EasyManua.ls Logo

SWR SM-900

SWR SM-900
44 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
(ma sempre complementari) rispetto a quelle regolabili
mediante i controlli di tono Bass e Treble. Posizionando
la manopola “a ore 2—una delle più utilizzate da molti
bassisti—è possibile esaltare le basse frequenze fonda-
mentali e allo stesso tempo rendere più brillanti le alte
frequenze, aggiungendo inoltre una leggera quantità di
frequenze medio-basse che permettono di dare maggior
risalto al suono, rendendolo ben distinguibile nel mix. Se
da questa posizione si continua a ruotare la manopola
in senso orario, le frequenze medie selezionate diminui-
ranno—più specificatamente, un gruppo di frequenze
centrato attorno ai 200Hz. Anche se solo apparentemen-
te, lazione dell’Aural Enhancer risulta essere più delicata
rispetto agli effetti estremi che si possono creare con i
normali controlli di tono.
Ad ogni modo, quando si tratta di controlli e funzioni
che modificano il suono del tuo strumento, il miglior
giudice sei tu e le tue orecchie. Suona una nota, una frase
ripetitiva, oppure un armonico, e imposta il controllo
Aural Enhancer in varie posizioni, ascoltando l’effetto
risultante.
D. BASS Regolazione delle basse frequenze del segnale
(variazione di ±15dB su una frequenza centrata attorno a
80Hz).
E. TREBLE Regolazione delle alte frequenze del segnale
(variazione di ±15dB su una frequenza centrata attorno a
2kHz).
F. EQUALIZER FOOTSWITCH Collega l'unità footswitch
(inclusa) utile per la selezione in remoto degli EQ 1 o EQ
2 (la modalità EQ 1 + EQ 2 non è selezionabile mediante
footswitch). L'indicatore LED Eq Selection {G} si attiva
quando viene selezionato l'EQ 2.
G. EQUALIZER SELECTÈ possibile selezionare due EQ
indipendenti a 3-bande (Eq 1 o Eq 2), oppure utilizzare
entrambe insieme come un unico equalizzatore a 6-
bande (Eq1 + Eq2). NOTA: Il selettore Equalizer Select
presente sul pannello frontale viene disabilitato quando
si collega l'unità Eq Footswitch {F}.
H. SEMIPARAMETRIC EQUALIZERS Innanzi
tutto, usa il selettore Equalizer Select {G} per
scegliere il set di controlli Eq che desideri
utilizzare. Ogni controllo EQ è dotato di una
manopola Level interna, che regola la risposta
del segnale (±15dB) della banda impostata dalla manopo-
la Frequency esterna. NOTA: Impostando un controllo EQ
a valore “0, non si otterrà alcun effetto sul segnale.
CONSIGLIO: Se desideri ottenere un suono ben distin-
guibile quando suoni con la tua band, prova ad aumen-
tare il livello della risposta in un range di frequenze com-
preso tra 200400Hz. Se desideri un suono più trasparen-
te, prova ad applicare un taglio a 800Hz.
I. CROSSOVER FREQUENCY (Controllo Bi-amplificatore)
Imposta la frequenza alla quale il segnale viene diviso
nelle componenti High e Low. Questo controllo agisce
solo sulle uscite "X OVER OUT" {AA} presenti sul pannello
posteriore.
J. BALANCE (Controllo Bi-amplificatore) Imposta il livello
relativo dei segnali High e Low, nelle corrispondenti usci-
te "X OVER OUT" {AA}.
K. LIMITERImposta la soglia del livello del segnale alla
quale la circuitazione del Limiter si attiva. Ruotando in
senso orario è possibile abbassare la soglia di attivazione,
mentre ruotando al massimo in senso anti-orario è possi-
bile rimuovere completamente il Limiter dal percorso del
segnale. Il Limiter elimina i picchi di livello che oltrepas-
sano la soglia impostata. Questo effetto di moderazione
permette di poter suonare continuamente ad un livello
vicino a quello massimo d'uscita, senza il rischio sovracca-
ricare gli amplificatori di potenza o gli altoparlanti.
Eventuali perdite di volume causate da regolazioni estre-
me del Limiter possono essere compensate aumentando
il livello di Master Volume {M/N}.
LIMITER ACTIVE LEDSegnala esattamente quando
il Limiter entra in azione. Se il Limiter non si attiva (anche
ai massimi livelli), aumenta il valore di Gain {B}.
L. EFFECTS BLENDControlla il livello delleffetto o, più
precisamente, determina il rapporto tra il segnale proces-
sato da un’unità effetti esterna (“wet) e il segnale diretto
(“dry”). Il controllo Effects Blend si abilita quando un jack
da 1/4” viene inserito in una delle connessioni Return
Effects Loop Y.
M/N. MASTER VOLUMESPermettono la regolazione del
livello d'uscita degli amplificatori, in modo separato (ste-
reo) o come controllo unico (mono), in base alla modalità
impostata mediante selettore Stereo/Mono Mode {T},
presente sul pannello posteriore.
Stereo ModeLa manopola interna {M} regola il volume
Master Left, mentre la manopola esterna {N} regola il
volume Master Right.
Bridge Mode—La manopola interna {M} regola il volume
Master (la manopola esterna {N} è disabilitata).
O. POWER AMP CLIP LED Segnala eventuali overdrive
degli amplificatori di potenza. Un eccessivo clipping degli
amplificatori di potenza può danneggiare il tuo amplifica-
tore e i tuoi altoparlanti. Nel caso in cui l'attività di questo
indicatore vada oltre al semplice lampeggiare sporadico,
aumenta il livello del Limiter {K}, oppure reduci il Master
Volume {M/N}.
P. POWER LEDIndica che l'unità SM-900 è attiva.
Pannello Frontale
22

Other manuals for SWR SM-900

Related product manuals