n Per applicare lo sbattitore al supporto, sollevate il meccanismo di aggancio posteriore (a5) (fig. 8) e posi-
zionate il prodotto sul braccio articolato finché non sentite un “clic”. (fig. 9).
n Premete il pulsante (b6) situato sulla parte posteriore del supporto per rilasciare il braccio articolato (b1) e
ribaltatelo in posizione sollevata aiutandovi con la maniglia dello sbattitore. (fig. 10).
n Inserite le fruste o i ganci per impasto negli appositi fori fino al loro completo bloccaggio, l’accessorio
dentato andrà inserito nel corrispondente foro dentato (fig. 11).
n Inserite il manico della spatola (b4) nell’apposita fessura sul braccio articolato. La spatola avrà la funzione di
mantenere gli ingredienti nell’area di miscelazione all’interno della ciotola (fig. 12).
n Inserite la ciotola in posizione.
n Rilasciate il braccio articolato (b1) premendo sull’apposito pulsante situato nella parte posteriore del
supporto e fatelo calare fino al completo aggancio. (fig. 13).
n L’inclinazione e la rotazione della ciotola garantiscono un ottima funzione impasto e miscelazione.
n Collegate lo sbattitore alla rete elettrica.
2.2 U
TILIZZO
n In base alla quantità di cibo da preparare, introdurre gli ingredienti nel recipiente in dotazione (ciotola (b3))
n Avviate l’apparecchio mediante il selezionatore di velocità (a3). Aumentate progressivamente la velocità
man mano che il composto si ispessisce (fig. 4). Il vostro apparecchio è dotato inoltre della funzionalità
Turbo che vi permette, premendo semplicemente un pulsante (a2), di sfruttare istantaneamente tutta la
potenza del vostro prodotto (fig. 5).
n Note:
• Non avviare mai lo sbattitore con il braccio articolalo (b1) in posizione sollevata.
• A velocità massima o in modalità Turbo, non utilizzare l’apparecchio con le fruste o i ganci impasto per più
di 5 minuti alla volta.
• La quantità massima di impasto permessa, compresi tutti gli ingredienti, è di 2 kg, calcolando 1 kg di
farina per la pasta lievitata e 750g di farina per la pasta brisé.
2.3 S
MONTAGGIO
n Dopo l’utilizzo, scollegare lo sbattitore.
n Premere l’apposito pulsante (b6), situato nella parte posteriore del supporto, per rilasciare il braccio articolato
(b1) e ribaltarlo in posizione sollevata aiutandovi con la maniglia dello sbattitore (fig. 14).
n Rimuovere la ciotola. Estrarre le fruste o i ganci per impasto (fig. 15).
n Per togliere lo sbattitore, premere l’apposito pulsante (b5) di rilascio (fig. 16).
2.4 P
ULIZIA
n La ciotola, la spatola, le fruste e i ganci impasto possono essere lavati in lava-stoviglie.
n Il supporto e lo sbattitore devono essere lavati con un panno umido.
3 - ACCESSORIO AFFETTA-VERDURE: Per affettare , tagliare, pestare e grattugiare (secondo il
modello)
3.1 M
ONTAGGIO
n Scegliete uno dei seguenti tamburi in funzione del tipo di alimento utilizzato e del risultato desiderato:
Tamburo c8
- affettare : patate, barbabietole, carote, cetrioli , cavolfiori
Tamburo c9
- grattugiare spesso : patate, barbabietole, carote, formaggio
Tamburo c10
- grattugiare fino : formaggio, carote
Tamburo c11
- sminuzzare : alimenti secchi (mandorle, noci, noccioline, parmigiano)
- ridurre in filo : patate
Tamburo c12
- pestare, raschiare: ghiaccio
n Inserire l’adattatore (c1) nel porta-tamburo (c2) e introdurre il tamburo selezionato nell’apposito alloggiamento
facendolo girare leggermente in modo che sia agganciato correttamente. Successivamente posizionare
l’apposito anello per il bloccaggio del tamburo (c4) (fig. 17).
Italiano
82