I
- 50 -
•
Avvertenza! La profondità massima di av-
vitamento della vite è stata regolata già in
fabbrica in modo che il coprilama (2) possa
sempre muoversi liberamente.
•
Avvertimento! Il coprilama (2) deve sempre
abbassarsi automaticamente sul materiale da
tagliare per via del suo peso proprio.
•
Verificate dopo il montaggio che il coprilama
(2) funzioni correttamente sollevandolo e poi
mollandolo.
6.5 Montaggio/sostituzione della lama
(Fig. 10)
•
Prima di sostituire la lama: Staccate la spina
dalla presa di corrente!
•
Nel sostituire la lama, indossate i guanti per
evitare lesioni!
•
Smontate il coprilama e l‘insert (vedi 6.4, 6.2).
•
Sbloccate la leva di fissaggio (19) per poter
accedere alla zona di lavoro.
•
Allentate la vite (15) inserendo una chiave
(30) nella vite (15) e tenendo fermo l’albero
motore con un‘altra chiave (31).
•
Attenzione! Ruotate la vite (15) nel senso di
rotazione della lama.
•
Togliete la flangia esterna e la lama vecchia
(4) dalla flangia interna.
•
Prima del montaggio della nuova lama pulite
accuratamente le relative flange.
•
Montate la nuova lama (4) nell‘ordine inverso
e serratela.
•
Attenzione! Controllate il senso di rotazione,
le superfici oblique di taglio dei denti devono
corrispondere al senso di scorrimento, cioè
essere rivolte in avanti.
•
Fissate di nuovo la lama di fissaggio (19) e
montate e regolate l‘insert e il coprilama (vedi
6.3, 6.2, 6.4).
•
Prima di continuare a lavorare con la sega si
deve verificare che i dispositivi di protezione
funzionino.
•
Avvertimento! Dopo ogni sostituzione della
lama controllate che il coprilama (2) e si apra
e richiuda secondo i requisiti. Controllate
inoltre se la lama (4) scorre liberamente
all‘interno del coprilama (2).
•
Avvertimento! Dopo la sostituzione della
lama controllate sempre che questa (4), sia
in posizione verticale che inclinata a 45°, si
muova liberamente nell‘insert (6).
•
Avvertimento! Un insert (6) usurato o dan-
neggiato deve essere sostituito immediata-
mente (vedi 6.2).
•
Avvertimento! La sostituzione e
l‘orientamento della lama (4) devono essere
eseguiti a regola d’arte.
6.6 Conservazione di singoli pezzi (Fig. 2)
Se non vengono impiegati, la guida trasversale
(14), lo spintore (3) e le due chiavi (30, 31) posso-
no essere fi ssati come indicato nella Fig. 2.
6.7 Attacco per l‘aspirazione della polvere
(Fig. 11, 12)
L‘aspirazione della polvere può essere collegata
all’apposito adattatore (16) sull’involucro e anche
sul coprilama (2).
6.7.1 Aspirazione con aspiratutto (Fig. 11)
•
L’aspiratutto non è compreso tra gli elementi
forniti ma è disponibile come accessorio.
•
Collegate l’aspiratutto all’adattatore di aspira-
zione (16) dell’involucro.
6.7.2 Aspirazione con sistema di aspirazione
e set adattatore di aspirazione (Fig. 12)
•
Il set adattatore di aspirazione con l’apposito
tubo flessibile (a) e il pezzo intermedio (b) e il
sistema di aspirazione non sono compresi tra
gli elementi forniti ma sono disponibili come
accessori.
•
Svitate la vite sulla copertura (38) del coprila-
ma (2) con un cacciavite a stella.
•
Togliete la copertura (38) dal coprilama (2).
•
Collegate il pezzo intermedio (b)
all’adattatore di aspirazione (16)
dell’involucro.
•
Collegate il coprilama (2) e il pezzo interme-
dio (b) con il tubo flessibile di aspirazione (a).
•
Al diametro di 100mm del pezzo intermedio
(b) si può ora collegare un sistema di aspira-
zione.
7. Uso
7.1 Interruttore ON/OFF (Fig. 1, 13 / Pos. 11)
•
La sega può essere inserita premendo il pul-
sante verde „I“. Prima di iniziare a segare, as-
pettate che la lama abbia raggiunto il numero
massimo di giri.
•
Il tasto rosso „0“ viene coperto con l‘apposita
copertura (37). Per spegnere la sega azionate
la copertura del tasto „OFF“ (37).
Il motore di questo apparecchio è protetto dal so-
vraccarico da un interruttore di sovraccarico (39).
In caso di superamento della corrente nominale
l‘interruttore di sovraccarico (39) disinserisce
Anl_TE_TS_254_T_SPK13.indb 50 10.01.2022 08:56:48