EasyManua.ls Logo

Jacuzzi Maxi Alimia

Jacuzzi Maxi Alimia
136 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
20
La MaxiJacuzzi
®
venga posta in opera non conformemente al-
le disposizioni suddette.
Vengano eseguite operazioni non corrette che riducano il gra-
do di protezione delle apparecchiature elettriche contro i get-
ti d’acqua o modifichino la protezione contro l’elettrocuzione
per contatti diretti ed indiretti, o altresì generino condizioni di
isolamento, dispersioni di corrente e surriscaldamento anomali.
Vengano cambiati o modificati componenti o parti dell’appa-
recchio rispetto allo stato di fornitura, facendo decadere la re-
sponsabilità del Costruttore.
L’apparecchio venga riparato da personale non autorizzato o u-
sando parti di ricambio non originali della Jacuzzi Europe S.p.A.
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO E USO
PER ILGESTORE DELLIMPIANTO
PRIMO AVVIAMENTO
Verificare che l’installazione sia completa in ogni dettaglio.
• Verificare che le cartuccie filtranti siano presenti all’interno dello
skimmer (vedere cap. “Manutenzione del filtro a cartuccia”).
• Togliere la copertura termica dalla MaxiJacuzzi
®
.
• Verificare che la valvola di scarico (
2, part.C) sia chiusa.
NOTA: se non fosse già montato, prelevare il tappo dal sac-
chetto delle parti accessorie e avvitarlo alla valvola di scarico.
• Verificare che tutte le bocchette idromassaggio siano aperte.
• Accendere l’ interruttore onnipolare posto sulla linea di ali-
mentazione (vedi cap. ‘Collegamenti e Sicurezza elettrica”).
• Premere il pulsante di prova (TEST) dell’interruttore differen-
ziale posto a monte dell’impianto elettrico cui è stata allacciata
la MaxiJacuzzi
®
: se non scatta, potrebbe essersi guastato l’in-
terruttore o intervenuta una qualche anomalia nell’impianto e-
lettrico dell’immobile.
Togliere corrente e non usare la MaxiJacuzzi
®
finché la
causa del difetto non sia stata identificata ed eliminata.
• Riempire la MaxiJacuzzi
®
fino all’indicatore di livello individua-
to dalla tacca presente sullo skimmer ( 2, part.B).
NOTA: Il riempimento verrà fatto con il sistema deciso pre-
ventivamente dal Cliente (vedi scheda preinstallazione, cap.
“Predisposizione per l’installazione”).
Se si usa il tubo per innaffiare il giardino, lasciare scor-
rere l’acqua per un po’ di tempo prima di riempire la
MaxiJacuzzi: in questo modo verrà eliminata l’acqua sta-
gnante all’interno del tubo e con essa eventuali batteri
che potrebbero provocare irritazioni.
ATTENZIONE
Consigliamo di far analizzare l’acqua che s’in-
tende usare per riempire la MaxiJacuzzi
®
, in par-
ticolare per quanto riguarda il grado di durezza:
l’acqua “troppo dolce” oltre che “troppo dura”
può danneggiare alcuni componenti della vasca
(vedi par.”Durezza dell’acqua”), mentre le even-
tuali impurità presenti nell’acqua di pozzo po-
trebbero ostruire i filtri a cartuccia e creare pro-
blemi alle pompe ed al sistema idraulico.
• Verificare la funzionalità delle pompe idromassaggio agendo sui
tasti: “Pump1” e “Pump2” .
• Verificare la funzionalità del blower, agendo sul tasto: “Blower”
.
• Verificare l’accensione e spegnimento dei fari, agendo sul ta-
sto: “Light” .
• Controllare che non vi siano perdite dalle connessioni idrauli-
che o altri problemi.
• Disinfettare completamente la MaxiJacuzzi effettuando un trat-
tamento di “superclorazione” (detto anche trattamento
schock, vedere cap.”Trattamento dell’acqua”).
Questa operazione è consigliabile all’installazione, o dopo un
lungo periodo in cui non viene utilizzata la MaxiJacuzzi
®
.
• Dopo alcune ore, spegnere l’interruttore onnipolare (interruttore
generale di sezionamento, vedere “Collegamenti elettrici”).
• Aprire la valvola di scarico e svuotare completamente la vasca.
ATTENZIONE
Non usare la MaxiJacuzzi
®
durante il primo av-
viamento, dato l’elevata concentrazione di cloro
nell’acqua durante questa fase.
Svuotare subito la vasca.
• Chiudere la valvola di scarico e riempire nuovamente la MaxiJa-
cuzzi
®
con acqua “fresca”, fino alla tacca di livello presente sul-
lo skimmer.
• Riaccendere l’interruttore generale, impostare i cicli di filtrazione
secondo le esigenze del Cliente e definire un programma di trat-
tamento dell’acqua.
TRATTAMENTO DELLACQUA
L’acqua deve essere “accogliente”, cioé chiara e limpida, pri-
va di quelle sostanze che, accumulandosi, possono creare un
ambiente adatto all’insorgere ed alla proliferazione dei batte-
ri; per questo, oltre ad essere continuamente filtrata, l’acqua
dev’essere trattata chimicamente mediante appositi additivi.
I prodotti per la disinfezione dell’acqua presenti sul mercato
sono molti e variano in termini di costo e di modalità d’uso.
I suggerimenti qui riportati coprono solo l’aspetto ge-
nerale di un argomento tanto complesso qual’è il trat-
tamento dell’acqua; se si presentano situazioni o pro-
blemi particolari, è opportuno rivolgersi a ditte spe-

Related product manuals