EasyManua.ls Logo

Fagor CR-312 - Acqua Calda; Pulizia E Manutenzione

Fagor CR-312
50 pages
Go to English
Print Icon
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
23
1. Accendere la macchina premendo l’inter-
ruttore “acceso/spento” (fig. 2) e attende-
re l’accensione della lampada spia “OK”
(fig. 4).
2. Posizionare un recipiente sotto il cappuc-
cinatore;
3. Premere l’interruttore erogazione caffé (fig.
5) e contemporaneamente ruotare la
manopola vapore in senso antiorario (fig.
12): l’acqua uscirà dal cappuccinatore;
4. Per interrompere la fuoriuscita di acqua
calda, ruotare in senso orario la manopo-
la vapore e premere l’interruttore eroga-
zione caffé.
8.
PRODUZIONE DI
ACQUA CALDA
1. Preparare uno o due caffé espresso, utiliz-
zando tazze sufficientemente grandi.
2. Premere l’interruttore vapore (fig. 10) e
attendere l’accensione della lampada spia
“OK” (fig. 4). L’accensione della lampada
indica che la caldaia ha raggiunto la tempe-
ratura ideale per la produzione di vapore.
3. Nel frattempo, riempire un recipiente con
circa 100 grammi di latte per ogni cappuc-
cino che si vuole fare. Il latte deve essere
freddo di frigorifero (non caldo!). Nella
scelta delle dimensioni del recipiente tene-
re conto che il volume del latte aumenterà
di 2 o 3 volte.
4. Posizionare il recipiente sotto il cappucci-
natore.
5. Immergere il cappuccinatore nel latte per
circa 5mm (fig. 11) e ruotare la manopola
vapore in senso antiorario, vedi fig. 12 (ruo-
tando di più o di meno la manopola é pos-
sibile variare la quantità di vapore che
uscirà dal cappuccinatore). A questo punto,
il latte comincia ad aumentare di volume e
ad assumere un aspetto cremoso.
6. Quando il volume del latte sarà raddoppia-
to, immergere il cappuccinatore in profon-
dità e continuare a riscaldare il latte (fig.
13). Quindi, raggiunta la temperatura desi-
derata (il valore ottimale é 60°C), chiudere
ruotando la manopola vapore in senso
orario (fig. 12) e spegnere nuovamente
l’interruttore vapore.
7. Versare il latte emulsionato nelle tazze
contenenti il caffé espresso preparato in
precedenza. Il cappuccino é pronto: zuc-
cherare a piacere, e se si desidera,
cospargere la schiuma con un po’ di cioc-
colato in polvere.
IMPORTANTE: Pulire sempre il cappucci-
natore dopo l’uso. Procedere nel seguente
modo:
1. Far defluire per qualche secondo un po’ di
vapore ruotando la manopola vapore (fig.
12).
2. Svitare il cappuccinatore ruotandolo in
senso orario (fig. 14) e lavarlo accurata-
mente con acqua tiepida;
3. Controllare che i tre fori del cappuccinato-
re, indicati in fig. 15, non siano otturati. Se
necessario pulirli con l’aiuto di uno spillo.
4. Pulire il tubo erogazione vapore, prestan-
do attenzione a non scottarsi;
5. Ri-avvitare il cappuccinatore;
7.
COME PREPARARE IL
CAPPUCCINO
1. Prima di qualsiasi operazione di pulizia o
manutenzione, spegnere la macchina,
lasciarla raffreddare e disinserire la spina
dalla presa di corrente.
2. Per la pulizia della macchina non usare
mai solventi o detergenti abrasivi. Sarà
sufficiente un panno umido e morbido.
3. Pulire regolarmente il portafiltro, la
vaschetta raccogli gocce, il serbatoio del-
l’acqua e la doccia caldaia. Non lavare il
portafiltro in lavastoviglie.
4. Non immergere mai la macchina nell’ac-
qua: é un apparecchio elettrico.
5. Controllare, di tanto in tanto, che i forelli-
ni dei due filtri per il caffé non siano
ostruiti. Se necessario, pulire accurata-
mente i filtri con acqua calda strofinando-
li con una spugnetta abrasiva.
9.
PULIZIA E MANUTENZIONE
E’ consigliabile procedere ad una decalcifica-
zione della macchina ogni circa 200 caffé. Si
consiglia di utilizzare i prodotti specifici per la
decalcificazione delle macchine da caffé
espresso che si trovano in commercio. Se que-
sti prodotti non sono reperibili, é possibile
seguire la procedura:
1. Riempire il serbatoio con 1 litro di acqua;
2. Sciogliervi 2 cucchiai (circa 30 grammi) di
acido citrico (reperibile in farmacia o dro-
gheria);
3. Premere l’interruttore “acceso/spento” e
attendere l’accensione della lampada spia
OK espresso;
10.
DECALCIFICAZIONE
interior.qxd 30/1/04 19:53 Página 22

Related product manuals