39
1TTS900001M0902
La messa a terra del quadro deve essere eseguita possibilmente con conduttore di rame di sezione non
inferiore a quella della sbarra di terra.
Le portelle sono messa a terra per mezzo di conduttori in rame giallo-verde (sezione 2,5 mm
2
). I col-
legamenti non sono necessari se nessun elemento sotto tensione è collegato alla porta (≤ 50 V AC o ≤
120 V DC).
In tutti i casi, i collegamenti del conduttore di protezione avvitati su superfici verniciate devono
essere assicurati con rondelle di contatto.
4.3.2 Grado di protezione
In conformità con il grado di protezione richiesto, devono essere presi dei provvedimenti sul luogo
d’installazione per sigillare gli scomparti:
• Per gradi di protezione ≥ IP X2 o ≥ IP 5X le flange della piastra di fondo devono essere sigillate, se
l’operazione non è già stata effettuata dal costruttore. Per sigillare le flange della piastra di fondo,
utilizzare un nastro sigillante autoadesivo 15 x 2 mm (GSIN100021P0010) da applicare dopo aver
pulito la piega interna delle flange. Osservare una sporgenza del nastro sigillante rispetto alla piegatura
di 3 mm.
• Per gradi di protezione ≥ IP X1 o ≥ IP 4X è necessaria una guarnizione dei telai tra gli scomparti
(scomparto/scomparto) nella divisione di trasporto.
4.4 Preparativi finali
• Rimuovere i dispositivi di sicurezza per il trasporto dalle parti pesanti dell’apparecchiatura.
• Assemblare i pezzi sciolti dell’apparecchiatura quali interruttori estraibili, fusibili, lampade, strumenti
per la misurazione. I vari componenti sono adeguatamente contrassegnati. Osservare le istruzioni di
montaggio allegate.
• Rimuovere i corpi estranei, quali utensili, materiale di imballaggio e residui.
• Pulire le parti isolanti con un panno antistatico. Non utilizzare solventi del tipo tetracloruro di carbonio,
trielina o idrocarburi.
• Chiudere le porte.
4.5 Operazioni di controllo
• Controllare i collegamenti delle sbarre alle unità di trasporto. Coppie di serraggio, allegato A)
• Controllare il fissaggio alla base.
• Controllare la realizzazione del grado di protezione richiesta, in particolare riguardo alle chiusure di
fondo.
• Controllo visivo generale: aspetto, completezza, iscrizioni, corpi estranei nel quadro, sporcizia.
• Controllare che il collegamento cavi ed il cablaggio in loco sia stato effettuato in modo corretto e
completo.