EasyManuals Logo

AERMEC FW130R User Manual

AERMEC FW130R
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #13 background imageLoading...
Page #13 background image
13
FWR 1406 - 5388000_02
Installazione e trasporto
• Il trasporto deve essere eseguito da per-
sonale esperto.
• Per l'installazione assicurarsi di utilizzare
soltanto gli accessori e le parti specifi-
che; non osservando questa precauzione
potrebbero verificarsi scariche elettriche,
dispersioni elettriche o incendi.
• Eseguire l'installazione tenendo in consi-
derazione i forti venti, i tifoni e i terremo-
ti. L'installazione errata potrebbe causare
incidenti dovuti alla caduta dell'apparec-
chiatura.
• Se l'unità deve essere spostata in un
altro luogo, per prima cosa consultare il
vostro rivenditore o il Servizio Assistenza
di zona, gli interventi possono essere
eseguiti solo da "Personale provvisto di
specifica competenza tecnica".
• Una scorretta installazione dei tubi può
provocare perdite d'acqua e bagnare i
mobili e gli oggetti presenti nel locale.
INSTALLAZIONE
Posizione di installazione
• La posizione d'installazione dovrà esse-
re sufficientemente solida per reggere
il peso dell'unità, inoltre dovrà essere
possibile assorbire le vibrazioni e isolare
dal rumore. Assicurarsi che il rumore pro-
venienti dall'unità non arrechi disturbo
ai vicini.
Assicurarsi che l'unità sia installata salda-
mente e sia assolutamente stabile anche
dopo avere funzionato per un periodo
prolungato.
Far verificare periodicamente
l'installazione,da "Personale provvisto di
specifica competenza tecnica".
• Evitare i luoghi alla portata dei bambini.
• Evitare l'esposizione ad altre fonti di
calore o alla luce diretta del sole.
• Installare l'unità interna lontano da TV,
radio ed altre apparecchiature elettro-
niche.
• Non installare l’unità in un luogo che
potrebbe essere soggetto a perdite di gas
infiammabile. Ciò potrebbe provocare
incendi. Installare l’unità in luoghi con
quantità minime di polvere, fumi e umi-
dità nell’aria.
• Nelle zone costiere salmastre o in aree
particolari vicine a sorgenti calde sol-
forose, rivolgersi al rivenditore, prima
dell'installazione, per accertarsi che sia
possibile utilizzare l'unità in sicurezza.
• Non installare nelle lavanderie.
Vengono qui riportate le indicazioni per
una corretta installazione delle apparec-
chiature. Si lascia comunque all’esperien-
za dell’installatore il perfezionamento
di tutte le operazioni a seconda delle
esigenze specifiche.
I condizionatori richiedono particolari
attenzioni nel montaggio e nella manu-
tenzione al fine di preservarli da ano-
malie di funzionamento, è necessario
pertanto:
- In caso vi siamo fughe di gas tali da ren-
dere il condizionatore anche solo par-
zialmente scarico, evitare di reintegrare
la parte di fluido frigorigeno, ma scarica-
re completamente la macchina e dopo
avere eseguito il vuoto ricaricarla con la
quantità prevista.
- In caso di sostituzione di qualsiasi parte
del circuito frigorifero, non lasciare il cir-
cuito aperto più di 15 minuti.
- In caso di sostituzione del compressore,
completare l’installazione entro 15 minu-
ti dopo averne rimosso i tappi in gomma.
- Non comprimere aria all’interno del com-
pressore.
- Non dare tensione al compressore in
condizioni di vuoto.
-Prima di ogni reintegro o ricarica accer-
tarsi di usare lo stesso gas frigorifero
indicato nella tabella delle caratteristi-
che della unità condensante (R410A).
Il condizionatore deve essere installato
perfettamente orizzontale ed in posizione
tale da consentire, facilmente, la manu-
tenzione ordinaria (pulizia del filtro) e
straordinaria.
Per installare l’unità procedere come
segue:
a) Rimuovere il condizionatore dall’imbal-
lo, togliere il mobile di copertura allen-
tando le viti (1 fig.2), sfilando il mobile
dai ganci (2 fig.2).
b) Posizionare l’apparecchio ed effettuare i
collegamenti idraulici.
Si consiglia di isolare adeguatamente le
tubazioni dell’acqua di alimentazione
per evitare gocciolamenti durante il suo
funzionamento. I collegamenti possono
essere eseguiti, a seconda dell’esigenza,
sia sulla parte posteriore (fig.3) sia sul
lato destro dell’apparecchio (fig.4). Per i
collegamenti posteriori il pannello poste-
riore (1 fig.3) è provvisto di ferritoia per il
passaggio dei tubi da collegare alla squa-
dretta di servizio (2 fig.3) fissandoli con i
raccordi (3 fig.3).
Quando gli allacciamenti idraulici vengo-
no realizzati attraverso la fiancata destra
del mobile, si ricorda che la squadretta
(1 fig.4 ) dovrà essere infilata sulle tuba-
zioni prima di effettuare la fase finale
dei collegamenti idraulici. Realizzati i
raccordi si provvederà al fissaggio della
squadretta (1) al mobile stesso median-
te le viti (2) precedentemente tolte.
Si precisa che:
- l’attacco superiore è per lo scarico della
condensa,
- l’attacco centrale è per l’ingresso dell’ac-
qua di raffreddamento
- l’attacco inferiore è per l’uscita dell’acqua
dal condensatore.
c) Collegamento elettrico.
Per proteggere l’unità contro i cortocircuiti,
montare sulla linea di alimentazione un
interruttore magnetotermico di opportu-
na taratura.
Il cavo elettrico di alimentazione deve
essere del tipo H05RN-F con isolamento
in gomma sintetica e guaina in poli-clo-
roprene, in accordo con le norme CEI-
EN60355-2-40 e HD277.S1.
Il cavo elettrico dovrà passare dal passa-
cavo alloggiato nel pannello posteriore.
Dopo aver tolto il pannello di protezio-
ne della scheda, collegare il cavo di ali-
mentazione alla morsettiera nella scatola
elettrica. Rimontare la protezione della
scheda, precedentemente tolta.
Per tutti i collegamenti seguire gli sche-
mi elettrici a corredo dell’apparecchio e
riportati sulla presente documentazione.
Si ricorda che l’unità è corredata di
serie della valvola pressostatica per la
regolazione della portata d’acqua.
Per consentire l’eventuale scarico dell’im-
pianto durante la stagione invernale si
dovrà intercettare l’alimentazione idrauli-
ca con una valvola o una saracinesca.
In caso di intervento del pressostato, si
dovrà procedere manualmente al riar-
mo (fig.5) premendo il pulsante posto
sotto lo sportello a destra della unità
(lato collegamenti idraulici). Se il pres-
sostato interviene più volte di seguito,
è necessario fare intervenire il Servizio
Assistenza.
Si raccomanda l'installazione di un filtro
per l'acqua in ingresso all'unità.
Installazione dell'unità

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the AERMEC FW130R and is the answer not in the manual?

AERMEC FW130R Specifications

General IconGeneral
BrandAERMEC
ModelFW130R
CategoryAir Conditioner
LanguageEnglish

Related product manuals