• HFC 134a:
si decompone con relativa rapidità nell’atmosfera inferiore (troposfera). La durata nell’atmosfera è 15,6 anni.
• HFCs 143a, 125, 134a:
non influenza lo smog fotochimico (cioè non rientra tra i componenti organici volatili -VOC- secondo quanto
stabilito dall’accordo UNECE). Non provoca la rarefazione dell’ozono.
Gli scarichi di prodotto rilasciati nell’atmosfera, non provocano contaminazione delle acque a lungo termine.
2) R290
GWP = 3
ODP = 0
❖ Identificazione dei pericoli
Gas liquefatto – Estremamente infiammabile
❖ Misure di primo soccorso
• Inalazione:
In alta concentrazione può causare asfissia. I sintomi possono includere perdita di mobilità e/o conoscenza .
Le vittime possono non rendersi conto dell’asfissia. In bassa concentrazione può avere effetto narcotico. I
sintomi possono includere vertigini, mal di testa, nausea e perdita di coordinazione. Spostare la vittima in
zona non contaminata indossando l’autorespiratore. Mantenere il paziente disteso ed al caldo. Chiamare un
medico. Procedere alla respirazione artificiale in caso di arresto alla respirazione.
• Contatto con la pelle e con gli occhi:
In caso di fuoriuscita lavare con acqua per almeno 15 minuti
• Ingestione:
Via di esposizione poco probabile
❖ Informazioni ecologiche
Non si conoscono danni all’ambiente provocati da questo prodotto
Lo schema elettrico è riportato nell’ultima pagina del libretto