Italiano – 2
IT
transitano l’alimentazione elettrica e i segnali di comuncazione.
Ogni dispositivo collegato deve essere indirizzato con l’inseri-
mento di un jumper, e deve avere un indirizzo diverso da quelli
degli altri dispositivi collegati (Tabella 1) affinché possa essere
riconosciuto dalla centrale durante la procedura di “apprendi-
mento dei dispositivi collegati”. Per garantire sicurezza contro
eventuali tentativi fraudolenti di sostituzione di un dispositivo,
durante la procedura di apprendimento la centrale crea un ul-
teriore legame codificato con ogni dispositivo presente, in mo-
do da vincolarlo a se. Ulteriori informazioni sul sistema “Blue-
Bus” sono contenute nel manuale istruzioni della centrale. l
Il dispositivo consente di comandare l’automazione soltanto
se l’utente conosce la combinazione abbinata al comando
che desidera inviare. La scheda di memoria installata (mod.
BM1000) consente di memorizzare fino a 255 combinazioni.
Gli abbinamenti tra combinazioni e comandi vengono memo-
rizzati durante la fase di programmazione, utilizzando le pro-
cedure riportate in questo manuale. In alternativa, la scheda
di memoria può essere rimossa e programmata direttamente
con le unità di programmazione Nice (O-BOX oppure MOU).
3 - LIMITI DI IMPIEGO DEL PRODOTTO
l
Il prodotto può essere collegato esclusivamente a una cen-
trale di comando di Nice Spa, dotata di tecnologia “BlueBus”
che supporta i dispositivi di comando.
l
Ad una centrale
“BlueBus” è possibile collegare fino a 4 dei seguenti dispositi-
vi: ETPB (lettore di card a transponder), EDSB, EDSIB (tastiere
digitali a combinazione).
l
Prima di procedere all’installazione
leggere il capitolo “Caratteristiche tecniche del prodotto” per
verificare se le condizioni in cui si desidera impiegare il prodot-
to rientrano nei valori limite stabiliti dal produttore.
4 - INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
ELETTRICI
–– Avvertenze all’installazione ––
l
Il modello EDSB deve essere installato su una parete ver-
ticale, invece il modello EDSIB deve essere incassato in una
parete verticale.
l
Per agevolare la digitazione delle combi-
nazioni e dei comandi, posizionare il prodotto a circa 1,5 m
da terra.
l
Il luogo, la superficie e la posizione prescelti per
l’installazione devono essere compatibili con l’ingombro totale
del prodotto, devono garantire un accesso, un uso e una ma-
nutenzione agevole del prodotto, devono garantire la protezio-
ne del prodotto e il riparo da urti accidentali, devono garantire
un fissaggio stabile del prodotto.
–– Fasi dell’installazione ––
I1I Leggere il manuale istruzioni della centrale di comando e
individuare le caratteristiche dei cavi elettrici da utilizzare. I2I
Leggere le avvertenze all’inizio del capitolo 4 per individuare
la posizione in cui fissare i dispositivi previsti. I3I Predisporre i
tubi di protezione per i cavi elettrici. I4I Fissare ogni dispositivo
previsto, come indicato nelle fig. 1, 2, 3, 4, 5 - (EDSB) / 1, 2,
3, 4 - (EDSIB). I5I ATTENZIONE! – Tutti i collegamenti de-
vono essere eseguiti in assenza di alimentazione elet-
trica. Passare i cavi elettrici nei tubi di protezione e collegare
i dispositivi in “parallelo”, come indicato nella fig. 6 - (EDSB) /
5 - (EDSIB): non è necessario rispettare alcuna polarità. I6I A
questo punto, se nell’installazione sono presenti più dispositi-
vi (fino a 4 dispositivi, considerando anche eventuali lettori di
tessere a transponder, ETPB) è necessario cambiare la posi-
zione del jumper in ognuno di essi (fig. 7 - EDSB / 6 - EDSIB),