29
Istruzioni per la manutenzione
ITALIANO
OPERAZIONI DI VERIFICA ANNUALE ORDINARIA
COMPONENTE: VERIFICARE: METODO DI CONTROLLO/IN-
TERVENTO:
An
(Anodo in magnesio)
L’anodo è in buono stato di con-
servazione?
Svuotare il bollitore ed estrarre
l’anodo An (chiave 28 mm),
vericarne l’integrità e l’efcenza,
se necessario sostituirlo.
VG
(Valvola Gas) ( 3 )
La valvola modula correttamente? Aprire un rubinetto d’acqua cal-
da alla massima portata poi alla
minima.-Vericare che la amma
moduli
SR (sensore riscaldamento)( 11 )
SS (sensore sanitario) ( 1 )
SSR (sensore ritorno) ( 22 )
I sensori mantengono le
caratteristiche d’origine?
12571 ohm a 20° C / 1762 ohm
a 70° C.
Misurazione da effettuare con i li
scollegati (vedi tabella Res/Temp).
E ACC/RIV. (elettrodo di accen-
sione/rivelazione) ( 4 )
La scarica di scintille prima della
messa in sicurezza è inferiore a
10 sec.?
Staccare il filo dell’elettrodo di
ionizzazione e vericare il tempo
di messa in sicurezza.
TL (termostato limite
anti-surriscaldamento) ( 10 )
Il TL mette la caldaia in sicurezza
nel caso di surriscaldamento?
Scaldare il TL no a farlo interve-
nire 95°C e vericare se interviene
a 95°.
DK (pressostato di sicurezza
contro la mancanza acqua) ( 13 )
Il pressostato blocca la caldaia
se la pressione d’acqua è inferiore
a 0,4 bar?
Senza richiesta: chiudere i rubi-
netti di intercettazione del circuito
di riscaldamento, aprire il rubinetto
di scarico per far scendere la pres-
sione d’acqua. Prima di rimettere
in pressione vericare la pressio-
ne del vaso d’espansione.
Vaso d’espansione
( 8 ) riscaldamento
( 42 ) sanitario
Il vaso contiene la giusta quantità
d’aria?
Controllare la pressione:
(8) (1,0 bar con caldaia vuota).
(42) (3,0 bar con bollitore vuoto)
Rimettere in pressione la caldaia
(aprire lo sato automatico della
pompa). Aprire i rubinetti di chiu-
sura circuito riscaldamento.
Sifone di scarico condensa (27) Il sifone ha depositi sul fondo? Pulire il sifone con acqua.
Portata acqua sanitaria Filtro in ingresso acqua fredda ( 2 ) Pulire il ltro con una soluzione
anticalcare.
Corpo scambiatore di calore ( 9 ) Vericare che lo spazio fra le alette
dello scambiatore non sia ostruito
Eliminare i depositi, senza dan-
neggiare lo scambiatore, utiliz-
zando una spazzola a setole
morbide e detergenti specici non
inammabili.
Bruciatore ( 5 ) Vericare lo stato di pulizia delle
rampe del bruciatore
Rimuovere i depositi utilizzando
una spazzola a setole morbide
e sofare su ogni singola rampa
dall’esterno e dal venturi.
( Num ) = vedi legenda Par. 2.2