11
I
Per ogni pompa successiva alla prima, è possibile impostare il valore della pressione di avvio (Min.) e di arresto (Max).
La pressione minima deve essere inferiore al valore attribuito al SET POINT. La pressione massima deve essere superiore al valore
di SET POINT e minore o uguale al valore di SOGLIA DI STOP. La pressione minima attribuita ad una pompa deve essere inferiore
a quella massima. I valori assegnati alle singole pompe sono interdipendenti e, salvo particolari necessità dell’impianto possono
essere gli stessi per tutte le pompe comandate direttamente. Esempio
Viceversa, se viene é stato inserito SI, viene presentata l’opzione.
MENU PROGR.
SOGLIE DIRETTE
ENTE R
Premere il tasto (20)
BAR POMPA 2 POMPA 3 POMPA 4 POMPA 5
SOGLIA STOP 5,5 - - - -
PRESSIONE MAX - 5,3 5,3 5,3 5,3
SET POINT 5,0 - - - -
PRESSIONE MIN - 4,7 4,7 4,7 4,7
NOTA
La numerazione delle pompe che compongono un gruppo, non ha nessun collegamento con la numerazione utilizzata dal
programma del microprocessore. Infatti la logica del programma intende per pompa 1 quella che parte per prima, la pompa 2
quella che parte per seconda e così via.
La scelta della pompa che parte per prima (che può essere la N.3 o la N.4 o la N.5 o la N.2 oppure la N.1) viene effettuata dalla
sezione del programma che gestisce la logica delle inversioni e dei comandi.
MENU PROGR.
TEMP . DIRETTE
9
TEMPORIZZAZ P. 2
ST ART 8 S TO P 0
9a
ENTE R
Premendo il tasto (20) si accede all’opzione:
Rigo N.1 TEMPORIZZAZIONE P. 2
Descrizione non modificabile.
Rigo n. 2 START XX
Indica il tempo di ritardo, in secondi, per l’avviamento della seconda pompa dal momento in cui si presenta la condizione
pressostatica di avvio.
• MINIMO: 0 decimi di sec.
• MASSIMO: 99 decimi di sec.