Italiano
4/8
4 Controllo
4.1 Pannello di controllo
Fig.1
LIV Low water level
PI
enter
Low pressure
Pump alarm
High pressure
on
HP
TP
LP
off
C
F
I
O
Power supply
PS
4L3L0P
L5
L6
L7
L8
L9
L1
P6
P1
P2
P5
P3
P4
L2
Compr essor alarm
alarms
WATER
OUT
WATER
IN
LIV Low water level
PI
enter
Low pressure
Pump alarm
High pressure
on
HP
TP
LP
off
C
F
Power supply
PS
4L3L
L5
L6
L7
L8
L9
L1
P6
P1
P2
P5
P3
P4
L2
Compressor alarm
alarms
P0 Interruttore sezionatore.
P1 Pulsante ON : attiva il controllore.
P2 Pulsante OFF : disattiva il controllore.
P3 Pulsante SU : per aumentare il valore dei parametri modi cabili.
P4 Pulsante GIU’ : per diminuire il valore dei parametri modi cabili.
P5 Pulsante enter: per confermare i parametri modi cati.
P6 Pulsante alarms: per resettare gli allarmi a reset manuale.
LED ACCESO LAMPEGGIANTE
L1: giallo
Scheda è alimentata
L2: verde
Scheda è in On Con scheda alimentata ed in OFF: è
attiva una resistenza antigelo.
Con scheda alimentata ed in On: un
compressore è in chiamata ma sta
aspettando un ritardo
L3: rosso
Unità di misura °C
L4: rosso
Unità di misura °F
L5: rosso
Allarme alta pressione
Modalità programmazione Loop USER
o FACTORY.
L6: rosso
Allarme bassa pressione
L7: rosso
Allarme termico pompa
L8: rosso
Allarme basso livello acqua
serbatoio
L9: rosso
Allarme protezione
compressore
4.2 Avviamento
• Dare tensione alla macchina mettendo in on il sezionatore
generale QS[P0].
• Mettere in on il refrigeratore nel modo seguente: mettere in On il
tasto On/O [P1].
• Impostare sul controllore la temperatura desiderata.
Monitore di fase
Se al l’ avviamento compare a display l’allarme “PI1/PI2”, l’utente deve
veri care di avere eseguito correttamente il cablaggio deimorsetti di
ingresso all’interruttore sezionatore.
4.2.1 Regolazioni al primo avviamento
a) Il chiller è regolato per una temperatura di defoult di 12°C con un
di erenziale di 3°C, se si vuole e ettuare una nuova regolazione
vedere paragrafo 4.5.
b) Veri care il corretto funzionamento della pompa utilizzando il
manometro (leggere P1 e P0) e i valori limite di pressione (Pmax e
Pmin) riportati sulla targa dati della pompa.
P1 = pressione con pompa ON
P0 = pressione con pompa OFF
Pmin < (P1-P0) < Pmax
- Esempio n°1.
Condizioni:
circuito chiuso a pressione P0 di 2 bar
dati targa pompa: Pmin 1bar/ Pmax 3bar
regolare l’uscita valvola per una pressione di 3bar< P1< 5Bar
- Esempio n°2.
Condizioni:
circuito aperto a pressione P0 di 0 bar
dati targa pompa: Pmin 1bar/ Pmax 3bar
regolare l’uscita valvola per una pressione di 1bar< P1< 3Bar
c) Veri care il corretto funzionamento della pompa anche in condi-
zioni di regime.
Ver i care inoltre che l’amperaggio della pompa sia entro i limiti di
targa.
d) Spegnere il chiller e procedere con il rabbocco del circuito idraulico
con la temperatura di “SET”.
e) Controllare che la temperatura dell’acqua “trattata” non scenda sotto
i 5°C e la temperatura ambiente in cui opera il circuito idraulico non
scenda sotto 5°C. In caso contrario aggiungere all’acqua l’opportuna
quantità di glicole, come spiegato nel paragrafo 3.3.2
4.3 Fermata
Quando non è più richiesto il funzionamento del refrigeratore mettere
in o il refrigeratore come segue: premere il tasto P2.
Non mettere in o il sezionatore generale QS [P0] in modo da garanti-
re l’alimentazione di eventuali resistenze antigelo presenti nel refrige-
ratore.
Hyperchill-Precision Control ICE076-116