4
LEM T5SA per sistemi di DRUMFILL, T4MA può essere
posizionato sopra il sub utilizzando l'inclinazione più
adatta alla posizione del batterista.
2. Collegamenti
T4MA possiede un ingresso bilanciato con connettore
COMBO ed una uscita con connettore XLR-M per il
rilancio del segnale verso un secondo diffusore (fi g .
5). Per il collegamento dell'uscita del mixer all'ingresso
di T4MA utilizzate cavi di segnale BILANCIATI con
connettore XLR o JACK (fi g. 4).
Potete regolare il livello del segnale in ingresso tramite
il controllo VOL. Con il controllo completamente ruotato
verso destra la sensibilità di ingresso è quella nominale
(+4dB). Per ridurre il livello del monitor potete ruotare il
potenziometro verso sinistra riducendo il guadagno fi no
alla chiusura completa.
6. Modulo DPPM - Pannello connessioni (fi g. 6)
1. Presa per il cavo di alimentazione.
2. Interruttore di accensione/spegnimento con LED di
segnalazione
3. Connettore COMBO bilanciato per il collegamento
del segnale in ingresso.
4. Connettore XLR-M bilanciato per il rilancio del
segnale verso una seconda unità.
5. Controllo di separazione della massa elettrica
dalla massa del telaio.
6. LED bi-colore per la segnalazione della presenza
di segnale in ingresso (colore VERDE) oppure
del l’in ter ven to del LIMITER interno (colore
ROS SO).
7. Controllo del livello in ingresso.
8. Selettore a 16 posizioni per la selezione dei
PRESETS.
7. PRESETS
I PRESETS disponibili in T4MA sono stati elaborati da
LEM in collaborazione con fonici ed ingegneri del suono
allo scopo di dotare il monitor di risposte timbriche e
dinamiche diverse a seconda del tipo di utilizzo, del
tipo di segnale riprodotto e del gusto personale. A
differenza dei monitors amplificati convenzionali,
grazie alla disponibilità dei PRESETS T4MA è in grado
di fornirvi esattamente il tipo suono che preferite o di cui
avete bisogno per le vostre applicazioni. Per la scelta
dei PRESETS vi consigliamo di affi darvi non solo alle
indicazioni riportate di seguito, ma soprattutto all’ascolto
e alle vostre valutazioni personali.
T4MA include due gruppi di 8 PRESETS ciascuno. I due
gruppi sono identici a parte il fatto che nel primo gruppo
viene utilizzato il PLUGIN NOISE GATE, mentre nel
secondo viene utilizzato il PLUGIN ANTI-FEEDBACK.
Nella fi gura 7 alla fi ne del manuale sono riportate le
curve di risposta di tutti i PRESETS.
01. FULL RANGE: si tratta del PRESET di base
di T4MA, in grado di fornire la risposta tipica
del monitor ed utilizzabile nelle applicazioni più
comuni in cui è richiesta la riproduzione di tutte le
frequenze dello banda audio.
02. VOCAL1: derivato dal precedente, questo
PRESET include un fi ltro passa-alto per
l'eliminazione delle frequenze basse indesiderate
ed è particolarmente dedicato alla produzione
della voce.
03. VOCAL2: derivato dal precedente, include, oltre
al fi ltro passa-alto, anche un fi ltro passa-basso per
l'eliminazione delle frequenze alte indesiderate,
in modo da concentrare l'effi cienza del monitor
unicamente in gamma media per una riproduzione
ottimale della voce.
04. GUITAR: questo PRESET è stato realizzato
appositamente per i chitarristi che desiderano
privilegiare il suono di chitarra nel monitoraggio.
Può essere utilizzato, in sistemi MONO o
STEREO, anche al posto dell'amplifi catore in
abbinamento con preamplifi catori digitali che
includono modelli fi sici ed effetti.
05. PIANO: questo PRESET è stato elaborato per
fornire la risposta in frequenza ideale per la
ri pro du zio ne del suono del pianoforte acustico. In
più, si presta molto bene anche alla riproduzione
del suono di pianoforti elettrici (RHODES,
WURLITZER, ecc.) e dell'organo.
06. DRUMFILL+SW: questo PRESET include un fi ltro
di crossover sulle basse frequenze per l'utilizzo
del monitor in abbinamento con il sub-woofer
LEM T5SA in sistemi di monitoraggio per batteristi
(DRUMFILL - vedi anche fi g. 3).
07. PAIR: include una riduzione delle frequenze basse
ed una enfatizzazione delle frequenze alte per
ottimizzare la ri spo sta in caso di utilizzo di due o
più monitor affi ancati.
08. ONSTAGE: questo PRESET è stato realizzato
per ottimizzare la ri spo sta in caso di utilizzo del
monitor su palchi sospesi in legno o metallo.
Include alcuni interventi di equalizzazione per
ridurre la risonanza del palco e recuperare
effi cienza in gamma bassa.
ATTENZIONE!
Gli otto PRESETS successivi contrassegnati con
la sigla AFB sono identici ai precedenti otto, ma
con in più l'utilizzo del PLUGIN ANTI-FEEDBACK
al posto del PLUGIN NOISE GATE (vedi par.9 -
Funzionamento dei PLUGINS).