Art.4202 Pannello digitale audio/video
NOTE DI PROGRAMMAZIONE
a. Durante la programmazione del dispositivo MASTER, gli eventuali SLAVE dello stesso livello sono disattivati;
b. Se si programma come SLAVE un dispositivo che deve essere MASTER, si innesca una condizione d’errore segnalata dal messaggio
“ERROR!”. In tal caso, tenere premuto alcuni secondi il tasto 0 no a che l’unità non torna in attesa del codice di programmazione
(“CODE:” sul display) e correggere l’impostazione. Se invece si programma come MASTER un dispositivo che deve essere SLAVE, si
avranno dei disturbi (schi - eetto Larsen) durante la conversazione che verranno eliminati non appena corretta la programmazione.
c. L’inserimento di valori non ammessi è segnalato da messaggi d’errore e l’unità non avanza nella programmazione, ma rimane in
attesa del parametro corretto.
d. Il tasto CLEAR, in ogni fase di inserimento dati, permette di cancellare i dati appena inseriti o precedentemente programmati.
e. Per consentire la chiamata al centralino Art.VX2210-1/V (se presente), utilizzare il codice appartamento abbinato all’ “ID PHONE” n.1.
L’inserimento del testo tramite tastiera è simile a quello previsto
per i telefoni cellulari. La tabella mostra i caratteri ed i simboli
che è possibile inserire premendo i tasti della pulsantiera (Es.
premere 2 volte il tasto 2 per inserire il carattere “B”).
I pulsanti A, B e C oppure , e (in base alla versione del
pannello in uso) svolgono funzioni particolari:
• Il tasto A o cancella l’ultimo carattere inserito;
• Il tasto B o conferma la ne della digitazione del testo;
• Il tasto C o conferma il carattere inserito ed è possibile in-
serire il successivo (l’ultimo carattere inserito viene comunque
confermato dalla pressione di un pulsante numerico diverso
da quello premuto precedentemente).
Ad esempio, per digitare il nome “ROSSI”, sarà necessario premere:
“R”: 3 volte il tasto 7
“O”: 3 volte il tasto 6
“S”: 4 volte il tasto 7 seguito dal tasto C o
“S”: 4 volte il tasto 7
“I”: 3 volte il tasto 4
1 volta il tasto B o per confermare i dati inseriti.
MORSETTERIA DI CONNESSIONE
GND Massa alimentazione
+12 Positivo alimentazione
– Connessione negativa linea BUS
L Connessione positiva linea BUS
BS Segnale “sistema occupato”
SL Segnale di controllo accessori
NC Relè di uscita - contatto normalente chiuso
C Relè di uscita - contatto comune
NO Relè di uscita - contatto normalmente aperto
TRD Segnale abilitazione Trade (da Art.701T)
PTE Comando “apri-porta” da pulsante interno
V1 Segnale video bilanciato Sync +
V2/V Segnalie video bilanciato Sync – o segnale video
coassiale (V) vedi punto
F
GNDV Massa alimentazione telecamera e massa video siste-
ma coassiale
12T Ingresso alimentazione telecamera +12Vdc
SPECIFICHE TECNICHE
Capacità di memoria: 998 utenti
Tensione di lavoro: 13 Vdc +/- 10%
Assorbimento massimo: 350 mA circa
Temperatura di funzionamento: -10 +50° C
DISTANZA DI ILLUMINAZIONE MASSIMA DALLA CAMERA DI NOTTE
I LED di illuminazione all’interno della camera
illuminano correttamente il visitatore quando
si trova a una distanza massima di 50cm.
Nota: la telecamera potrebbe essere dotata di
sensore CCD (illuminazione IR) oppure CMOS
(illuminazione LED a luce bianca). Tale dieren-
za non inuisce sulle sue prestazioni.