13
ITALIANO
9. Classificazione della pressione arteriosa negli adulti
Le seguenti linee guida per la classicazione della pressione sanguigna
(a prescindere dall’età e dal sesso) sono state stabilite dall’organizzazione
mondiale della sanità (oms). Si segnala inoltre che diversi altri fattori
(per esempio diabete, obesità, fumo, ecc.) possono inuenzare la pressione
arteriosa. Consultare il proprio medico per una valutazione precisa, e non
cambiare mai il trattamento prescritto senza il consenso del proprio medico.
10. Descrizione allarme tecnico
Se la pressione sanguigna (sistolica o diastolica) non rientra nei valori
della gamma di misurazione riportati nelle SPECIFICHE TECNICHE
di questo manuale, la scritta ‘HI’ o ‘Lo’ verrà visualizzata sul display LCD
del dispositivo. In questi casi si prega di consultare un medico
o di vericare che siano state rispettate le istruzioni d’uso del prodotto.
La modalità di allarme tecnico (che si attiva quando la pressione sanguigna
non rientra nei valori della gamma di misurazione) è fornita già
preimpostata e non può essere regolata o disattivata. A questa condizione
di allarme è attribuita una bassa priorità in conformità alla normativa
IEC 60601-1-8. L’allarme tecnico è senza ritenuta e non necessita di essere
reimpostato. Il segnale visualizzato sullo schermo LCD scomparirà
automaticamente dopo circa 8 secondi.
PSS
<120
120-129
130-139
140-159
160-179
≥180
PSD
<80
80-84
85-89
90-99
100-109
≥110
CLASSIFICAZIONE
PS
Ottimale
Normale
Normale-alta
Ipertensione Grado 1
Ipertensione Grado 2
Ipertensione Grado 3
Denizioni OMS e classicazione dei livelli
di pressione arteriosa
80 85 90 100 110
120
130
140
150
160
Ipertensione grave
Ipertensione moderata
Ipertensione lieve
PS normale-alta
PS normale
Diastolica
(mmHg)
Sistolica
(mmHg)