EasyManua.ls Logo

M-Audio OXYGEN PRO49 - Pannello Posteriore

M-Audio OXYGEN PRO49
72 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
49
24. Tasto modalità (con LED): premere il Tasto modalità per attivare una delle modalità secondarie per i
tasti funzione. Quando la tastiera è impostata per funzionare in modalità DAW, le modalità secondarie
disponibili per i tasti funzione sono Rec, Select, Mute e Solo; in queste modalità i tasti eseguono
funzioni predeterminate DAW channel Record Arm, Track Select, Mute, e Solo (si veda Operazione >
Uso dei comandi secondari in modalità DAW per saperne di più). Quando la tastiera è impostata per
funzionare in modalità Preset, la modalità secondaria disponibile per i tasti funzione è MIDI: in questa i
tasti eseguono comandi MIDI predeterminati in uno dei preset personalizzati.
I LED a destra del tasto Mode indicano in quale modalità si trovano i tasti funzione.
Tenere premuto Shift e premere il tasto modalità per avere accesso al menu impostazioni globali della
tastiera.
25. Tasti funzione (1-8): quando i tasti funzione sono impostati sulla loro modalità principale, controllano
le funzioni interne della tastiera come descritto qui di seguito:
Tasto ARP: premere questo tasto per attivare l’arpeggiatore. Tenere premuto Shift e premere
questo tasto per modificare le impostazioni dell’Arpeggiatore.
Tasto Latch: premere questo tasto per commutare l’arpeggiatore dalla modalità momentanea a
quella di blocco.
Tasto Chord: premere questo tasto per attivare la modalità di accordo Tenere premuto Shift e
premere questo tasto per modificare le impostazioni della modalità Accordo.
Tasto Scale: premere questo tasto per attivare la modalità di scala. Tenere premuto Shift e premere
questo tasto per modificare le impostazioni della modalità scala.
1/4–1/32T (tasti Time Division): utilizzare questi tasti per selezionare l’impostazione time division
della tastiera per le funzioni note repeat e arpeggiatore. Ciascuna pressione di uno di questi tasti
alterna tra il timing standard elencato sopra il tasto e il suo timing di terzina elencato sotto il tasto.
Un LED illuminato di rosso fisso mostra che è stato selezionato un timing standard, mentre un LED
lampeggiante mostra che è stato selezionato un timing a terzine.
Si veda Operazione > Utilizzo delle funzioni interne della tastiera per saperne di più sulle funzioni
mensionate in alto.
Pannello posteriore
1. Interruttore di alimentazione: servirsi di questo
interruttore per accendere e spegnere l’Oxygen Pro 49.
2. Ingresso pedale sustain: questo ingresso accoglie un
pedale a contatto momentaneo (non in dotazione).
Quando premuto, questo pedale sostiene in via
predefinita il suono riprodotto senza dover continuare a
premere i tasti con le dita. L’ingresso del pedale sustain
può essere rimappato per eseguire un’assegnazione MIDI
personalizzata.
Nota bene: la polarità del pedale sustain è determinata dalla tastiera all'avviamento. Quando una
tastiera Oxygen Pro 49 si sta accendendo, si suppone che il pedale sustain sia in posizione "sollevata"
(Off). È importante che il pedale sustain non sia in posizione abbassata prima di avviare la tastiera, in
quanto il pedale in quel caso funzionerà al contrario e le note saranno sostenute quando il pedale non
viene premuto.
3. Porta USB: quando collegata a un computer, la porta USB fornisce alimentazione alla tastiera e
trasmette dati MIDI.
4. Uscita MIDI: servirsi di un cavo MIDI standard a 5 poli per collegare questa porta a un sintetizzatore
hardware o ad un altro dispositivo MIDI.
Nota bene: la porta di uscita MIDI può inviare MIDI dall’Oxygen Pro 49, dal computer connesso o da
entrambi. Recarsi su Impostazioni Globali per stabilire cosa viene inviato all’uscita MIDI.
5. Connettore per lucchetto Kensington
®
: questo connettore è compatibile con cavi di sicurezza
Kensington standard per computer per la protezione contro i furti.
1
2
345

Related product manuals