EasyManuals Logo

tau K691M User Manual

tau K691M
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #9 background imageLoading...
Page #9 background image
9
T-SKY Series
ITALIANO
Questa operazione permette di memorizzare nella centrale il co-
dice del nuovo radiocomando, ma è necessario possedere un
radiocomando “RP” già funzionante. Le successive operazioni
si dovranno eseguire nelle vicinanze della centrale dell’impianto.
Attivazione della modalità di autoapprendimento nella centrale e
memorizzazione del nuovo radiocomando:
1 Nel radiocomando già in uso
(vecchio) tenendo premuto il
tasto del canale 1, premere
per 3 volte il tasto del canale
2.
4 A questo punto la centrale
confermerà il passaggio in
modalità di programmazione
accendendo il lampeggiante
(salvo per riceventi esterne
della serie RXDC).
2 Rilasciare i tasti. Il led del te-
lecomando inizierà a lampeg-
giare indicando l’abilitazione
della modalità di autoappren-
dimento.
5 Premere sul nuovo radioco-
mando il tasto da memoriz-
zare. Se la programmazione
è andata a buon ne il lam-
peggiante della centrale si
spegne.
3 Sempre nel radiocomando già
in uso (vecchio), premere per
almeno 3 secondi, il tasto che
attualmente attiva l’automati-
smo.
CANCELLAZIONE RADIOCOMANDI
1_ tenere premuto per 3 secondi ca. il tasto RADIO al ne di can-
cellare tutti i radiocomandi ad esso associati;
2_ il led DL3 inizia a lampeggiare lentamente per indicare che la
modalità di cancellazione è attivata;
3_ rilasciare e premere nuovamente il tasto RADIO per 3 secondi;
4_ il led DL3 si spegne per 3 secondi ca. per poi riaccendersi sso
ad indicare l’avvenuta cancellazione;
6_ se si desidera uscire dalla modalità di cancellazione, premere
brevemente il tasto RADIO.
ATTENZIONE: Se si desidera memorizzare un nuovo tipo di
telecomando (es: da dip-switches a rolling code o viceversa)
è necessario eseguire una cancellazione totale dei codici pre-
senti.
5_ SBLOCCO MANUALE
Nel caso si renda necessario movimentare manualmente la porta,
per mancanza di alimentazione elettrica o disservizio dell’automa-
zione, è necessario agire sul dispositivo di sblocco come segue:
1_ Con lo sblocco tradizionale, tirare il pomello verso il basso
come indicato in g. 31.
2_ Con lo sblocco esterno (8 g. 3), ruotare la maniglia.
3_ Effettuare manualmente la manovra di apertura o chiusura.
6_ RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per ripristinare la funzionalità dell’automatismo riportare la porta
nella posizione iniziale no a sentire il riaggancio del carrello.
Attenzione: se non si sente il riaggancio del carrello (quando
la posizione iniziale è a porta chiusa), comandare l’automati-
smo (tramite radiocomando, selettore a chiave, etc.); saranno
necessarie alcune manovre complete per rieffettuare l’ap-
prendimento automatico della corsa.
7_ VERIFICHE FINALI ED AVVIAMENTO
Non appena viene fornita tensione a T-SKY è consigliabile fare
alcune semplici veriche:
- Vericare che il motore non comandi il movimento del porto-
ne e che la luce di cortesia sia spenta.
Se questo non avviene occorre spegnere immediatamente l’ali-
mentazione alla centrale e controllare con maggiore attenzione i
collegamenti elettrici.
Altre informazioni utili per la ricerca e la diagnosi dei guasti sono
presenti nel paragrafo “12 Malfunzionamenti: cause e rimedi”.
8_ COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
Questa è la fase più importante nella realizzazione dell’automazio-
ne al ne di garantire la massima sicurezza.
Il collaudo può essere usato anche come verica periodica dei di-
spositivi che compongono l’automatismo.
Il collaudo dell’intero impianto deve essere eseguito da
personale esperto e qualicato che deve farsi carico
delle prove richieste, in funzione del rischio presente e
di vericare il rispetto di quanto previsto da leggi, nor-
mative e regolamenti, ed in particolare tutti i requisiti
della norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova
per la verica degli automatismi per cancelli e porte.
8.1_ Collaudo
Ogni singolo componente dell’automatismo, ad esempio bordi
sensibili, fotocellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una spe-
cica fase di collaudo; per questi dispositivi si dovranno eseguire
le procedure riportate nei rispettivi manuali istruzioni.
Per il collaudo di T-SKY eseguire la seguente sequenza di opera-
zioni:
1_ Vericare che si sia rispettato rigorosamente quanto previsto
nel capitolo 1 “AVVERTENZE”.
2_ Sbloccare il portone tirando il cordino di sblocco verso il bas-
so. Vericare che sia possibile muovere manualmente il por-
tone in apertura e in chiusura con una forza non superiore a
225N.
3_ Riagganciare il carrello.
4_ Utilizzando il selettore o il trasmettitore radio, effettuare delle
prove di chiusura e apertura del portone e vericare che il
movimento corrisponda a quanto previsto.
5_ Conviene eseguire diverse prove al ne di valutare la scorre-
volezza del portone ed eventuali difetti di montaggio o rego-
lazione nonché la presenza di particolari punti d’attrito.
6_ Vericare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i di-
spositivi di sicurezza presenti nell’impianto (fotocellule, bordi
sensibili ecc.).
7_ Per vericare il funzionamento delle fotocellule ed in partico-
lare che non vi siano interferenze con altri dispositivi, passare
un cilindro di diametro 5cm e lunghezza 30cm sull’asse ottico
prima vicino al TX, poi vicino all’RX e inne al centro tra i due
e vericare che in tutti i casi il dispositivo intervenga passan-
do dallo stato di attivo a quello di allarme e viceversa; inne
che provochi nella centrale l’azione prevista; esempio: nella
manovra di chiusura provoca l’inversione di movimento.
8_ Se le situazioni pericolose provocate dal movimento del por-
tone sono state salvaguardate mediante la limitazione della
forza d’impatto si deve eseguire la misura della forza secon-
do quanto previsto dalla norma EN 12445. Se la regolazione
della “Velocità” ed il controllo della “Forza Motore” vengono
usati come ausilio al sistema per la riduzione della forza d’im-
patto, provare e trovare le regolazione che offrono i migliori
risultati.
8.2_ Messa in servizio
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con
esito positivo tutte le fasi di collaudo. Non è consentita la messa in
servizio parziale o in situazioni “provvisorie”.
1_ Realizzare e conservare per almeno 10 anni il fascicolo tec-
nico dell’automazione che dovrà comprendere almeno: dise-
gno complessivo dell’automazione, schema dei collegamenti
elettrici, analisi dei rischi e relative soluzioni adottate, dichia-
razione di conformità del fabbricante di tutti i dispositivi utiliz-
zati (per T-SKY utilizzare la Dichiarazione CE di conformità
allegata); copia del manuale di istruzioni per l’uso e del piano
di manutenzione dell’automazione.
2_ Fissare in maniera permanente sul portone un’etichetta o
targa con indicate le operazioni per lo sblocco e la manovra
manuale (utilizzare le gure contenute nella “Guida utente”).
3_ Fissare in maniera permanente sul portone una etichetta o
targa con questa immagine (altezza minima 60mm).

Other manuals for tau K691M

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the tau K691M and is the answer not in the manual?

tau K691M Specifications

General IconGeneral
Brandtau
ModelK691M
CategoryControl Unit
LanguageEnglish

Related product manuals