18
4.4 MESSA IN MOVIMENTO DELLA MACCHINA
Prima di iniziare la marcia, controllare l'efficienza dei freni.
Freno di stazionamento (n.6 fig.1) abbassato.
Disinnestare la frizione premendo il pedale n.19 fig.1.
Scegliere la gamma delle velocità tramite la leva del riduttore - invertitore (n.17
fig.1). Posizione (vedi fig.5):
RM = Retro Marcia
R = Ridotte
V = Veloci
Innestare la velocità desiderata tramite la leva comando velocità (n.16 fig.1).
Posizione:
1-4 Consente la 1° o la 4° velocità, oppure la 1° Retro Marcia in rapporto alla
leva del riduttore - invertitore.
2-5 Consente la 2° o la 5° velocità, oppure la 2° Retro Marcia in rapporto alla
leva del riduttore - invertitore.
3-6 Consente la 3° o la 6° velocità, oppure la 3° Retro Marcia in rapporto alla
leva del riduttore - invertitore.
SCELTA DELLE MARCE
Marce 1°2°3°4°5°6°
1°
RM
2°
RM
3°
RM
LEVA RIDUTTORE
INVERTITORE
R R R V V V RM RM RM
LEVA COMANDO
VELOCITA'
1-4 2-5 3-6 1-4 2-5 3-6 1-4 2-5 3-6
TABELLA VELOCITA'
In km/h - con motore a 3000 giri/1'
(I valori sono indicativi)
Cambio Ridotta Veloce Retro Marcia
Marce
Ruote
1° 2° 3° 4° 5° 6° 1° 2° 3°
5.00x15" 1,1 2,3 3,5 5,0 10,8 16,5 0,8 1.7 2,6
6.5/80x15" 1,1 2,4 3,6 5,2 11,2 17,0 0,8 1,7 2,6
6.00x16" (1) 1,2 2,6 3,9 5,6 12,0 18,4 0,9 1,9 2,9
(1) Con sterzo meccanico per i paesi nei quali è omologata.
Un prolungato disinnesto della frizione provoca l'usura del cuscinetto
reggispinta.