IT
│
137 ■
SMK 1000 B2
Funzione mixer
Se si desidera frullare brevemente le zuppe o i frulla-
ti, è possibile utilizzare la funzione MIXER
z.
1) Versare gli alimenti nel contenitore del frulla-
tore 5, se non si è già provveduto a farlo.
Verificare di riempire il contenitore del frulla-
tore 5 almeno fino alla tacca MIN - 1300 ml,
non superare tuttavia la tacca MAX - 1600 ml.
2) Collocare il coperchio 9 sul contenitore del
frullatore 5. Verificare che la spina di contatto
1 del coperchio 9 si inserisca correttamente
nella presa di sicurezza 2.
3) Inserire il collegamento a innesto 3 nel con-
nettore 4 integrato nell'apparecchio.
4) Inserire la spina in una presa di corrente.
Verrà emesso un segnale acustico e le spie
dei programmi lampeggiano.
5) Premere il tasto MODE q finché non lampeg-
gia la spia del programma MIXER
z.
6) Premere il tasto START/STOP i e mantenerlo
premuto finché il contenuto del contenitore
non viene frullato 5, tuttavia non più di 20
secondi. Rilasciando il tasto START/STOP i,
il processo si arresta. Dopo un massimo di 20
secondi, il processo si arresta in automatico.
Dispositivi di sicurezza
Protezione dal surriscaldamento
Questo apparecchio è provvisto di un dispositivo di
protezione del motore contro il surriscaldamento.
Se tale protezione si attiva, il motore si arresta,
l'apparecchio si spegne e non è possibile riavviarlo
finché è surriscaldato.
Tale condizione può verificarsi se:
– La funzione MIXER
z viene attivata
ripetutamente con un intervallo totale supe-
riore ai 20 secondi.
– Diversi processi di cottura vengono avviati
consecutivamente senza lasciar raffreddare
l'apparecchio.
■ Se la protezione si attiva e l'apparecchio si
arresta, estrarre la spina di rete dalla presa e
attendere circa 5 minuti finché l'apparecchio
non si raffredda.
Trascorso tale tempo si può riaccendere l'appa-
recchio.
Sensore di sovrariempimento e
troppopieno
L'apparecchio è dotato di un sensore 7 che
riconosce se l'apparecchio è troppo pieno o è in
procinto di esserlo.
In tal caso, non è possibile avviare l'apparecchio e
vengono emessi segnali acustici. Ridurre quindi le
quantità. Attenersi alle tacche MAX - 1600 ml
e MIN - 1300 ml sul contenitore del frullatore 5.
Se durante un processo di cottura o frullatura sussiste
il rischio di troppopieno, l'apparecchio si arresta
emettendo segnali acustici. Ridurre le quantità e
riavviare l'apparecchio.
Protezione da funzionamento a secco
La protezione integrata da funzionamento a secco
previene la messa in funzione dell'apparecchio se
non è presente alcun contenuto nel contenitore del
frullatore 5.
Pulizia e cura
L'ideale è pulire l'apparecchio subito dopo l'uso.
I residui seccati di alimenti sono più difficili da
rimuovere.
PERICOLO DI FOLGORAZIONE!
► Assicurarsi che il connettore integrato 4 e
la presa di sicurezza 2 del contenitore del
frullatore 5 non entrino in contatto in alcun
modo con l'umidità!
► Assicurarsi che la spina di contatto 1 del
coperchio 9 non entri in contatto in alcun
modo con l'umidità!
Non immergere mai il coperchio 9 in
acqua o in altri liquidi! Sussiste altrimenti
il pericolo di morte per folgorazione.
AVVERTENZA! PERICOLO DI LESIONI!
► Agire con cautela con la lama 6 nel pulire il
coperchio 9. La lama 6 è molto affilata!