EasyManua.ls Logo

Philips 42PF5421/10 - Glossario

Philips 42PF5421/10
182 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
18
Glossario
DVI (Digital Visual Interface): E’uno standard di
interfacciamento digitale creato dal Digital Display
Working Group (DDWG) per convertire segnali
analogici in digitali da adattare a monitor analogici
e digitali.
VGA (Video Graphics Array): Uno standard
grafico comune utilizzato per PC.
Segnali RVB: Sono tre segnali video Rosso,
Verde, Blu che compongono l’immagine. L’utilizzo
di questi segnali permette di ottenere una migliore
qualità dell’immagine.
Segnali S-VHS: Sono 2 segnali video separati
Y/C risultanti dagli standard di registrazione
S-VHS e Hi-8. I segnali di luminanza Y (bianco e
nero) e i segnali di crominanza C (colori) sono
registrati separatamente sulla banda. Ciò consente
di migliorare la qualità dell’immagine rispetto ai
sistemi video standard (VHS e 8 mm) nei quali i
segnali Y/C sono combinati per ottenere solo un
segnale video.
Suono NICAM: Procedimento che consente di
trasmettere il suono mediante sistema digitale.
16:9: Indica il rapporto tra la larghezza e l’altezza
dello schermo. Gli schermi panoramici hanno una
proporzione 16/9, gli schermi tradizionali 4/3.
HDMI (High-Definition Multimedia Interface):
Interfaccia che fornisce un collegamento tra ogni
tipologia di sorgente audio/video non compressi,
ad esempio tra TV e qualsiasi altro componente
dotato di HDMI, come Set-Top Box, lettori DVD
e ricevitori A/V. L’HDMI supporta lo standard
video ad alta definizione e l’audio digitale a due
canali.
Sistema: Le immagini televisive non vengono
trasmesse allo stesso modo in tutti i paesi, ma
esistono standard diversi: BG, DK, I, and LL’.
L’impostazione Sistema (pagina 8) viene utilizzata
per selezionare questi standard diversi e non deve
essere confusa con i sistemi colori PAL o SECAM.
Pal viene usato in molti paesi europei, SECAM in
Francia, in Russia e nella maggior parte dei paesi
africani. Gli Stati Uniti e il Giappone usano un
sistema diverso chiamato NTSC.
HDCP (High-bandwidth Digital-Content
Protection): La protezione HDCP cripta la
trasmissione dei contenuti digitali tra la fonte
video o il trasmettitore come ad esempio il
computer, il lettore DVD o Set-top Box e lo
schermo digitale o il ricevitore come ad esempio
un monitor, un televisore o un proiettore.
Risoluzione dei problemi
Problema Possibili cause Cosa fare
Impossibilità di
accesso al menu
Predisposizione
La modalità PC non
funziona
I colori S-Video
sbiadiscono
Presenza di una
banda nera nella parte
superiore e inferiore
dello schermo in
modalità PC
 >aiZaZk^hdgZ^c
bdYVa^i|6K!:MI:GC6A
d=9#
 8daaZ\VbZci^ZggVi^
 HZaZo^dcZZggViVYZaaV
[dciZ#
 G^hdajo^dcZk^YZdZggViV
 :ggViV^bedhiVo^dcZYZaaV
hX]ZYV\gV[^XVYZaE8
 :ggViVg^aZkVo^dcZYZa
hZ\cVaZ
 GZ[gZh]gViZ
YZaE8
igdeedZaZkViV
 Premere il tasto AV e selezionare il modo TV.
Ora è possibile accedere al menu Predisposizione
utilizzando il tasto Menu.
 6hh^XjgVgh^X]Z^XdaaZ\VbZci^h^VcdXdggZii^#
kZY^ÀJhdYZaiZaZk^hdgZXdbZbdc^idgY^E8ÁV
eV\^cV&*#EZgbV\\^dg^YZiiV\a^hj^XdaaZ\VbZci^
VaE8!XdchjaiVgZaVÀ<j^YVYZ^8daaZ\VbZci^Á#
 KZg^[^XVgZX]ZaV[dciZhZaZo^dcViVh^VXdggZiiV#
EgZbZgZ
eZgZcigVgZcZaaVa^hiVYZaaZ;dci^
ZhZaZo^dcVgZaV[dciZXdggZiiV#
 KZg^[^XVgZY^VkZgXdc[^\jgVid^aXdbejiZgXdc
jcVg^hdajo^dcZk^YZdXdbeVi^W^aZkZY^ÀJhdYZa
iZaZk^hdgZXdbZbdc^idgY^E8ÁVeV\^cV&*#
 8dcigdaaVgZaZ^bedhiVo^dc^YZaaVhX]ZYV\gV[^XVYZaE8#

 KZg^[^XVgZX]Z^aXVkdY^Va^bZciVo^dcZh^VXdaaZ\Vid
XdggZiiVbZciZ#
 EgZbZgZ^aiVhidP +/–hjaiZaZXdbVcYdeZgeVhhVVa
XVcVaZhjXXZhh^kd!^aiVhidE"eZgg^idgcVgZVaXVcVaZ
egZXZYZciZ#
 >bedhiVgZaVgZ[gZh]gViZYZaE8V+%=o#

Table of Contents

Other manuals for Philips 42PF5421/10

Related product manuals