione meccanica a due fasi per 
ulterioriinformazioni.
Controllo della reazione di coppia definitivo (UTC) (Fig.C) D25603
Oltre alla frizione meccanica a due fasi, il controllo della reazione di coppia 
definitivo (UTC) offre maggiore comfort e sicurezza all’utente tramite una 
tecnologia a bordo anti-rotazione in grado di rilevare se l’utente perde il 
controllo deltrapano. Quando viene rilevato un inceppamento, la coppia 
e la velocità vengono ridotte all’istante. Questa funzione impedisce la 
rotazione automatica dell’apparato riducendo l’insorgenza di lesioni 
alpolso.
Spie LED di manutenzione (Fig. A, C)
D25601, D25602, D25603, D25831
La spia LED gialla
 17 
 si accende quando lo stato di usura delle spazzole al 
carbone ha superato il limite massimo ed è necessaria la sostituzione entro 
le successive 8 ore diutilizzo.
D25601, D25602, D25603
La spia LED di manutenzione rossa
 16 
 si accende se il pulsante di 
blocco
2
 viene utilizzato in qualsiasi modalità ad eccezione della modalità 
discalpellatura. Sui modelli muniti di controllo della reazione di coppia 
definitivo (UTC), la spia LED rossa
 16 
 si accende se il dispositivo anti-
rotazionale èattivato. La spia rossa inizia a lampeggiare se è presente 
un guasto dell’apparato o se le spazzole si sono completamente usurate 
(consultare Spazzole alla voce Manutenzione).
D25831
La spia LED rossa
 16 
 si illumina quando si è verificato un guasto 
nell’apparato o le spazzole di carbone sono completamente consumate 
(vedere Spazzole nel capitolo Manutenzione).
Impugnatura principale di ammortizzazione delle 
vibrazioni (Fig. A)
D25601, D25602, D25603, D25831
Gli ammortizzatori nell’impugnatura principale
4
 assorbono le vibrazioni 
trasmesse all’utente. Questo migliora la comodità dell’utente durante l’uso.
ASSEMBLAGGIO E REGOLAZIONI
 
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni personali, 
spegnere l’apparato e scollegarlo dall’alimentazione prima 
di eseguire qualsiasi regolazione o rimozione/installazione di 
dotazioni oaccessori. Assicurarsi che l’interruttore a grilletto sia in 
posizioneOFF. Un avvio accidentale può causarelesioni.
Montaggio dell’impugnatura laterale (Fig. B)
L’impugnatura laterale 
 3 
 si fissa all’area di montaggio 
 12 
 della scatola 
degli ingranaggi e può essere ruotata di360˚ per consentire un impiego 
con la manodestra o sinistra. L’impugnatura laterale deve essere stretta 
a sufficienza per resistere all’azione di torsione dell’apparato, in caso di 
grippaggio o blocco dell’accessorio. Assicurarsi di afferrare l’impugnatura 
laterale all’estremità opposta per controllare l’utensile in fase di stallo.
Per allentare l’impugnatura laterale, ruotare in senso antiorario.