14
4.3) Programmazioni opzionali
Le programmazioni opzionali sono possibili solo dopo aver concluso le programmazioni delle posizioni “0” e “1”
Memorizzazione della posizione intermedia “I”
Se è memorizzata una posizione intermedia “I” è possibile muovere la tapparella nella posizione programmata premendo contemporanea-
mente i 2 tasti ▼▲ del trasmettitore.
Per memorizzare la posizione intermedia seguire questa procedura:
1. Utilizzando i tasti ▲■▼di un telecomando portare la tapparella dove si desidera
memorizzare la posizione “I”
2. Tenere premuto il tasto ■ fino a sentire un bip (dopo circa 5 secondi)
5s
3. Rilasciare e premere nuovamente per altri 5 secondi il tasto ■ fino a sentire 4 bip veloci
5s
4. Premere contemporaneamente i tasti ▼ ▲ fino a quando 3 bip segnalano che la quota
è stata memorizzata
Tabella “A6” Programmazione posizione intermedia “I” (fig 12) Esempio
4.4) Modifica delle posizioni memorizzate
Per modificare le posizioni memorizzate è necessario prima cancellarle e poi riprogrammare le nuove posizioni.
Se dovesse rendersi necessario cancellare tutti dati contenuti nella memoria della centrale di NEOMAT A, si può eseguire questa procedura.
La cancellazione della memoria è possibile:
• con un trasmettitore non memorizzato iniziando dal punto A.
• con uno già memorizzato iniziando la procedura dal punto N°1
Si possono cancellare:
• solo i codici dei trasmettitori, terminando nel punto N°4
• tutti i dati (codici dei trasmettitori, posizioni, livello del vento e sole, indirizzo TTBUS, ecc.) completando la procedura.
1. Tenere premuto il tasto ■ di un trasmettitore già memorizzato fino a sentire un bip
(dopo circa 5 secondi) 5s
2. Rilasciare e premere nuovamente per altri 5 secondi il tasto ■ fino a sentire 4 bip veloci
5s
3. Premere contemporaneamente i tasti ▲ ▼ fino a quando 5 bip segnalano che la posizione
intermedia è stata cancellata
Ora sarà possibile programmare la nuova posizione intermedia (Tabella “A6”)
Tabella “A7” Cancellazione della posizione intermedia “I” (fig 12) Esempio
1. Tenere premuto il tasto ■ di un trasmettitore già memorizzato fino a sentire un bip
(dopo circa 5 secondi) 5s
2. Rilasciare e premere nuovamente per altri 5 secondi il tasto ■ fino a sentire 4 bip veloci
5s
3. Premere il tasto ▲ (nel caso sia stata effettuata la programmazione automatica o manuale)
o il tasto ▼ (nel caso di programmazione semiautomatica), fino a quando 5 bip segnalano
che le posizioni “0” e “1” sono state cancellate
ATTENZIONE: Dopo aver cancellato le posizioni “0” e “1” la tapparella si muoverà a uomo presente ed è necessario memorizzare le nuove
posizioni (Tabelle “A3”, “A4”, “A5”)
Tabella “A8” Cancellazione posizioni “0” e “1” (fig 13) Esempio
A. A motore non alimentato attivare l’ingresso passo-passo (collegare il filo bianco e nero)
e mantenerlo attivo fino alla fine della procedura
B. Alimentare il motore ed attendere i 2 bip iniziali.
1. Tenere premuto il tasto ■ di un trasmettitore fino a sentire un bip
(dopo circa 5 secondi). 5s
2. Tenere premuto il tasto ▲ del trasmettitore fino a sentire 3 bip; rilasciare il tasto ▲
esattamente durante il terzo bip. 5s
3. Tenere premuto il tasto ■ del trasmettitore fino a sentire 3 bip; rilasciare il tasto ■
esattamente durante il terzo bip.
4. Tenere premuto il tasto ▼ del trasmettitore fino a sentire 3 bip; rilasciare il tasto ▼
esattamente durante il terzo bip.
5. Se si vogliono cancellare tutti i dati, entro 2 secondi, premere assieme i due tasti ▲ e ▼,
poi rilasciarli. entro 2s
Dopo qualche secondo 5 bip segnalano che tutti i codici in memoria sono stati cancellati.
Tabella “A9” Cancellazione della memoria (fig 14) Esempio
➨
➨
➨
PP