89
ITALIANO
appropriata. Montare la lama saldamente nel senso di
rotazione corretto prima dell’uso e usare sempre una lama
pulita eaffilata.
AVVERTENZA: non tagliare materiali in metallo, plastica,
cemento, muratura o fibra di cemento con questasega.
184 mm Diametro
Applicazione Denti
Fenditura 24
Impieghi generici 36
Finitura 60
Se si necessita di assistenza per le lame, contattare il proprio
rivenditore localeD
.
Rimbalzo
Un rimbalzo è la reazione improvvisa provocata da una lama
da taglio rimasta agganciata, che si blocca oppure che non
è stata regolata correttamente comportando un movimento
incontrollato della sega che sbalza dal pezzo in lavorazione e si
sposta in direzione dell’operatore. Quando la lama viene pinzata
o impigliata saldamente dalla chiusura della tavola, la lama
si ferma e la reazione del motore spinge l’unità rapidamente
indietro verso l’operatore. Se la lama rimane avvolta o non
allineata nel taglio, i denti all’estremità posteriore della lama
possono scavare nella superficie superiore del legno facendo
uscire la lama dal banco e facendola saltare verso l’operatore.
Si hanno maggiori probabilità di occorrenza di un rimbalzo
quando sussistono le seguenticondizioni.
1. SUPPORTO INADEGUATO DEL PEZZO DA LAVORARE
a. Il ripiegamento o il sollevamento improprio del pezzo di
taglio potrebbe far sì che la lama rimanga impigliata e
provochi ilrimbalzo.
b. Il taglio del materiale supportato soltanto alle estremità
esterne può causare il rimbalzo. Man mano che il
materiale si indebolisce, tende a ripiegarsi, chiudendo la
tavola di taglio e impigliando la lama (Fig.L).
c. Il taglio di pezzi di materiale a sbalzo o sospesi dal basso
verso l’alto in direzione verticale può causare il rimbalzo.
La caduta del pezzo di taglio può impigliare lalama.
d. Il taglio di strisce lunghe e strette può causare il
rimbalzo. La striscia di taglio può ripiegarsi o attorcigliarsi
chiudendo la tavola di taglio e impigliando lalama.
e. L’impigliamento della protezione inferiore su una
superficie al di sotto del materiale da tagliare riduce
momentaneamente il controllo dell’operatore. La sega
può sollevarsi parzialmente dal taglio aumentando le
probabilità di attorcigliamento dellalama.
2. IMPOSTAZIONE INADEGUATA DELLA PROFONDITÀ DI
TAGLIO SULLA SEGA
a. Per effettuare il taglio più efficiente, la lama deve
sporgere solo il tanto che basta per esporre un dentino
come illustrato in figuraF). Questo consente alla
piastra di appoggio di sostenere la lama e minimizza
l’attorcigliamento e l’impigliamento nel materiale. Vedere
la sezione intitolata Regolazione della profondità
ditaglio.
3. ATTORCIGLIAMENTO DELLA LAMA (DISALLINEAMENTO
NEL TAGLIO)
a. Una spinta di taglio eccessiva può provocare
l’attorcigliamento dellalama.
b. Il tentativo di girare la sega nel taglio (ovvero di
riportarla sulla linea contrassegnata) può provocare
l’attorcigliamento dellalama.
c. Il tentativo di girare la sega nel taglio (ovvero di
riportarla sulla linea contrassegnata) può provocare
l’attorcigliamento dellalama.
d. Cambiare l’impugnatura della mano o la posizione del
corpo durante il taglio può provocare l’attorcigliamento
dellalama.
e. Far indietreggiare la sega per liberare la lama può
provocarne l’attorcigliamento.
4. MATERIALI CHE RICHIEDONO ULTERIORE ATTENZIONE
a. Legno bagnato
b. Legno verde (materiale appena tagliato o non essiccato)
c. Legno trattato a pressione (materiale trattato con
conservanti o prodotti chimici anti-decomposizione)
5. USO DI LAME NON APPUNTITE O SPORCHE
a. Le lame non appuntite possono provocare un aumento
del carico della sega. Per compensare, l’operatore
tipicamente spinge più forte, il che sovraccarica
ulteriormente l’unità e provoca l’attorcigliamento della
lama nella tavola di taglio. Le lame usurate possono
avere anche un gioco insufficiente, il che aumenta le
probabilità di inceppamento esovraccarico.
6. SOLLEVAMENTO DELLA SEGA DURANTE L’ESECUZIONE
DI UN TAGLIO OBLIQUO
a. I tagli obliqui richiedono particolare attenzione a tecniche
di taglio adeguate da parte dell’operatore - in particolare
la guida della sega. Sia l’angolazione della lama rispetto
alla piastra di base che una maggiore superficie
della lama nel materiale aumentano la possibilità
che si verifichi un inceppamento e un allineamento
errato(torsione).
7. RIPRENDERE UN TAGLIO CON I DENTINI DELLA LAMA
INCASTRATI CONTRO IL MATERIALE
a. La sega deve essere portata alla massima velocità di
funzionamento prima di iniziare un taglio o riprendere un
taglio dopo che l’unità è stata arrestata con la lama nella
tavola di taglio. La mancata osservanza di questo punto
può provocare l’arresto improvviso e ilrimbalzo.
Qualsiasi altra condizione che potrebbe comportare
l’impigliamento, inceppamento, attorcigliamento o
disallineamento della lama aumenta le probabilità di un
rimbalzo. Consultare la sezione Ulteriori istruzioni di sicurezza
specifiche per seghe circolari e lame per le procedure e le
tecniche volte a minimizzare l’evenienza di unrimbalzo.