EasyManua.ls Logo

Numark NVII - Page 68

Numark NVII
92 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
68
Vista Performance 2
Questa vista fornisce una visualizzazione a display alternativa di informazioni in merito alla
traccia corrente, effetti, hot cue e loop.
1. Deck: si tratta dello strato del software attualmente selezionato e controllato da quel
deck. Premere il tasto Deck per passare da uno strato all'altro. Il Deck A controlla gli
strati 1 o 3; il deck B controlla gli strati 2 o 4.
2. Nome traccia: è il titolo della traccia attualmente caricata, che scorre a display. Si veda il
paragrafo Vista Library per imparare a selezionare le tracce.
3. Tonalità traccia: indica la tonalità della traccia attualmente caricata. Si tratta della
tonalità della traccia con una regolazione del pitch pari allo 0%. Tracce devono essere
analizzato per mostrare queste informazioni.
4. BPM della traccia: indica il tempo (in battiti al minuto o BPM) della traccia attualmente
caricata, con una regolazione del pitch pari allo 0%. Per visualizzare a quale BPM sta
suonando attualmente, si veda BPM del deck qui di seguito.
5. BPM del deck: indica il BPM corrente al quale la traccia caricata attualmente sta
suonando. Per regolare questo valore, muovere il Fader del pitch del deck. Questo
valore non è influenzato da bend del pitch temporanei (utilizzando i tasti Pitch Bend -/+ o
il piatto).
6. Tempo rimanente: indica quanto tempo è rimasto della traccia caricata attualmente.
7. Gamma del pitch: indica la gamma attuale del Fader del pitch del deck. Premere
Range / Keylock su quel deck per regolare la gamma del suo Fader del pitch a +8%,
+16%, o +50%.
8. Regolazione del pitch: indica l'impostazione attuale del Fader del pitch. Per regolare
questa impostazione, muovere il Fader del pitch del deck.
9. Panoramica della traccia: indica l'onda della traccia attualmente caricata, che segue
una codifica di colore basata sulla frequenza di ciascuna area: rosso indica le basse
frequenze (bass), verde indica le frequenze di gamma intermedia, e blu indica le alte
frequenze (treble).
Nell'onda, i punti hot cue sono rappresentati da triangoli sul fondo dell'onda stessa e le
regioni dei loop sono rappresentate da sezioni ombreggiate di blu.
1 2 3
5
7
8
9
11
12
13
12
13
12
13
6
4
10
14

Related product manuals