30
Posizionareilmicrofono
Applicazione Note
Voce (CS1) <5 cm dalle labbra per un suono pieno con maggiore risposta sulle basse frequenze
5-10 cm dalle labbra per un suono naturale ed equilibrato
Amplicatore per chitarra
elettrica (CS2)
≤2,5 cm dalla griglia per un suono incisivo e molto isolato
2,5-10 cm dalla griglia per un suono equilibrato
Indirizzando il microfono verso il centro del cono si ottiene un suono più brillante.
Indirizzando il microfono verso il bordo del cono si ottiene un suono più morbido e si riduce il ronzio dell’am-
plicatore.
Chitarra acustica (CS2) 2,5-7,5 cm dalla buca per un maggiore isolamento e maggiore risposta sulle basse frequenze
7,5-20 cm dalla buca per un suono naturale con minima dispersione
7,5-20 cm dal ponte per ridurre il rumore dei pizzichi sulle corde
Rullante (CS2) 2,5-5 cm sopra la pelle per un suono potente
2,5-5 cm sotto al rullante per un suono brillante
Se utilizzi più microfoni, presta attenzione alla cancellazione di fase e delle frequenze
Tom (CS2) 2,5-5 cm sopra alla pelle, rivolto verso la pelle
Ottoni e legni (CS2) 30-60 cm dalla campana, fuori asse, per un suono equilibrato
≤30 cm per maggiore isolamento in contesti live, e per un suono più brillante