108 109
IT
minimo l’interferenza con la tenuta degli auricolari. 
Rimuovere tutti gli altri elementi non necessari (ad es. 
capelli, cappelli, gioielli, inserti auricolari, coperture 
igieniche ecc.) che potrebbero interferire con la tenuta 
degli auricolari e compromettere la protezione offerta 
dalle cufe. 
f.  Evitare di piegare e rimodellare la bardatura 
temporale o nucale e accertarsi che presenti una forza 
adeguata per mantenere saldamente in posizione le 
cufe.
g. Le cufe protettive e gli auricolari in particolare sono 
soggetti a normale usura e devono essere controllati 
regolarmente onde rilevare eventuali crepe o inltrazioni 
di rumore. In caso di utilizzo regolare, si raccomanda di 
sostituire gli auricolari e i rivestimenti in schiuma almeno 
due volte all’anno, per mantenere un livello elevato di 
protezione, igiene e comfort.
h. Il segnale in uscita dal circuito audio elettrico di 
questa protezione acustica può superare il livello 
acustico limite giornaliero. Regolare il volume audio al 
livello minimo accettabile. I livelli sonori di eventuali 
dispositivi esterni collegati come radio intercomunicanti 
e telefoni potrebbero superare i livelli di sicurezza e di 
conseguenza devono essere limitati in modo 
appropriato dall’utente. Utilizzare sempre i dispositivi 
esterni con il livello sonoro minore possibile a seconda 
della situazione e limitare il tempo di esposizione a livelli 
insicuri sulla base delle indicazioni del proprio datore di 
lavoro e dei regolamenti applicabili. 
i.  Il mancato rispetto delle presenti raccomandazioni 
può compromettere seriamente il livello di protezione 
delle protezioni acustiche.
Indicazioni di sicurezza a norma EN 352: 
•  Il montaggio di kit igienici sugli auricolari può 
compromettere le caratteristiche di attenuazione del 
rumore delle cufe.
•  Le prestazioni possono diminuire di pari passo all’uso 
della batteria. Le batterie delle cufe presentano 
generalmente un’autonomia di 100 ore circa in caso 
di utilizzo continuo.
•  Questo prodotto può essere intaccato da diverse 
sostanze chimiche. Ulteriori informazioni possono 
essere richieste al produttore.
•  Queste cufe ssate a dispositivi a dispositivi per la 
protezione della testa e/o del volto sono di taglia 
Large. Le cufe ssate a dispositivi a dispositivi per la 
protezione della testa e/o del volto conformi alla 
norma EN 352-3 sono di taglia Medium, Small o 
Large. Le cufe di taglia Medium sono adatte alla 
maggior parte degli utenti. Le cufe di taglia Small o 
Large sono progettate per gli utenti per i quali la taglia 
Medium non è adatta.
•  Headset 3M
TM
 PELTOR
TM
 ProTac III Slim e 3M
TM
 
PELTOR
TM
 ProTac Hunter: 
I prodotti non sono indicati per livelli costantemente 
elevati di rumore.
•  Il segnale in uscita dal circuito audio elettrico di 
questa protezione acustica può superare il livello 
limite di esposizione.
•  Il segnale audio di intrattenimento non supera 82 dB 
(A) per una tensione massima in ingresso di 300 mV. 
Il prodotto non deve essere utilizzato in caso di 
dubbio in merito al fatto che la tensione in ingresso 
possa superare il valore massimo.
2.2. ATTENZIONE 
•  In caso di sostituzione con un tipo errato, sussiste il 
rischio di esplosione della batteria.
•  Per gli ambienti caratterizzati prevalentemente da 
rumori con frequenze inferiori a 500 Hz, deve essere 
applicato il livello di rumore ambientale ponderato su 
C.
•  Utilizzare sempre ricambi specici per il prodotto 3M. 
L’uso di ricambi non autorizzati può compromettere il 
livello di protezione fornito dal prodotto.
2.3. NOTA 
•  Headset 3M
TM
 PELTOR
TM
 ProTac III e 3M
TM
 
PELTOR
TM
 ProTac Shooter: 
Se utilizzate nel rispetto delle presenti istruzioni per 
l’uso, queste protezioni acustiche contribuiscono a 
ridurre l’esposizione sia ai rumori continui, quali 
rumori industriali o di veicoli e aeromobili, che ai 
rumori impulsivi, fra cui i colpi d’arma da fuoco. È 
difcile prevedere la protezione acustica richiesta e/o 
effettiva in caso di esposizione a rumori impulsivi. Ad 
esempio, per i colpi d’arma da fuoco, il tipo di arma e 
il numero di proiettili sparati, ma anche la scelta, 
l’inserimento e l’utilizzo corretti della protezione 
acustica, la sua corretta conservazione e altre 
variabili inuenzano le prestazioni. Per saperne di più 
sulle protezioni acustiche per i rumori impulsivi, 
visitare il sito www.3M.com.
•  Headset 3M
TM
 PELTOR
TM
 ProTac III Slim e 3M
TM
 
PELTOR
TM
 ProTac Hunter: 
Se utilizzate nel rispetto delle presenti istruzioni per l’uso, 
queste protezioni acustiche contribuiscono a ridurre 
l’esposizione ai rumori impulsivi, fra cui i colpi d’arma da 
fuoco. È difcile prevedere la protezione acustica 
richiesta e/o effettiva in caso di esposizione a rumori 
impulsivi. Ad esempio, per i colpi d’arma da fuoco, il tipo 
di arma e il numero di proiettili sparati, ma anche la 
scelta, l’inserimento e l’utilizzo corretti della protezione 
acustica, la sua corretta conservazione e altre variabili 
inuenzano le prestazioni. Per saperne di più sulle 
protezioni acustiche per i rumori impulsivi, visitare il sito 
www.3M.com.