EasyManua.ls Logo

M-Audio BX - Page 29

M-Audio BX
44 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
29
4. Bypass del Subwoofer: collegare l'interruttore a pedale in dotazione a questo ingresso, quindi
servirsi dell'interruttore a pedale stesso per bypassare momentaneamente le basse frequenze
generate dal subwoofer (inclusi amp, driver e crossover), inviando l'intera banda di segnale
direttamente ai monitor principali. Ciò consente di ascoltare comodamente l'anteprima dei mix
con e senza l'estensione di bassa frequenza del subwoofer. In modalità di Bypass, l'indicatore
a LED posto sulla parte anteriore del subwoofer lampeggia di rosso.
Nota bene: è possibile utilizzare qualsiasi interruttore a pedale a due posizioni, quali il pedale
sustain di una tastiera elettronica.
5. Ingressi XLR: servirsi di questi ingressi per effettuare i collegamenti XLR con cablaggi bilanciati
o non bilanciati.
Servirsi di connettori XLR con la seguente configurazione di cablaggio:
Polo XLR 1: messa a terra di segnale (schermatura)
Polo XLR 2: segnale positivo (+)
Polo XLR 3: segnale negativo (-)
6. Ingressi TRS: servirsi di questi ingressi per effettuare i collegamenti da 1/4" (6,35 mm) con
cablaggi bilanciati o non bilanciati.
Per i cablaggi bilanciati, servirsi di un connettore TRS a tre vie con la seguente configurazione:
Punta TRS: segnale positivo (+)
Anello TRS: segnale negativo (–)
Guaina TRS: terra si segnale (schermatura)
Per il cablaggio non bilanciato, servirsi di un connettore da 1/4" (6,35 mm) a due (TS) o tre
(TRS) conduttori. Un connettore a due conduttori (TS) mette automaticamente a terra l'ingresso
negativo di segnale, mentre un connettore a tre conduttori (TRS), cablato in maniera non
bilanciata, offre l'opzione di lasciare l'ingresso negativo aperto o messo a terra. Si raccomanda
di mettere a terra l'ingresso negativo inutilizzato, cablando insieme l'anello e la guaina della
spina TRS.
Nota bene: se gli Ingressi TRS e gli Ingressi XLR sono collegati contemporaneamente, gli
Ingressi TRS assumeranno la precedenza e gli Ingressi XLR saranno silenziati. Se gli Ingressi
RCA sono utilizzati contemporaneamente agli Ingressi TRS o agli Ingressi XLR, l'audio si
sentirà da entrambi. Ciò nonostante, consigliamo di non riprodurre audio contemporaneamente
attraverso entrambi i connettori, in quanto ciò potrebbe sovraccaricare gli ingressi e causare
salti (distorsione) a livello degli ingressi stessi.
7. Ingressi RCA: servirsi di questi ingressi per i collegamenti RCA non bilanciati.
8. Uscite XLR: servirsi di queste uscite per collegamenti XLR, con cablaggio bilanciato o non
bilanciato, per inviare il segnale audio ai monitor stereo direct-field.
Servirsi di connettori XLR con la seguente configurazione di cablaggio:
Polo XLR 1: messa a terra di segnale (schermatura)
Polo XLR 2: segnale positivo (+)
Polo XLR 3: segnale negativo (-)
9. Uscite TRS: servirsi di queste uscite per collegamenti da 1/4" (6,35 mm), con cablaggio
bilanciato o non bilanciato, per inviare il segnale audio ai monitor stereo direct-field.
Per i cablaggi bilanciati, servirsi di un connettore TRS a tre vie con la seguente configurazione:
Punta TRS: segnale positivo (+)
Anello TRS: segnale negativo (–)
Guaina TRS: terra di segnale (schermatura)
10. Controllo del volume: servirsi di questo comando per impostare il guadagno di uscita dal
subwoofer.

Related product manuals