EasyManuals Logo

Velleman DVM13MFC2 User Manual

Velleman DVM13MFC2
23 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #22 background imageLoading...
Page #22 background image
DVM13MFC2 VELLEMAN
22
5. Esempi
Collegare il DVM13MFC2 alla presa di rete (110V/220V AC).
Accendere lo strumento e lasciarlo riscaldare per 20 minuti.
Collegare il cavetto sonda al canale d’ingresso A o B (in funzione della frequenza da misurare).
Selezionare la gamma di frequenza corretta (mediante il tasto FUNCTION) e regolare il Gate Time: con un basso
valore del Gate Time si ottiene un’elevata frequenza di refresh ma una bassa risoluzione; con un alto valore del
Gate Time si ottiene una bassa frequenza di refresh ma un’alta risoluzione.
Confermare l’operazione premendo il tasto CONFIRM. Premere il tasto PERIOD per effettuare la misura del
periodo. Il dispositivo avvia la misurazione.
a. Esempio 1: Misurazione del segnale di un microtelefono.
Collegare il cavetto sonda al canale d’ingresso B e impostare, mediante il tasto FUNCTION, la gamma 1. Regolare
manualmente il Gate Time (da 100ms a 10s). Il display a LED mostrerà:
b. Esempio 2: Misurazione della frequenza di trasmissione a 30Mhz di un interfono
Impostare la gamma 2 con il tasto FUNCTION e regolare manualmente il Gate Time (da 100ms a 10s). Il display a
LED mostrerà:
c. Esempio 3: Misurazione della frequenza di autooscillazione (es. di un telefono, interfono, ecc)
Impostare la gamma 2 con il tasto FUNCTION. Collegare un’estremità del cavo al coccodrillo rosso mediante un
condensatore da 5 pF; utilizzare l’altro coccodrillo per misurare la frequenza nel punto d’interesse.
6. Avvertimenti
Per misurare un segnale ad alta tensione o un segnale RF di forte intensità, utilizzare un’adeguata capacità in
serie al cavo di collegamento per evitare di danneggiare lo strumento.
Premere una volta il tasto RESET o spegnere l’interruttore d’alimentazione quando lo strumento non funziona
correttamente.
In assenza di segnale in ingresso il display non mostra necessariamente il valore “0”. Questo è assolutamente
normale e non influenza la misurazione o la precisione.
Non esporre il dispositivo ad elevate temperature, umidità, polvere, sporcizia, ecc. Non aprire lo strumento per
evitare rischi di elettroshock.
La presenza di forti interferenze, durante la misurazione, può ridurre la sensibilità dello strumento.
1
tappa
900MHz
2
tappa
30MHz

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Velleman DVM13MFC2 and is the answer not in the manual?

Velleman DVM13MFC2 Specifications

General IconGeneral
BrandVelleman
ModelDVM13MFC2
CategoryMeasuring Instruments
LanguageEnglish

Related product manuals