I
17
asciuttoî edîunî poâî diî sapone.î Nonîusareî deter-
genti  o  solventi  perchĂŠ  questi  ultimi  potrebbero 
danneggiareîleîpartiîinîplasticaîdellâapparecchio.î
Fare attenzione che non possa penetrare dellâac-
quaîallâinternoîdellâapparecchio.
â Il tubo e gli strumenti di spruzzo devono essere 
separatiî dalî compressoreî primaî dellaî pulizia.î Ilî
compressore non deve  venire pulito con acqua, 
solventiîecc.
6.2  Acqua di condensa
Lâacqua  di  condensa  deve  essere  scaricata  ogni 
giornoîaprendoîlaîvalvolaîdiîscaricoî(rif.î11)î(sulîfon-
doîdelîrecipienteîaîpressione).
 Attenzione! 
Lâacqua  di  condensa  del  recipiente  a  pressione 
contiene tracce di olio.
Smaltire  lâacqua  di  condensa  in  modo  rispettoso 
dellâambiente in un apposito centro di raccolta.
6.3  Valvola di sicurezza (rif. 10)
Laîvalvolaîdiîsicurezzaîèîimpostataîsullaîmassimaî
pressioneîconsentitaîperîilî recipienteî aîpressione.î
Nonî èî consentitoî modiîżcareî laî regolazioneî dellaî
valvolaîdiîsicurezzaîoîtogliereîilîsigilloîdiîpiombo.îLaî
valvola  di  sicurezza  deve essere  attivata di  quan-
do in quando in modo che funzioni correttamente in 
casoîdiînecessitĂ .îTirareîbrevementeîlâanelloîîżnoîaî
quandoîsiîsenteîlâariaîcompressaîcheîfuoriesce.îPoiî
mollateîdiînuovoîlâanello.
6.4  Controllare  regolarmente  il  li-
vello dellâolio
Mettereî ilî compressoreî suî unaî superîżcieî pianaî eî
liscia.îSvitareîlâastinaîdellâolioî(Fig.î8î/îrif.î14)îruotan-
dolaîversoîsinistraîeîpuliteîlâastinaîdiîmisura.
Reinserireîlâastinaîîżnoîallaîbattutaînelîbocchettoneî
diîriempimento,înonîavvitarla.îEstrarreîlâastinaîeîleg-
geteîilîlivelloîdellâolioîinîposizioneîorizzontale.îIlîlivel-
lo dellâolio deve trovarsi tra MAX e MIN dellâastina di 
misurazioneî(Fig.î8).î
Cambioî dellâolio:î olioî consigliato:î SAEî 15W/40î oî
equivalente.
La prima carica di olio deve essere sostituita dopo 
100î oreî diî esercizio.î Inî seguitoî siî deveî scaricareî
lâolio ogni 300 ore di esercizio e riempire di olio nuo-
vo.
6.5  Cambio dellâolio
Spegnere il motore e staccare la spina dalla presa di 
corrente.îDopoîaverîscaricataîlâeventualeîpressioneî
dellâariaîpresente,îèîpossibileîsvitareîilîtappoîaîviteîdiî
scaricoîdellâolioî(rif.î15)îdellaîpompaîdelîcompresso-
re.îPerîevitareîcheîlâolioîfuoriescaîinîmodoîincontrol-
lato, mettere una piccola canaletta di lamiera sotto 
ilîcompressoreîeîraccogliereîlâolioîinîunîrecipiente.î
Se lâolio non fuoriesce completamente consigliamo 
diîinclinareîleggermenteîilîcompressore.
Smaltire lâolio usato negli appositi centri di raccolta.
Una volta scaricato lâolio rimettere il tappo di scarico 
aîviteî(rif.î15).îVersareîlâolioînuovoîattraversoîlâap-
positaîaperturaî(rif.î14)îîżnoîaîraggiungereîilîlivelloî
designato.îPoiîrimettereîlâastinaîdellâolioî(rif.î14).
6.6î Puliziaî delî îżltroî diî aspirazioneî
(rif. 1)
Ilîîżltroîdiîaspirazioneîimpedisceîcheîvenganoîaspira-
tiîpolvereîeîsporco.îQuestoîîżltroîdeveîessereîpulitoî
almenoîogniî100îoreîdiîesercizio.îUnîîżltroîdiîaspira-
zione ostruito riduce notevolmente il rendimento del 
compressore.î Togliereî ilî îżltroî dalîcompressoreî edî
allentareîlaîviteîadîaletteîsulîîżltroîstesso.îOraîèîpos-
sibileîtogliereîilîîżltroîdalleîdueîmetĂ îdellâinvolucroîinî
plastica, pulirlo dando dei leggeri colpetti e dirigen-
RIEPILOGO INTERVALLI DI MANUTENZIONE
FUNZIONE
DOPO LE PRIME 
100 ORE
OGNI 100 ORE
OGNI 300 ORE
Pulizia filtro aspirazione e/o 
sostituzione dellâelemento filtrante
â
Sostituzione olio â â
Serraggio tiranti testa Allâavviamento e dopo la prima ora di lavoro
Scarico condensa serbatoio Periodicamente e a fine lavoro