EasyManuals Logo

Elvox Due Fili Plus User Manual

Elvox Due Fili Plus
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #14 background imageLoading...
Page #14 background image
14
Utilizzare il tasto
R
per cancellare l’ultimo carattere inserito. Premere il
tasto per confermare la modifica. Alla conferma della modifica viene
visualizzato il messaggio “Fatto!”.
Durante questa fase, è possibile aiutarsi con la duplicazione dei codici, per
mezzo di una funzione “blocco appunti”. Mentre si è in fase modifica e non
è visualizzato il simbolo ?, premere il tasto
per registrare la sequenza
inserita. Per uscire dalla modifica utilizzare i tasti
o .
Selezionare un altro dispositivo, entrare in modifica con
e premere
il tasto
per sostituire la sequenza attuale con quella registrata negli
appunti. Premere il tasto
per confermare la modifica.
5.0 - OROLOGIO
L’orologio deve essere programmato affinché il servizio possa essere svolto
correttamente. La data e l’ora vengono conservate anche a unità elettronica
spenta per almeno 2 giorni. Alla prima accensione dell’orologio, o quando
viene lasciata la unità elettronica spenta per un tempo superiore a 2 giorni,
la data viene impostata al primo gennaio 2013 e l’ora a 00:00.
La regolazione può essere effettuata tramite tastiera. Premere il tasto
il campo in regolazione viene identificato ponendo alla sua destra un rettan-
golo pieno:
Per modificare i dati relativi al giorno, si inseriscono i numeri
0
+
..
9
W
XYZ
con la
tastiera e per passare al mese o anno, si utilizza il tasto
che permette gli
spostamenti verso destra. Per spostarsi verso
sinistra utilizzare
.
Alla
fine confermare con
.
Se i valori sono corretti, il display cambia in:
Se i dati contengono errori, esempio se viene impostato 58 indicando il
giorno, le modifiche non vengono accettate e il rettangolo pieno si porta
nella posizione dell’errore:
Non é necessario inserire il giorno della settimana, perché viene calcolato
automaticamente attraverso la data.
5.1 - ABILITAZIONE CODICI A TEMPO
Il servizio deve essere configurato e poi attivato mediante questa configu-
razione.
In caso di necessità, il servizio può essere disattivato (anche se configu-
rato), sospendendo solamente il servizio e mantenendo tutte le program-
mazioni necessarie al suo funzionamento.
Per l’abilitazione premere
1
: apparirà l’indicazione CODICI TEMPO AB,
(SI) confermare con
. Alla conferma comparirà un messaggio FATTO.
Per disabilitare il servizio premere
0
+
e confermare con . Alla con-
ferma comparirà un messaggio FATTO.
Default = No
5.2 - PRIMA CHIAVE A TEMPO
Con questa configurazione viene specificata la prima chiave da usarsi per
la funzione Chiavi a Tempo.
Digitare per mezzo dei tasti
0
+
..
9
WXYZ
LOVXRQXPHURGDD>@
Per annullare la configurazione scrivere 0 e confermare con :
6HLOQXPHURGHOODFKLDYHqIXRULGDOO¶LQWHUYDOOR>@YLHQHVH-
gnalato l’errore con il messaggio FUORI LIMITE
Se la prima chiave è superiore alla seconda, oppure una non è program-
mata e l’altra si, appare un avviso di controllare l’altra chiave:
Le chiavi valide sono quelle il cui numero va dalla prima all’ultima indicata,
estremi inclusi
5.3 - ULTIMA CHIAVE A TEMPO
E’ simile alla precedente, solo che si riferisce all’ultima chiave valida.
5.4 - FASCE TEMPORALI VALIDITÀ CHIAVI
Come indicato in precedenza, ci sono due fasce orarie per i giorni da lunedì
a venerdì, e due per sabato e domenica. Per default non c’è nessuna con-
figurazione e tutti gli istanti di inizio e fine sono posti a 00:00
La fine deve essere superiore all’inizio altrimenti la configurazione non
ULVXOWHUjYDOLGD3HUHVHPSLRQRQVRQRYDOLGHDQFKHLQL]LR HILQH 
RSSXUHLQL]LR HILQH 
Per cambiare l’orario, premere
: FASCIA 1 LUN / VEN - INIZIO =
00:00
Sulla destra appare la doppia freccia ad indicare che si possono utilizzare i
tasti
e per regolare l’ora a passi di 30 minuti. In alternativa uti-
lizzare i tasti
0
+
..
9
WXYZ
per impostare l’ora:
Eventualmente
e per regolare i minuti:
Con-
fermare con :
al termine della conferma apparirà il messaggio FATTO.
5.5 - MODIFICA CONFIGURAZIONI POSTI INTERNI
Ad ogni posto interno installato nell’impianto, è possibile configurare delle
opzioni di funzionamento raggruppate in quattro zone “Flag”, “Tasti pro-
grammabili”, “Gruppi di chiamata”, “Chiamata fuoriporta”. Alcuni posti interni
hanno una quinta zona costituita dai livelli audio/video. Per eseguire questa
procedura è necessario che gli apparecchi da programmare (posti interni)
siano collegati all’impianto e siano identificati con un codice. La unità elet-
tronica ricerca il primo dispositivo (posto interno), identificato con il codice
fisico 1, ed analizza il tipo di dispositivo associato. Utilizzare i pulsanti
SHUVHOH]LRQDUHXQRGHL>@GLVSRVLWLYL6HDFRQRVFHQ]DGHO
codice ID, digitare lo stesso e premere il tasto
per selezionarlo.
In corrispondenza del dispositivo interessato, premere il tasto
per en-
trare in modifica configurazione. Le opzioni di configurazione cambiano in
funzione del tipo di dispositivo. Entrati nella fase di configurazione utilizzare
i pulsanti
, e
R
per spostarsi tra i parametri, il tasto per
confermare le modifiche. Sulla 1° riga del display sarà visualizzato il para-
metro corrente e sulla 2° il valore assegnato al parametro.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Elvox Due Fili Plus and is the answer not in the manual?

Elvox Due Fili Plus Specifications

General IconGeneral
BrandElvox
ModelDue Fili Plus
CategoryIntercom System
LanguageEnglish

Related product manuals