Italiano
Avvertenze
Nota. Prima di utilizzare il misuratore di picco di flusso Vitalograph, leggere tutte le
informazioni contenute in questo manuale.
• Il misuratore di picco di flusso Vitalograph è raccomandato per uso su singoli pazienti.
• Il misuratore di picco di flusso Vitalograph va utilizzato dietro supervisione di un
operatore sanitario autorizzato.
• Nota. I sintomi del paziente vanno considerati prioritari rispetto alle letture del misuratore
di picco di flusso.
• Se il misuratore di picco di flusso viene utilizzato oltre il periodo di utilizzo
raccomandato, la sua accuratezza potrebbe diminuire.
Il controllo dell’asma in collaborazione con il vostro medico
Il vostro medico si prenderà cura di istruirvi nel controllo personale dell’asma. Questo
processo avrà inizio al momento della diagnosi e continuerà con tutti i membri del team
medico. Il vostro piano d’azione verrà adattato alle vostre esigenze, ma comprenderà
quanto segue: informazioni di base sull’asma; la funzione dei farmaci; come usare
l’inalatore, il distanziatore e il misuratore di picco di flusso; misure di controllo
ambientale; come e quando reagire a un’emergenza.
Il controllo personale dell’asma
Per la maggior parte, i pazienti affetti da asma hanno bisogno di controllare la propria
asma almeno due volte al giorno e di disporre di un piano d’azione per mantenerla sotto
controllo. Questo opuscolo fornisce informazioni dettagliate sul vostro misuratore di picco
di flusso e sul funzionamento del piano d’azione per il controllo personale dell’asma.
Q. Cos’è il picco di flusso?
A. Il picco di flusso è una misura della velocità con cui siete in grado di espellere aria dai
polmoni. Il valore del picco di flusso sarà più alto quando state bene e più basso quando le
vostre vie respiratorie sono ristrette; di conseguenza i valori del picco di flusso sono
un’indicazione utile dell’apertura delle vie respiratorie in qualsiasi momento e dunque
della gravità dell’asma. È buona norma misurare il picco di flusso appena alzati e alla sera
prima di prendere il broncodilatatore. Anche se è importante come vi sentite e cosa siete in
grado di fare, i valori del picco di flusso misurano con precisione le variazioni nella vostra
respirazione. I moderni farmaci per l’asma mirano a permettere il massimo valore del
picco di flusso possibile, mantenendo i valori nella zona verde; è anche importante cercare
di ottenere un picco di flusso stabile, ossia con poca differenza tra i valori misurati al
mattino e alla sera e da un giorno all’altro.
Q. Perché è importante misurare il picco di flusso?
A. Molte persone sopra i cinque anni possono trarre benefici dal controllo dell’asma con
un misuratore di picco di flusso, che indica quando e in che quantità utilizzare i farmaci
calmanti. Inoltre aiuta anche il vostro medico, dato che i valori del picco di flusso
permettono di stabilire facilmente se la vostra asma è sotto controllo e quando è necessario
modificare la terapia.
Q. Come posso ottenere un piano d’azione?
A. Solo il vostro medico può stabilire il miglior piano d’azione per voi. Normalmente
questo sarà preceduto da una valutazione iniziale seguita da una fase diagnostica. Durante
la fase diagnostica dovrete registrare i valori del picco di flusso misurati . Il vostro piano
d’azione verrà quindi valutato verificando i valori del picco di flusso misurati per diversi
giorni. La terapia e/o il piano d’azione potrebbero essere modificati in seguito alla fase
diagnostica. Questa procedura potrà essere ripetuta fino a stabilire con sicurezza il piano
d’azione ottimale per voi.
Q. Cos’è il mio Valore Normale?
A. Il vostro ‘Valore Normale’ è il massimo valore del picco di flusso che riuscite a
ottenere. Questo è il vostro valore ‘100%’ o ‘di riferimento’. Gli standard normativi
demografici non sono clinicamente utili nel controllo seriale continuato di un caso
individuale di asma.
Il vostro piano d’azione
Il controllo personale dell’asma, che comprende la misurazione regolare del picco di
flusso, migliorerà in modo significativo il decorso della vostra asma. Sarà il vostro medico
a stabilire il vostro piano d’azione, che dipende dalle vostre condizioni e circostanze
individuali.
Solo il medico o l’infermiere specializzato devono compilare l’etichetta del piano d’azione
(se fornita) o impostare gli indicatori delle zone colorate (solo per il modello
asmaPLAN+).
Il vostro valore massimo del picco di flusso è:_________________ L/min BTPS
‘Il vostro valore massimo’ significa il massimo valore del picco di flusso quando state
bene.
Aggiornamento del piano d’azione
Dovreste consultare il vostro medico almeno due volte l’anno per verificare eventuali
cambiamenti nelle vostre condizioni e, se necessario, modificare il piano d’azione. Se vi
trovate il più delle volte nella zona gialla, informate immediatamente il vostro medico.
Come funziona il piano d’azione
Il vostro attuale piano d’azione è scritto su un’etichetta (se fornita) applicata sul retro del
vostro misuratore di picco di flusso. Alcuni modelli (asmaPLAN+) dispongono di
indicatori scorrevoli delle zone, oppure il vostro medico potrebbe semplicemente applicare
‘etichette delle zone’ sulla scala graduata.
Sopra la linea verde, l’asma è sotto controllo. Il medico indicherà un piano, ad esempio:‘2
spruzzi di inalatore preventivo mattina e sera’ Il valore del picco di flusso nella casella tra
la zona verde e quella gialla normalmente è l’80% del vostro valore massimo. Il giallo
indica una terapia aggiuntiva, ad esempio: ‘2 spruzzi di calmante ogni mezz’ora’.
Tra la zona gialla e quella rossa, questa casella indica il vostro valore PEF (picco di flusso
espiratorio) di soglia, normalmente il 60% del vostro valore massimo. Il rosso indica un
allarme medico, ad esempio ‘ prendere mezza pastiglia di steroidi’ o semplicemente
‘chiamare il medico’.
Altitudini estremamente elevate producono misurazioni più basse del 5% circa per 1000 m,
ma a causa della riduzione nella densità dell’aria il vostro picco di flusso aumenterà del 5%
per 1000 m.
Come usare il misuratore di picco di flusso
1. Alzatevi in piedi (salvo indicazione contraria del medico).
2. Spostate l’indicatore fino in fondo alla scala.
3. Tenete con delicatezza il misuratore sul lato davanti a voi (come illustrato nella figura 2),
con la scala dal lato opposto rispetto alla mano. Inspirate il più profondamente possibile.
Trattenendo il respiro, mettete in bocca il boccaglio, afferratelo delicatamente tra i denti e
chiudete bene le labbra attorno al boccaglio.
4. Non piegate il collo verso il basso.
5. Espirate più FORTE e VELOCEMENTE possibile per un secondo o più. Fate attenzione
a non bloccare il boccaglio con la lingua o con i denti. Evitate di sputare: i valori
risulterebbero falsati verso l’alto. Durante le misurazioni, il paziente potrebbe notare effetti
collaterali quali: vertigini o affaticamento. Qualora si notassero effetti collaterali di questo
tipo, interrompere la misurazione.
6. Il valore del picco di flusso è riportato sulla scala accanto all’indicatore. Prendete nota di
questo valore e riportate l’indicatore in fondo alla scala.
7. Ripetete tre volte questa operazione e quindi confrontate il valore più alto con il colore
della zona corrispondente sul vostro piano d’azione.
8. Durante una fase diagnostica dovrete annotare il valore massimo del picco di flusso su
una scheda per il vostro medico.
Significato del valore del picco di flusso
Se i valori misurati scendono spesso sotto i vostri soliti valori, potrebbe essere un sintomo
di un peggioramento dell’asma. Allo stesso modo, un aumento della differenza tra i valori
misurati al mattino e alla sera potrebbe indicare un peggioramento dell’asma, specialmente
se avete anche iniziato a svegliarvi durante la notte con la tosse o il respiro sibilante.
Il vostro piano d’azione personale per l’asma.
Applicate l’etichetta ‘Piano d’azione’ (se fornita) sul retro del misuratore di picco di flusso.
Seguendo il piano d’azione sarete in grado di regolare la terapia in base ai valori del picco
di flusso misurati. Con un’azione rapida potrete normalmente evitare che si verifichino
attacchi d’asma gravi. I valori del picco di flusso misurati verranno a trovarsi all’interno di
una delle zone colorate per il controllo personale dell’asma. Seguite le istruzioni del piano
d’azione corrispondenti alla zona indicata.
Nota importante: Il piano d’azione deve essere compilato o modificato solo dal medico o
dall’infermiere specializzato, quindi è importante portare con voi il misuratore ogni volta
che vi recate dal medico. Se state iniziando un nuovo piano d’azione, dovrete mostrare al
medico anche la scheda di registrazione del picco di flusso espiratorio.
Il misuratore di picco di flusso modello asmaPLAN+ è dotato di indicatori colorati
regolabili sull’etichetta della scala per semplificare il confronto del valore del picco di
flusso misurato con la terapia rilevante sul piano d’azione. NON CAMBIATE DA SOLI
LA POSIZIONE DEGLI INDICATORI COLORATI. Se questo dovesse verificarsi
accidentalmente, rivolgetevi al medico o all’infermiere per assistenza. Il vostro medico
potrebbe decidere di coprire gli indicatori con nastro adesivo trasparente per evitare che
possano spostarsi accidentalmente. Prima di una sessione di misurazione, verificare che le
linguette colorate siano in posizione corretta confrontando la loro posizione rispetto ai
valori riportati sull'etichetta del ‘piano d'azione’.
La fase diagnostica
Quando il vostro medico esegue la diagnosi iniziale del vostro disturbo e in caso di
miglioramenti o peggioramenti delle vostre condizioni, sarà necessario prendere nota dei
valori del picco di flusso due o più volte al giorno per una settimana o più. Questo serve a
verificare che la terapia che state seguendo sia in grado di mantenere adeguatamente i valori
del picco di flusso nella zona verde. Se la fase diagnostica dovesse rivelarsi insoddisfacente, il
medico modificherà la terapia e inizierà una nuova fase diagnostica. Dopo che saranno stati
stabiliti valori soddisfacenti e un piano d’azione adatto, probabilmente non dovrete più
registrare i valori del picco di flusso, ma semplicemente seguire il vostro piano d’azione.
Pulizia e manutenzione del misuratore di picco di flusso
Il misuratore di picco di flusso è normalmente in grado di fornire misurazioni affidabili per un
periodo di tre anni, dopo il quale dovrete chiedere al medico di fornirvi una nuova unità.
Evitate di schiacciare il misuratore e mantenetelo pulito e libero da polvere. Se sospettate che
l’unità sia danneggiata o fornisca misurazioni scorrette, rivolgetevi immediatamente al
medico. È necessario pulire accuratamente l’unità circa una volta al mese. Dopo il lavaggio,
scuotete il misuratore per eliminare l’acqua in eccesso e asciugatelo con un panno pulito e
asciutto. Prima di riutilizzarla, lasciate asciugare completamente l’unità in posizione verticale.
In ambulatorio: È consigliabile calibrare il misuratore di picco di flusso in ambulatorio
una volta ogni anno, confrontandolo con uno spirometro calibrato.
NON TENTARE MAI DI SMONTARE L’UNITÀ. QUESTO PUÒ PROVOCARE
MISURAZIONI SCORRETTE DEL PICCO DI FLUSSO ESPIRATORIO.
Caratteristiche tecniche
Materiale: Plastica ABS riciclabile.
Precisione: + 10%
Riproducibilità: + 5%
Resistenza massima al flusso: 0,00384 kPa/L/min su intervallo standard (720 L/min)
0,00205 kPa/L/min su intervallo basso (300L/min)
Intervallo standard: 50-800 L/min
Immagazzinamento: Temperatura : 0-50°C; Umidità relativa: 10%-95%
Standard: Certificato conforme alla dichiarazione sulla standardizzazione della spirometria del
1994 della American Thoracic Society per quanto applicabile ai misuratori del picco di flusso
espiratorio (PFM).
Garanzia
Il misuratore di picco di flusso è garantito per un anno. Se sospettate che sia guasto,
portatelo dal vostro medico e confrontatelo con la misurazione di uno spirometro. Se è
guasto, sostituite il misuratore; in caso contrario, sostituitelo ogni tre anni.
Vitalograph e asmaPLAN sono marchi depositati di Vitalograph Ltd.