87
ITALIANO
Materiale isolante
Il materiale isolante deve avere buone caratteristiche isolanti,
essere facile da usare, resistere nel tempo e non assorbire
l’umidità.
Durante il trasporto dell’unità non la si deve afferrare per le
bocche di scarico o di collegamento dei tubi del refrigerante.
ATTENZIONE
Dopo avere isolato i tubi non li si deve incurvare
eccessivamente perché ciò li potrebbe fratturare o spezzare.
5-4. Nastratura dei tubi
(1) In questa fase i tubi del refrigerante (e i cavi elettrici, se
consentito dalle normative locali) devono essere nastrati
con del nastro di rinforzo formando un solo fascio. Per
prevenire la formazione di condensa dovuta al trabocco
della coppa di scarico è necessario tenere separati il tubo
flessibile di scarico e quello del refrigerante.
(2)
Avvolgere il nastro di rinforzo dal fondo dell’unità esterna
sinoalpuntolatubazioneentranellaparete.Durante
l’avvolgimento del fascio di tubi, sovrapporre metà
dell'altezza del nastro alla spira immediatamente precedente.
(3) Fissare il fascio dei tubi alla parete usando una fascetta
ogni metro circa. (Fig. 5-8)
Tubi isolati
Tubo flessibile
di scarico
Staffa di bloccaggio
Fig. 5-8
NOTA
Non avvolgere troppo strettamente il nastro di rinforzo, poiché
ciò ridurrebbe l’effetto termoisolante. Accertare anche che il
tubo flessibile di scarico della condensa si allontani dal fascio di
tubi in modo da scaricare la condensa lontano dai tubi stessi e
dall’unità esterna.
5-5. Completamento dell’installazione
Una volta completati l’isolamento e la nastratura del fascio di
tubi, con dello stucco sigillare il foro nella parete, in modo da
impedire l'ingresso di pioggia e aria. (Fig. 5-9)
Applicare stucco qui
Tubazione
Fig. 5-9
6. COME INSTALLARE IL
TELECOMANDO TIMER O IL
TELECOMANDO CABLATO DI ALTO
LIVELLO (PARTE OPZIONALE)
NOTA
VedereleIstruzioniperl’usoforniteconiltelecomandotimeroil
telecomando cablato di alto livello opzionale.
●
Per i raccordi fra i tubi si devono usare i dadi svasati in
dotazione all’unità, oppure di tipo apposito per il refrigerante
R410A (tipo 2). Le tubazioni del refrigerante da usare devono
avere pareti dello spessore giusto come mostrato nella tabella.
Diametro del
tubo
Coppia di serraggio
(indicativa)
Spessore del
tubo
ø6,35(1/4")
14 – 18 N · m
{140 – 180 kgf · cm}
0,8 mm
ø9,52(3/8")
34 – 42 N · m
{340 – 420 kgf · cm}
0,8 mm
ø12,7(1/2")
49 – 61 N · m
{490 – 610 kgf · cm}
0,8 mm
ø15,88(5/8")
68 – 82 N · m
{680 – 820 kgf · cm}
1,0 mm
ø19,05(3/4")
100 – 120 N · m
{1.000 – 1.200 kgf · cm}
1,0 mm
Poiché la pressione è circa 1,6 volte superiore a quella del
refrigerante convenzionale, l’uso di dadi svasati comuni (tipo
1) o di tubi a pareti sottili potrebbe causare rotture dei tubi,
lesioni o asfissia degli occupanti del locale a causa della
perdita di refrigerante.
●
Per evitare danni alla svasatura dovuti al serraggio eccessivo
dei dadi svasati si suggerisce di serrarli alle coppie di
serraggio indicative riportate nella tabella qui sopra.
● Per stringere il dado svasato del tubo del liquido si
suggerisce di usare una chiave inglese regolabile con
impugnatura da 200 mm.
5-3. Isolamento delle tubazioni del refrigerante
Isolamento dei tubi
● L’isolamento termico deve venire applicato a tutte le
tubazioni, comprese quelle di giunti di distribuzione
(acquistati separatamente).
Tubi del liquido
Tubi del gas
Isolamento
Due tubi raggruppati
Fig. 5-7
*
Per i tubi del gas, il materiale isolante deve resistere a
temperature fino pari o superiori a 120°C. Per gli altri tubi la
resistenza deve essere a temperature pari o superiori a 80°C.
Lo spessore minimo del materiale isolante deve essere 10 mm.
Se all’interno del soffitto la temperatura supera i 30°C e
l’umidità relativa il 70%, occorre aumentare di un incremento
lo spessore del materiale isolante del tubo del gas.
ATTENZIONE
Se la parte esterna delle valvole dell’unità esterna è coperta
con un condotto a sezione quadra è necessario controllare
che vi sia spazio sufficiente per intervenire su di esse e
permettere l’applicazione e la rimozione dei pannelli.
NOTA
Rilevatore di fughe di gas
Notare che il rilevatore di fughe di gas dovrebbe essere in
grado di rilevare il refrigerante R410A.
Spurgo dell'aria
Sirimandaa“SPURGODELL'ARIA”nelleIstruzioni
di installazione a parte per l'unità esterna riguardo alla
preparazione dello spurgo dell'aria con una pompa di
aspirazione (per prova di funzionamento).
Nastratura dei dadi svasati
Coprire i collegamenti dei tubi con l’isolante per svasature
fornito in dotazione. Infine fissare l’isolante su ambedue le
estremità con i fermagli in vinile (da procurarsi in loco).
Pana_F616380_All_L.indb 87 2013-12-11 17:39:11