• Agendo ripetutamente sul tasto selettore della modalità si potrà selezionare “MODO GRANITA” ,“MODO
BIBITA FREDDA” , o ritornare alla sola condizione di eliche in rotazione “MOTOR ON”. In base ai led accesi sul
pannello di controllo:
GRANITA 1 GRANITA 2 GRANITA 3 BIBITA FREDDA MOTOR ON
Il simbolo potrà risultare acceso o spento a seconda della gestione del freddo.
• La funzione GRANITA permette la produzione di granita. Il valore può variare da 1 a 3 tramite il tasto ed indica
rispettivamente un prodotto meno o più viscoso.
Dopo ogni riaccensione del macchinario, se la temperatura del prodotto è maggiore di 10°C e si seleziona la
modalità GRANITA il led numero 3 comincerà a lampeggiare per 2 minuti circa.
Questo indica che il processo di autocalibrazione è in esecuzione. Dopo circa due minuti, la calibrazione sarà completata.
La macchina opera regolarmente durante questo periodo di tempo.
• La funzione BIBITA FREDDA permette di avere un prodotto liquido e freddo in vasca. Durante le ore di non operatività
della macchina bisogna selezionare questa modalità.
• La funzione MOTOR ON mette in movimento le eliche tenendo spento l’impianto frigorifero.
Autodiagnostica
Se sul modulo elettronico lampeggiano uno o più led: 1, 2, granita o frigobibita, consultare la tabella “Problemi e Soluzioni”
a pag.14, il “Problem Solving” del sito web www.elmeco.com, oppure chiamare il centro di assistenza.
Come iniziare la produzione di granita, sorbetto o bibita fredda
La massima quantità di liquido che la vasca può contenere è per la granita 5,5/6lt e per le creme 3/4lt.
Effettuate le operazioni di pulizia descritte a pag. 8.
Spegnere interruttore generale prima di riempire la vasca
Sollevare le cupole ed introdurre il mix nelle vasche
Non riempire la vasca con solo acqua. In caso di congelamento del prodotto, spegnere il modulo elettronico fino
a che il prodotto non diventa liquido.
Utilizzare solo acqua potabile per la preparazione delle miscele.
Al momento dell’accensione della macchina la temperatura del prodotto versato non deve essere inferiore ai
10 °C per permettere all’elettronica della macchina una corretta calibrazione che verrà indicata nell’elettronica
come illustrato nel paragrafo “Comandi, funzioni e segnalazioni” a pag. 10.
Se la miscela contiene prodotto alcolico, considerare che 15%, sulla miscela totale, è il valore massimo
consentito che può andare a contatto con le parti plastiche.