Nota importante
1.   Quando  la  lampada  del  proiettore  è  accesa,  mantenere  sempre  aperto  l'otturatore 
dell'obiettivo oppure rimuovere il copriobiettivo.
2.   Per  evitare  la  bruciatura prematura  della  lampada,  non  cambiare  la posizione  di 
installazione del proiettore (da tavolo a softto oppure da softto a tavolo) utilizzando 
sempre la stessa lampada.
3.   Per evitare di abbreviare la durata della lampada di proiezione, fare attenzione a non 
toccarla a mani nude.
4.   Per  evitare di  compromettere  la  qualità delle  immagini, non  toccare  l'obiettivo di 
proiezione né gli altri componenti ottici interni.
5.   Per pulire  l'unità  non  fare uso  di  detergenti,  prodotti chimici  od ogni  altro  liquido 
spray ad eccezione di quanto riportato nella “Guida dell'operatore”.
6.   Per  garantire la  massima  durata  alla lampada,  non colpirla,  non  lasciarla cadere, 
non grafarne il vetro bensì maneggiarla con molta cura. Evitare inoltre di installare 
una lampada vecchia o già usata.
7.   Mantenere sempre pulito il ltro dell'aria. Consultare al riguardo le istruzioni per la 
pulizia riportate nella “Guida dell'operatore”.
8.   Mantenere sempre le aperture di ventilazione libere da qualsiasi ostacolo.
9.   In alcuni paesi la tensione elettrica di linea NON è stabile. Benché questo proiettore 
sia stato realizzato per funzionare in  sicurezza all'interno della gamma  di tensione 
da 100 a 120V / da 220 a 240V (da 50 a 60 Hz) ±10%, in caso di cadute o picchi 
di tensione  di  ±10V  esso potrebbe  guastarsi. In tali  situazioni  ad  alto  rischio si 
raccomanda pertanto di impiegare uno stabilizzatore di tensione.
10.  Non ostruire mai le aperture di ventilazione o di scarico dell'aria. In caso contrario il 
proiettore si surriscalderebbe e, quindi, si spegnerebbe.
11.  Non esporre il proiettore alla luce solare diretta né installarlo in prossimità di corpi 
che irradiano calore quali, ad esempio, i termosifoni.
12.  Quando  si  utilizzano i  tasti di sollevamento per  regolare  l'altezza  dei piedini, si 
raccomanda di mantenere ben fermo il proiettore in modo che non si danneggi.
13.  Per  il collegamento si raccomanda  di  utilizzare il cavo per  accessori  oppure un 
cavo del tipo  designato. Alcuni cavi devono essere utilizzati con il  nucleo di ferrite 
installato. Un cavo eccessivamente lungo potrebbe dar luogo ad un certo degrado 
delle immagini. Per informazioni in merito si prega di rivolgersi al proprio rivenditore. 
I cavi provvisti di nucleo di ferrite su un solo lato devono essere collegati in modo 
che esso si vada a trovare sul lato del proiettore.
14.  Accertarsi di collegare le periferiche alla porta corretta. Un collegamento non corretto 
potrebbe  determinare  malfunzionamenti e/o  il  danneggiamento delle  periferiche 
stesse e/o del proiettore.
15.  Non  appoggiare  il  proiettore  ruotandolo  di  lato,  sul  lato  frontale o  su  quello 
posteriore, ad eccezione del caso in cui si esegue la procedura di manutenzione del 
ltro dell'aria.
16.  Il  simbolo  è  in  accordo  con  la  Direttiva  2002/96  EC  sui  Rifiuti 
Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Il simbolo indica l’obbligo 
della raccolta  separata  delle  apparecchiature  elettriche  ed  elettroniche, 
incluse le batterie scariche o esaurite, pertanto si raccomanda d'utilizzare i 
sistemi di raccolta e/o restituzione disponibili nella vostra zona per queste 
tipologie  d'apparecchiature.  Se le  batterie o gli  accumulatori  installati in 
questo apparecchio recano il simbolo chimico Hg, Cd o Pb signica che 
contengono metallo pesante, in particolare più dello 0,0005% di mercurio, 
più dello 0,002% di cadmio oppure più dello 0,004% di piombo.