26
1.- INSTALLAZIONE 
1.1.- Schema di installazione 
Vedi Fig.1 
1.2.- Piazzamento 
Livellare e regolare l’altezza dell’apparecchio. (Fig. 2) 
1.3.- Allacciamento idrico 
−  Va effettuato come indicato nelle figure 3 e 4. 
−  Pressione dinamica necessaria durante il risciacquo: 2 ÷ 4 Kg./cm
2
(3.5 ÷ 5 Kg./cm
2
). 
−  Con pressioni di rete inferiori a 2 Kg/cm
2
(3.5 Kg./cm
2
)., installare una elettropompa di 
pressione. (Fig. 4). 
 
1.4.- Scarico 
a)  Fissare il tubo di scarico come indicato nella Fig. 5.  
b) Installare un tubo con sifone per evitare la formazione di cattivi odori. 
 
1.5.- Connessione elettrica 
−  Accedere alla morsettiera (R), (Fig. 6 e Fig. 1), smontando il coperchio (T) e il pannello 
posteriore (P). Collegare la morsettiera come indicato nella figura 6. Fissare il cavo rivestito 
ad (E) lasciando una lunghezza di cavo sufficiente per estrarre il quadro elettrico dalla parte 
frontale. 
 
−  Installare sulla presa di rete un interruttore generale (I) indipendente dall’apparecchio, la cui 
distanza tra i contatti sia uguale o superiore a 3 m/m. 
 
−  È obbligatoria la connessione dell’apparecchio a terra. 
 
1.6.- Caratteristiche tecniche 
Tensione 
alimentaz.
Cestello 
(mm) 
LVR-10 
LVC-12 
1  34 
LVC-15 
2÷4 Kg/cm² 
(28÷56psi) 
LVC-15D 
3.5÷5 
Kg/cm² 
(42÷70psi) 
2,4  2,66 
Ø350 
Ø350x350
Ø350x350
11  2 
36 
LVC-21 
2÷4 Kg/cm² 
(28÷56psi 
LVC-21D 
3.5÷5 
Kg/cm² 
(42÷70psi) 
220-240V - 1N 
(50/60Hz.) 
2,8 
2 
3,06 
400x400 
2 MAX. 
(Regolab.) 
15  2,5 
39