EasyManuals Logo

Telwin T-Charge 26 Manual

Telwin T-Charge 26
48 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #5 background imageLoading...
Page #5 background image
5
- Questo caricabatterie comprende parti, quali interruttori
o relè, che possono provocare archi o scintille; pertanto
se usato in una autorimessa o in un ambiente simile,
porre il caricabatterie in un locale o in una custodia
adatta allo scopo.
- Interventi di riparazione o manutenzione all’interno
del caricabatterie devono essere eseguiti solo da
personale esperto.
- ATTENZIONE: DISINSERIRE SEMPRE IL CAVO
DI ALIMENTAZIONE DALLA RETE PRIMA DI
EFFETTUARE QUALSIASI INTERVENTO DI
SEMPLICE MANUTENZIONE DEL CARICA-
BATTERIE, PERICOLO!
2.INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
- Questo caricabatterie permette la carica di batterie al
piombo ad elettrolita libero usate su veicoli a motore
(benzina e diesel), motocicli, imbarcazioni, etc. ed è
indicato per la carica di batterie ermetiche.
- Accumulatori ricaricabili in funzione della tensione di
uscita disponibile: 6V / 3 celle; 12V / 6 celle; 24V / 12
celle.
- Questo modello è un caricabatteria con alimentazione
230V 50/60Hz monofase, con corrente e
tensione di carica di valore costante e controllate
elettronicamente.
La corrente e la tensione di carica fornite dall’
apparecchio seguono la curva di carica IU.
- Dotazioni di serie:
L’apparecchio permette di collegare in uscita diverse
tipologie di cavi per la ricarica delle batterie:
- cavi muniti di pinze (g. B-3);
- cavi muniti di occhielli (g. B-1);
- cavi muniti di spina jack accendisigari (g. B-2).
NOTA: i cavi di carica provvisti di spina jack
accendisigari permettono di ricaricare la batteria
connettendosi direttamente alla rispettiva presa dell’
auto.
ATTENZIONE: Non utilizzare la spina jack
accendisigari per correnti di carica impostate:
8A
T-CHARGE 18, T-CHARGE 20
8A
, 16A ( BOOST ) T-CHARGE 26
3. DESCRIZIONE DEL CARICABATTERIE
Dispositividicontrollo,regolazioneesegnalazione.
- Selezione della corrente di carica:
Tramite il tasto di g. A-1 è possibile impostare la
corrente di carica a:
T-CHARGE 18
2A (
), 4A ( ), 8A .
T-CHARGE 20
2A (
), 4A , [ 8A Solo 12V ].
T-CHARGE 26
4A (
), 8A , 16A ( BOOST ).
I leds di g. A-2 si accendono in corrispondenza del
simbolo e della corrente di carica selezionata.
- Segnalazioni (g. A-3):
-
Led rosso:
Inversione di polarità, Pericolo!!!
Invertire la connessione delle pinze di carica!
-
Led giallo:
Carica in corso.
-
Ledverde:
Fine carica.
- Con il tasto di g.A-5 si seleziona il modo di carica ed il
tipo di batteria che deve essere caricata. In CHARGE il
caricabatteria funziona in modo tradizionale caricando
la batteria a corrente costante nella fase iniziale del
processo di carica e a tensione costante nella fase
nale. Il modo CHARGE, meno efciente del modo
PULSE-TRONIC, è consigliato quando non si conosce
la tecnologia costruttiva o il tipo di batteria da caricare.
In modo PULSE-TRONIC, più sosticato del
precedente, vengono modicate, a mezzo della
selezione con il pulsante, le soglie di tensione di ne
carica della batteria. Il funzionamento PULSE abbinato
alla tecnologia TRONIC garantisce un’ottima condizione
di carica della batteria ed il suo mantenimento nel
tempo. I tipi di batteria che si possono selezionare
sono (g.A-4):
WET: batterie al piombo con elettrolita liquido.
GEL/AGM: batterie al piombo, sigillate, con elettrolita
solido (GEL) e batterie al piombo, sigillate, con
elettrolita presente su materiale assorbente.
4. INSTALLAZIONE
UBICAZIONE DEL CARICABATTERIE
- Durante il funzionamento posizionare il caricabatteria
in modo stabile.
- Evitare di sollevare il caricabatteria tramite il cavo di
alimentazione o tramite il cavo di carica.
COLLEGAMENTO ALLA RETE
- Il caricabatterie deve essere collegato esclusivamente
ad un sistema di alimentazione con conduttore di
neutro collegato a terra.
Controllare che la tensione di rete sia equivalente alla
tensione di funzionamento.
- La linea di alimentazione dovrà essere dotata di sistemi
di protezione, quali fusibili o interruttori automatici,
sufcienti per sopportare l’assorbimento massimo
dell’apparecchio.
- Il collegamento alla rete è da effettuarsi con apposito
cavo.
- Eventuali prolunghe del cavo di alimentazione devono
avere una sezione adeguata e comunque mai inferiore
a quella del cavo fornito.
5. FUNZIONAMENTO
PREPARAZIONE PER LA CARICA
NB: Prima di procedere alla carica, vericare che
la capacità delle batterie (Ah) che si intendono
sottoporre a carica non sia inferiore a quella indicata
in targa (C min).
Eseguire le istruzioni seguendo scrupolosamente
l’ordine sotto riportato.
- Rimuovere i coperchi della batteria (se presenti), così
che i gas che si producono durante la carica possano
fuoriuscire.
- Controllare che il livello dell’elettrolita ricopra le
piastre delle batterie; se queste risultassero scoperte
aggiungere acqua distillata no a sommergerle di 5÷10
mm.
ATTENZIONE! PRESTARE LA MASSIMA
CAUTELA DURANTE QUESTA OPERAZIONE
IN QUANTO L’ELETTROLITA E’ UN ACIDO
ALTAMENTE CORROSIVO.
- Vericare che il caricabatteria sia scollegato dalla rete.
- Vericare la polarità dei morsetti della batteria: positivo
il simbolo + e negativo il simbolo -.
NOTA: se i simboli non si distinguono si ricorda che il
morsetto positivo è quello non collegato al telaio della
macchina.
- Collegare la pinza di carica di colore rosso al morsetto
positivo della batteria (simbolo +).
- Collegare la pinza di carica di colore nero al telaio della

Other manuals for Telwin T-Charge 26

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Telwin T-Charge 26 and is the answer not in the manual?

Telwin T-Charge 26 Specifications

General IconGeneral
BrandTelwin
ModelT-Charge 26
CategoryBattery Charger
LanguageEnglish

Related product manuals