32
f) Se non è possibile evitare di azionare 
l'elettroutensile in un luogo umido, utilizzare 
un dispositivo a corrente residua (salvavita). 
L'uso di un RCD riduce il rischio di scossa elettrica.
3) Sicurezza personale
a) Durante l'uso di un elettroutensile, prestare 
attenzione a ciò che si sta facendo e usare 
il buon senso. Non utilizzare elettroutensili 
quando si è stanchi o sotto l'inuenza di alcol, 
droghe o farmaci. Un solo attimo di distrazione 
durante l'uso di un elettroutensile potrebbe 
causare gravi lesioni personali.
b) Usare dispositivi di protezione individuale. 
Indossare sempre occhiali protettivi. L'uso 
di dispositivi di protezione, quali mascherina 
antipolvere, scarpe di sicurezza antiscivolo, 
casco di sicurezza o protezioni acustiche riduce il 
rischio di lesioni personali.
c) Prevenire l'avviamento accidentale. 
Assicurarsi che l'interruttore sia in posizione 
o prima di collegare la fonte di alimentazione 
e/o il gruppo batteria, quando si prende in 
mano o si trasporta l'attrezzo. Trasportare gli 
elettroutensili tenendo le dita sull'interruttore 
oppure alimentare utensili con l'interruttore 
acceso aumenta il vericarsi di incidenti.
d) Prima di accendere l'elettroutensile, 
rimuovere qualsiasi chiave di regolazione o 
chiave inglese. Una chiave inglese o una chiave 
rimasta attaccata a un componente rotante 
dell'elettroutensile può causare lesioni personali.
e) Non spingersi troppo in avanti. Rimanere 
in posizione stabile e mantenere sempre 
l'equilibrio. Ciò consente di controllare meglio 
l'elettroutensile in situazioni impreviste.
f) Indossare abiti adeguati. Non indossare 
abiti ampi o gioielli. Tenere capelli e indumenti 
a distanza dalle parti in movimento. Indumenti, 
gioielli o i capelli lunghi possono rimanere 
agganciati alle parti in movimento.
g) Se gli elettroutensili sono dotati di 
dispositivi per l'aspirazione e la raccolta delle 
polveri, accertare che questi siano annessi e 
utilizzati correttamente. L'uso di un dispositivo 
per la raccolta della polvere può ridurre i rischi 
connessi alle polveri.
h) Evitare che la familiarità acquisita con l'uso 
frequente degli utensili vi induca a ignorare 
le norme di sicurezza degli utensili. Un'azione 
disattenta può causare gravi lesioni in una 
frazione di secondo.
4) Uso e manutenzione dell’elettroutensile
a) Non forzare l'elettroutensile. Utilizzare 
l'elettroutensile adatto per l'applicazione. 
L'elettroutensile adatto consente di eseguire il 
lavoro in modo migliore e più sicuro, alla velocità 
per la quale è stato progettato.
b) Non usare l'elettroutensile se non si riesce 
ad accenderlo o spegnerlo con l'interruttore. 
Gli elettroutensili che non possono essere accesi 
o spenti sono pericolosi e devono essere riparati.
c) Prima di eettuare regolazioni, sostituire gli 
accessori o riporre l'elettroutensile, scollegare 
la spina dalla fonte di alimentazione e/o 
rimuovere il gruppo batteria, se rimovibile. Tali 
misure di sicurezza preventive riducono il rischio 
di avviare in modo accidentale l'elettroutensile.
d) Conservare gli elettroutensili fuori dalla 
portata dei bambini e non consentire a 
persone, che non hanno familiarità con 
l'elettroutensile o con queste istruzioni, di 
utilizzare l’elettroutensile. Gli elettroutensili 
sono pericolosi nelle mani di utenti non 
addestrati.
e) Provvedere a un'accurata manutenzione 
degli elettroutensili e degli accessori. 
Controllare l'allineamento o il collegamento 
delle diverse parti mobili, vericare che 
non siano presenti componenti rotti o altre 
condizioni che possano compromettere 
IT