71
ITALIANO
1. Utilizzare solamente punte appuntite. Per il LEGNO
utilizzare punte elicoidali, mecchie, punte a trivella, punte
autoavanzanti o seghe a tazza. Per il METALLO utilizzare
punte elicoidali in acciaio o seghe a tazza. Per la MURATURA
usare punte a corona per foratura a secco. Non usareacqua.
2. Applicare sempre la pressione in linea retta con la punta.
Esercitare una pressione sufficiente per agevolare l’azione di
foratura senza però spingere eccessivamente, in modo da
non bloccare il motore o deformare lapunta.
3. Tenere saldamente l’apparato con entrambe le mani per
controllare il movimento rotatorio deltrapano.
4. IN CASO DI STALLO DEL TRAPANO, il motivo è da ricercarsi
in un sovraccarico o in un uso improprio dell’utensile.
RILASCIARE IMMEDIATAMENTE IL GRILLETTO, allontanare
la punta dall’area di lavoro e determinare la causa dello
stallo. NON ACCENDERE E SPEGNERE IL GRILLETTO DI
AZIONAMENTO NEL TENTATIVO DI AVVIARE UN TRAPANO IN
STALLO, IN QUANTO CIÒ PUÒ CAUSARE DANNI ALTRAPANO.
5. Per ridurre al minimo le probabilità di stallo o di
danneggiamento del materiale, ridurre la pressione
esercitata sul trapano e sulla punta durante le fasi finali
dellaforatura.
6. Continuare a tenere il motore in funzione nel ritrarre la
punta fuori da un foro. Questo eviterà che siinceppi.
Trapanatura del metallo
Iniziare a trapanare a bassa velocità per poi raggiungere la
piena potenza, esercitando una decisa pressione sull’utensile. La
fuoriuscita continua e regolare di materiale dal foro è indice di
un funzionamento adeguato. Utilizzare un lubrificante da taglio
quando si forano metalli. Fanno eccezione la ghisa e l’ottone che
vanno forati asecco.
NOTA: è più semplice eseguire fori di grandi dimensioni
(di 8-13 mm) nell’acciaio, se viene prima eseguito un foro di
prova (di 4-5 mm).
NOTA: quando si utilizza un lubrificante da taglio assicurarsi che
il lubrificante non finisca sull’utensile.
Trapanatura del legno
Iniziare a trapanare a bassa velocità per poi raggiungere la
piena potenza, esercitando una decisa pressione sull’utensile.
I fori nel legno possono essere eseguiti con le stesse punte da
trapano usate per il metallo. Queste punte possono surriscaldarsi
se non vengono estratte spesso per rimuovere i trucioli dalle
scanalature. I pezzi da lavorare che tendono a scheggiarsi
devono essere sostenuti con un blocco dilegno.
Esecuzione di fori nella muratura
AVVERTENZA: non eseguire fori in murature rinforzate
come il calcestruzzo armato con tondini diferro.
AVVERTENZA: per le applicazioni che producono
una quantità considerevole di polvere, come quando
si eseguono fori con punte a corona, utilizzare sempre
un accessorio per aspirare la polvere di Classe M, come
l’aspiratore di polveriDWV902M.
Usare punte per muraturaper foratura a secco. Mantenere
una pressione uniforme sul trapano, ma non così eccessiva da
incrinare il materiale fragile. La fuoriuscita continua e regolare di
polvere dal foro è indice di un funzionamentoadeguato.
Utilizzare solamente punte appuntite. Per la muratura
(mattoni, cemento, blocchi in calcestruzzo di scorie, ecc.) sono
raccomandate punte a corona con nucleo diamantato per
foraturasecco.
NOTA: utilizzare sempre punte a corona raccomandate per la
foratura asecco.
Risoluzione dei problemi riguardanti la foratura di
muratura
Problema Soluzione
La punta a corona non taglia.
Materiale troppo duro per la punta
a corona.
• Scegliere una punta a corona più
adatta (con segmenti più teneri).
I segmenti appaiono lucidati e
levigati
• Trapanare materiale abrasivo
in modo da esporre di nuovo i
segmenti diamantati.
Si è accumulata polvere nella punta
a corona.
La polvere che si accumula rallenta
la velocità di rotazione.
• Disinserire periodicamente la punta
per rimuovere i residui di taglio.
Controllare il filtro dell’aspiratore
di polveri, pulirlo o sostituirlo,
se necessario.
La velocità di rotazione potrebbe
non essere appropriata.
• Per conoscere i valori nominali di
velocità corretti consultare la tabella
Capacità massime raccomandate .
I segmenti si usurano troppo
in fretta.
• Scegliere una punta a corona più
adatta (con segmenti più duri).
• Ridurre la pressione esercitata sulla
punta a corona.
MANUTENZIONE
Questo apparato
è stato progettato per funzionare a
lungo con una manutenzione minima. Per avere prestazioni
sempre soddisfacenti occorre avere cura dell’apparato e
sottoporlo a puliziaperiodica.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni
personali, spegnere l’apparato e staccare il pacco
batteria prima di eseguire qualsiasi regolazione o
rimozione/installazione di dotazioni o accessori. Un
avvio accidentale può causarelesioni.
Il caricabatteria e il pacco batteria non sono parti riparabili.
Lubrificazione
L’apparato non richiede alcuna ulteriorelubrificazione.
Pulizia
AVVERTENZA: soffiare via la polvere dall’alloggiamento
con aria compressa, non appena vi sia sporco visibile
all’interno e intorno alle prese d’aria di ventilazione.
Quando si esegue questa procedura indossare occhiali di
protezione e mascherine antipolvereomologati.