16
Passaggio
scarico gas
Per la stufa Trumatic C può
essere utilizzato solo il tubo di
scarico Truma AA-3 (n° art.
39320-00) o, nel caso di
montaggio su imbarcazioni, il
tubo di scarico Truma AEM 3
(n° art. 39360-00) e il tubo
di alimentazione dell’aria di
combustione ZR (n° art.
39580-00), in quanto l’appa-
recchio è stato testato ed è
omologato solo per l’impiego
con questi tubi.
I dati sulle lunghezze
dei tubi si riferiscono
al tubo di aspirazione aria
combustione.
Ritagliare i tubi in modo che
essi sporgano dal foro del ca-
mino al momento dell'instal-
lazione. Ritagliare il tubo di
scarico (figura E: 1) di ca.
10 cm più in lunghezza. Si
evitano così dilatazioni e
sollecitazione da trazione
del tubo di scarico.
Dopo ogni smontaggio
montare un nuovo
anello toroidale.
Lunghezze ammesse
per tubi
Figura A 1: Per camini a pa-
rete si possono installare tubi
con lunghezza da 70 cm min.
a 100 cm max. con inclinazio-
ne ascensionale a piacere o
con una pendenza max. di
5 cm.
Installare i tubi con lunghezza
da 100 cm min. a max.
150 cm con un'inclinazione
ascensionale minima 45°.
Figura A 2: Per camini a
tetto installare i tubi con una
lunghezza massima fino a
230 cm con un'inclinazione
ascensionale minima di 45°.
Collegamento
all'apparecchio del
tubo doppio per gas
di scarico
Figura D: Comprime la parte
iniziale del tubo di scarico (1),
filetto contro filetto. Spostare
e agganciare la fascetta (4)
sul bocchettone (3). Traslare
la fascetta (7) sul tubo di ali-
mentazione dell’aria di com-
bustione (5). Spostare il tubo
di scarico (1) sull'O-ring (2) e
sotto la fascetta (4) e fissare
quest’ultima. Portare il tubo
di alimentazione dell’aria di
combustione (5) sul bocchet-
tone (6) e fissarlo con la
fascetta (7).
Montaggio del
camino a parete
Figura E: Montare il camino
a parete su una superficie
possibilmente diritta, lambita
dal vento su ogni lato. Ese-
guire un foro di Ø 83 mm
(su scatolati rivestire con le-
gno nella zona del foro). Per
la tenuta utilizzare la guarni-
zione in gomma (8) in dota-
zione. Su superfici strutturate
spalmare un sigillante plasti-
co per carrozzeria – niente
prodotti al silicone!
Prima di infilare nel foro il tu-
bo doppio per gas di scarico
calzare la fascetta (7) sui tubi.
Calzare guarnizione in gom-
ma (8) e fascetta (4) sull'ele-
mento interno del camino (9).
Comprimere il tratto iniziale
del tubo di scarico (1), filetto
contro filetto, e spingere sul
bocchettone di scarico (11),
calzando l'anello toroidale
(10 – L'angolazione deve
essere rivolta in alto).
Agganciare la fascetta (4) con
il foro sul perno superiore (vi-
te in basso) e stringere a fon-
do. Calzare il tubo per l'aria di
combustione (5) sul bocchet-
tone dentato (12).
Fissare l’elemento interno del
camino (9) con 6 viti Parker
(14), montare l’elemento
esterno (15) e fissare con
2 viti (16).
Fissare il tubo per l'aria di
combustione con fascetta (7)
dall'interno sul bocchettone
(12).
Fissare alla parete il tubo
doppio del camino con alme-
no una fascetta ZRS (17).
Montaggio del
camino a tetto
Figura F: Montare il camino
a tetto su una superficie pos-
sibilmente diritta, lambita dal
vento su ogni lato. Eseguire
un foro di Ø 83 mm ad una
distanza minima mezzeria fo-
ro di 65 mm dalle pareti late-
rali (su scatolati rivestire con
legno nella zona del foro).
Per la tenuta utilizzare la
guarnizione in gomma (20)
in dotazione senza applicare
sigillanti.
Calzare la guarnizione in
gomma (20) sull'elemento del
camino (21). Infilare il camino
dall'alto attraverso il tetto e
stringere internamente con la
ghiera (22).
Applicare il tetto del camino
(23) e fissare con 2 viti (24).
Gli sbocchi per i gas di
scarico (25) dovranno
essere posizionati obliqua-
mente rispetto al senso di
marcia, ossia alla sigla
„FRONT“ (26)!
Comprimere il tratto iniziale
del tubo di scarico (1), filetto
contro filetto. Spostare e ag-
ganciare la fascetta (4) sul
bocchettone (28). Traslare la
fascetta (4) sul tubo di ali-
mentazione dell’aria di com-
bustione (5). Spostare il tubo
di scarico (1) sull'O-ring (27) e
sotto la fascetta (4) e fissare
quest’ultima. Portare il tubo
di alimentazione dell’aria di
combustione (5) sul bocchet-
tone (29) e fissarlo con la fa-
scetta (7).
Fissare alla parete il tubo
doppio del camino con alme-
no 3 fascette ZRS (17).
Fissaggio
dell'apparecchio
Portare l’apparecchio nella
posizione di montaggio e fis-
sare in modo stabile utilizzan-
do le tre viti in dotazione
B 5,5 x 25 su un fondo ido-
neo (pannello in compensato,
listelli in legno laminati o
fondo in metallo).
Ripartizione dell'aria
calda e recupero
aria ricircolo
Le prese d'aria calda dovran-
no essere disposte in modo
da impedire aspirazioni di gas
di scarico dal motore del vei-
colo e dalla stufa in condizio-
ni di normale esercizio. Con
misure adeguate assicurare
che l'aria calda, convogliata
all'interno del veicolo, non
possa essere contaminata (ad
es. da vapori olio). Questo re-
quisito viene soddisfatto ad
esempio nei casi seguenti: su
riscaldamenti a ricircolo sia
per installazioni interne che
esterne. (Per riscaldamenti ad
aria con funzionamento ad
aria fresca, quest'ultima non
dovrà essere aspirata dal va-
no motore o in corrisponden-
za della marmitta o dell'uscita
di scarico della stufa.)
Ripartizione aria calda
L’aria calda viene convogliata
prevalentemente nel pavi-
mento del vano abitabile per
mezzo di tubi flessibili.
I 4 bocchettoni sull’apparec-
chio sono predisposti per il
tubo ÜR Ø 65 mm (n° art.
40230-00). Devono essere
utilizzati esclusivamente tubi
di ventilazione resistenti alla
pressione, in conformità ai re-
quisiti qualitativi di Truma. Gli
altri tubi che non soddisfano
le nostre caratteristiche quali-
tative (in particolare la resi-
stenza alla pressione di pun-
ta, il diametro del tubo e il
numero di nervature) non
possono essere assolutamen-
te utilizzati.
Per evitare un accumu-
lo di calore nella stufa
Trumatic C 6002, è neces-
sario collegare tutti i
4 bocchettoni per l’aria
calda. La sezione del tubi
dell’aria calda non deve esse-
re ridotta da raggruppamenti
o similari.
Con Trumatic C 3402 pos-
sono essere coperte tutte e
quattro oppure soltanto tre
delle uscite dell'aria calda.
L'uscita non coperta può es-
sere chiusa mediante l'appo-
sito coperchio VD (n° art.
40352-00).
Il sistema dell'aria calda è
concepito individualmente
per ogni tipo di veicolo in ba-
se al principio modulare. Allo
scopo è disponibile una vasta
gamma di accessori (vedi
prospetto). Schizzi con solu-
zioni di montaggio ottimali
per impianti ad aria calda da
installare su tutti i tipi di cara-
van e motorcaravan si posso-
no richiedere gratuitamente
al centro di assistenza Truma.
Se si utilizza il tubo
VR Ø 72 mm fino alla
prima uscita aria la rumoro-
sità dell'aria si riduce. Per il
collegamento di questo tubo,
rimuovere le boccole riduttrici
dai manicotti di uscita
dell’aria ed utilizzare il set
delle graffe a U (n° art.
34000-81800).
Recupero aria ricircolo
L'aria in ricircolo viene nuova-
mente aspirata dall'apparec-
chio, o direttamente attraver-
so un'ampia apertura di circa
150 cm
2
dal vano abitabile al-
la zona di montaggio o me-
diante numerose aperture di
minori dimensioni con la
stessa superficie totale.