28/44 COD. 004770030 - 12/2007
STUFE OLIVIA-BETTY-ANTONIA-STEFANIA-CLARABELLA
IT
con la stufa sono uguali fra loro, perfettamente
reversibili e quindi non occorre porre attenzione
a quale sia il anco destro o quello sinistro) e,
tenendolo in verticale con la parte più sporgente
posizionata verso la faccia anteriore della stufa,
avvicinarlo al lato prescelto.
Inclinare leggermente verso l’esterno il anco in
ceramica e inserire la scanalatura (S) in basso
sull’apposita staffa di ancoraggio (Ai).
3) inserire quindi anche la scanalatura superiore del
anco sulla staffa superiore (As). Ripetere queste
operazioni anche per l’altro anco.
montaggio fianchi in ceramica (clarabella)
(fig.5.6.2)
1)
Avvicinare il anco laterale in ceramica ai perni inferiori
(Pi)
facendoli corrispondere ai fori di innesto
(Fi)
.
2) Spingere delicatamente il anco laterale in ceramica
no a mandarlo in battuta nella sede superiore.
3)
Avvitare con un cacciavite la vite di ssaggio 3.
montaggio fianchi in pietra ollare (antonia)
(fig.5.6.3)
Inserire i anchi in pietra ollare nelle apposite guide
come mostrato in gura.
5.6.2 Montaggio frontalini in ceramica
montaggio frontalini in ceramica (olivia)
I frontalini curvi in ceramica in dotazione sono due:
uno più piccolo (P), da montare superiormente e uno
più grande (G) (con scanalatura frontale), da montare
inferiormente. La procedura di montaggio è la stessa
per entrambi i frontalini.
• orientare il frontalino con la parte piana verso l’alto
• posizionarlo in battuta contro la parte anteriore
della stufa, tra le sporgenze dei due fianchi
precedentemente montati
•
appoggiarlo alla staffa di supporto (Af) (Fig.5.6.4) in
modo che la parte piegata di quest’ultima vada ad
inserirsi nella scanalatura interna del frontalino.
5.6.3 Montaggio del coperchio superiore
montaggio coperchio Superiore (olivia-antonia)
Una volta montati i anchi e i frontalini posizionare il
coperchio superiore (C) avendo cura di farlo coincidere
con l’ingombro disegnato dai anchi e dal frontalino
superiore
(Fig.5.6.4).
Accertarsi quindi che risulti ben
incastrato sulla struttura sottostante. Nel caso abbiate
mantenuto l’uscita fumi superiore si potrà poi procedere
al collegamento fumario direttamente dal bocchettone
fumi lasciato libero dal coperchio in ceramica. Nel caso
invece abbiate optato per l’uscita fumi posteriore si potrà
chiudere il foro del coperchio ceramico con l’apposito
tappo, in dotazione.
montaggio coperchio Superiore (clarabella)
Avvicinare il top alla sede superiore della stufa e avvitare
con un cacciavite a croce le due viti di ssaggio “A”
(Fig.5.6.5).
5.7 COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA
La stufa va collegata alla canna fumaria mediante
appositi tubi e raccordi (Fig. 5.7.1).
L’uscita fumi delle stufe ha un diametro di 150 mm e
deve essere collegata ad una canna fumaria che abbia
un diametro come in tabella “caratteristiche tecniche”.
L’asse del tubo di uscita fumi si trova alle seguenti
altezze:
• 226 cm nel caso di uscita fumi superiore; questa
altezza è stata calcolata nel caso di utilizzo del
Kit Raccordo Canna Fumaria opzionale (Fig.5.7.2
Fig. 5.6.3
Fig. 5.6.4