EasyManuals Logo

tau K691M User Manual

tau K691M
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #8 background imageLoading...
Page #8 background image
8
T-SKY Series
4.6_ Dip-switch
1 on: ad apertura completata, la chiusura della porta è automati-
ca trascorso un tempo impostato sul trimmer T.C.A.;
off: la chiusura necessita di un comando manuale;
2 on: ad automazione funzionante, una sequenza di comandi di
apertura/chiusura induce la porta ad una APERTURA-CHIU-
SURA-APERTURA-CHIUSURA, etc. (vedi anche dip switch 4);
off: nelle stesse condizioni, la stessa sequenza di comandi di
apertura/chiusura induce la porta ad una APERTURA-STOP-
CHIUSURA-STOP-APERTURA-STOP, etc. (funzione passo-
passo);
3 on: durante la fase di apertura la fotocellula interviene arre-
stando la porta no a rimozione dell’ostacolo rilevato. Alla rimo-
zione dell’ostacolo la porta riprende l’apertura;
off: durante la fase di apertura la fotocellula non interviene;
4 on: funzione NO-REVERSE attiva; la porta ignora i comandi
di chiusura durante l’apertura e l’inversione di marcia avviene
solo in fase di chiusura;
off: azionando il pulsante apre-chiude avremo una inversione
di marcia anche in fase di apertura;
5 on: la funzione prelampeggio è abilitata;
off: la funzione prelampeggio è disabilitata;
6 on: la funzione “verica delle fotocellule” è inserita;
off: la funzione “verica delle fotocellule” è disinserita. N.B.: da
utilizzare quando non si usano le fotocellule;
4.7_ Caratteristiche della K691M
LED - DL3
Il led, oltre ad indicare la presenza dell’alimentazione, segnala
eventuali errori con una serie di lampeggi predeniti:
sempre acceso: funzionamento regolare;
1 lampeggio: tensione della batteria tampone inferiore a
11,3 Vdc;
Controllare l’alimentazione di rete, caricare la batteria, sostitu-
ire la batteria;
2 lampeggi: errore fototest;
Disabilitare fototest (dip-switch 6 in OFF), vericare funziona-
mento fotocellule e loro collegamento;
3 lampeggi: mancanza tensione di rete;
Controllare interruttore magnetotermico (a monte dell’impian-
to), controllare fusibili;
4 lampeggi: superamento limite max. di corrente;
Picco di eccessivo assorbimento del motoriduttore, controlla-
re l’assenza di ostacoli lungo la corsa della porta, vericare
l’assorbimento di corrente del motore a vuoto e applicato alla
porta;
5 lampeggi: assenza segnale encoder;
Controllare cablaggio, vericare encoder, vericare che il mo-
tore giri liberamente alimentato direttamente dalla batteria, ve-
ricare fusibile F1;
6 lampeggi: presenza ostacolo dopo 5 tentativi di chiusu-
ra falliti;
Controllare l’assenza di ostacoli lungo la corsa del cancello e la
scorrevolezza dello stesso;
7 lampeggi: non è stata eseguita alcuna procedura di me-
morizzazione;
Eseguire procedura di memorizzazione.
8 lampeggi: assenza segnale motore;
Controllare cablaggio, vericare che il motore giri liberamente
alimentato direttamente dalla batteria, vericare fusibile F1.
L’indicazione di più errori viene eseguita con una pausa di 2 sec.
tra una segnalazione e l’altra. L’indicazione degli errori persiste
no all’esecuzione di una manovra completa (apertura e chiusura)
dell’automazione.
Nel caso di 5 interventi consecutivi (durante la stessa manovra
di apertura o chiusura) da parte dell’encoder, la centrale entrerà
in fase di corsa rallentata alla ricerca della battuta in chiusura. É
necessario che l’automazione completi una manovra in chiusura
per resettarsi, altrimenti ripartirà la fase di ricerca della battuta di
ne corsa di chiusura dopo ogni singolo intervento dei dispositivi
di sicurezza.
SCHEDA CARICA BATTERIA (INTEGRATA)
Se si collega la batteria, in assenza di rete l’automazione risul-
ta comunque funzionante. Nel caso la tensione scenda sotto gli
11,3 Vdc, l’automazione cessa di funzionare (il quadro di comando
rimane alimentato); quando, invece, scende sotto i 10,2 Vdc, la
scheda sgancia completamente la batteria (il quadro di comando
non è più alimentato).
RILEVAMENTO OSTACOLI
La funzione di rilevamento ostacoli (impostabile tramite trimmer
FR) intervenendo in fase di apertura dell’automazione provoca una
richiusura della stessa di 20 cm ca., mentre in fase di chiusura
provoca un’apertura totale.
ATTENZIONE: la logica del quadro di comando può interpre-
tare un attrito meccanico come un eventuale ostacolo.
N.B.: il pulsante O/C della scheda ha la stessa funzione del
tasto APRE/CHIUDE.
4.8_ Funzioni avanzate
Funzione orologio: è possibile utilizzare un timer (esempio setti-
manale) collegato all’ingresso del pulsante apre-chiude per mante-
nere aperta la porta in determinate fascie orarie e permetterne poi
la richiusura automatica.
N.B. la porta rimane aperta nchè l’ingresso Ap/Ch rimane
impegnato.
Funzione “solo Apre”: ponendo il dip 1 in ON ed il dip 4 in OFF,
l’ingresso Ap/Ch funzionerà solo come comando di apertura, men-
tre la porta chiuderà esclusivamente una volta trascorso il tempo
di chiusura automatica.
4.9_ Radio ricevitore 433,92 MHz integrato
Il radio ricevitore può apprendere no ad un max di 30 codici a
dip-switches (TXD2, TXD4, BUG2, BUG4, K-SLIM, K-SLIM-C, T-4,
T-4C) o rolling code (BUG2R, BUG4R, K-SLIM-RP, T-4RP) da im-
postare liberamente.
La modalità di apprendimento (dip-switches o rolling code) viene
determinata dal primo radiocomando e rimarrà la stessa no alla
cancellazione totale di tutti i codici.
APPRENDIMENTO RADIOCOMANDI
1_ premere brevemente il tasto RADIO se si desidera associare
un radiocomando alla funzione APRE/CHIUDE;
2_ il led DL3 si spegne per indicare la modalità di apprendimento
dei codici (se non viene immesso nessun codice entro 10 se-
condi, la scheda esce dalla modalità di programmazione);
3_ premere il tasto del radiocomando che si desidera utilizzare;
4_ il led DL3 si riaccende per segnalare l’avvenuta memorizzazio-
ne (se ciò non accade, attendere 10 secondi e riprendere dal
punto 1);
5_ se si desidera memorizzare altri radiocomandi, ripetere la pro-
cedura dal punto 1 no ad un massimo di 30 trasmettitori;
6_ se si desidera uscire dalla modalità di apprendimento senza
memorizzare un codice, premere brvemente il tasto RADIO.
N.B.: nel caso di raggiungimento del nr massimo di radio-
comandi (nr 30), il led DL3 inizierà a lampeggiare ve-
locemente per circa 3 secondi senza però eseguire la
memorizzazione.
PROGRAMMAZIONE REMOTA TRAMITE T-4RP, K-SLIM-RP e
BUG-R
È possibile anche eseguire l’apprendimento remoto della nuova
versione di radiocomandi T-4RP, K-SLIM-RP e BUG-R, ossia sen-
za agire direttamente sui tasti di programmazione della ricevente.
Sarà sufciente disporre di un radiocomando già programmato
nella ricevente per poter aprire la procedura di programmazione
remota dei nuovi radiocomandi, programmati tramite TAUPROG.
Attivazione della modalità di autoapprendimento nella centra-
le e memorizzazione del nuovo radiocomando.
ITALIANO

Other manuals for tau K691M

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the tau K691M and is the answer not in the manual?

tau K691M Specifications

General IconGeneral
Brandtau
ModelK691M
CategoryControl Unit
LanguageEnglish

Related product manuals