18
Timer
Il timer può essere utilizzato in due modi:
■ per la disattivazione della zona di cottura.
■ come contaminuti.
Spegnimento automatico
Per tutte le zone di cottura possono essere inseriti diversi tempi
di cottura (da 1 fino a 99 minuti). Le zone di cottura si
disattivano automaticamente al termine del tempo.
Il piano di cottura deve essere attivato.
1. Selezionare la zona di cottura e il livello di cottura.
2. Premere contemporaneamente i tasti A e @.
Nei campi degli indicatori posteriori compare
‹‹,
sull'indicatore della zona di cottura lampeggia un punto.
3. Servendosi dei tasti A e @ impostare la durata.
Avvertenza: Premendo su
A, si avvia il timer a „‹.
Dopo un paio di secondi viene acquisito il valore impostato e
il punto smette di lampeggiare.
Una volta trascorso il tempo viene emesso un segnale acustico
e nei campi degli indicatori posteriori lampeggia
‹‹.
4. Per terminare il segnale, premere un tasto qualsiasi.
Visualizzazione del tempo residuo
1. Selezionare la zona di cottura.
2. Premere contemporaneamente i tasti A e @.
Nei campi degli indicatori posteriori compare il tempo
residuo.
Interruzione dello spegnimento automatico
1. Selezionare la zona di cottura.
2. Premere contemporaneamente i tasti A e @.
Nei campi degli indicatori posteriori compare il tempo
residuo.
3. Premere il tasto A finché non si accende ‹‹.
La disattivazione automatica si è interrotta.
Impostazione del contaminuti
Il contaminuti non influisce in alcun modo sulle funzioni del
piano di cottura. La durata del contaminuti può essere
impostata per un intervallo compreso tra 1 minuto e 99 minuti.
Il piano di cottura deve essere attivato.
1. Non selezionare alcuna zona di cottura.
2. Premere contemporaneamente i tasti A e @.
Nei campi degli indicatori posteriori compare
‹‹.
3. Servendosi dei tasti @ e A impostare la durata.
Avvertenza: Premendo su
A, si avvia il timer a „‹.
Il contaminuti resta attivo, anche quando il piano di cottura è
spento. Nei campi degli indicatori posteriori lampeggiano due
punti.
Dopo un paio di secondi viene acquisito il valore impostato.
Una volta trascorso il tempo viene emesso un segnale acustico
e nei campi degli indicatori posteriori lampeggia
‹‹.
4. Per terminare il segnale, premere un tasto qualsiasi.
Visualizzazione del tempo residuo
Premere contemporaneamente i tasti
A e @.
Nei campi degli indicatori posteriori compare il tempo residuo.
Avvertenza: L'indicazione del tempo residuo è disponibile
soltanto con il piano di cottura spento.
Interruzione del contaminuti
1. Premere contemporaneamente i tasti A e @.
Nei campi degli indicatori posteriori compare il tempo
residuo.
2. Premere il tasto A finché non si accende ‹‹.
Il contaminuti si è interrotto.
Accorgimenti e pulizia
I consigli e istruzioni riportati nel presente capitolo contengono
informazioni utili per la pulizia e la manutenzione ottimali del
piano di cottura
Piano di cottura
Pulizia
Pulire il piano dopo ogni cottura. In questo modo, è possibile
evitare che i residui di cibo aderiscano alla superficie
bruciandosi. Non pulire il piano di cottura fino a che non è
sufficientemente freddo.
Utilizzare esclusivamente prodotti per la pulizia concepiti per
piani di cottura. Rispettare le indicazioni riportate sulla
confezione di ciascun prodotto.
Non utilizzare mai:
■ Prodotto per lavastoviglie non diluito
■ Detergente per lavastoviglie
■ Prodotti abrasivi
■ Prodotti corrosivi come spray per forni o smacchiatori
■ Spugne che graffiano
■ Pulitori ad alta pressione o apparecchi per la pulizia a vapore
Il modo migliore per eliminare la sporcizia resistente è quello di
utilizzare un raschietto per vetro. Rispettare le indicazioni del
fabbricante.
Si possono acquistare adeguati raschietti per vetro rivolgendosi
al servizio di assistenza tecnica o al nostro negozio online.
Cornice del piano di cottura
Per evitare danni alla cornice del piano di cottura, osservare le
seguenti indicazioni:
■ Utilizzare solo acqua calda con poco sapone
■ Non utilizzare in alcun caso utensili affilati o prodotti abrasivi
■ Non utilizzare il raschietto per il vetro