EasyManua.ls Logo

Akai MPC 500 - Informazioni DI Base; Tasti Cursore; Rotella [DATA]; Tasto [SEQUENCE]

Akai MPC 500
53 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
42
Manuale rapido MPC500
Benvenuti nel MUSIC PRODUCTION CENTER MPC500. Questo manuale rapido descrive le funzioni fondamentali che vi
permetteranno di iniziare a servirvi dell’MPC500. Per informazioni maggiormente dettagliate, fare riferimento al manuale utente.
Informazioni di base
Di seguito si trovano le informazioni fondamentali per iniziare a utilizzare l'MPC500.
Rotella [DATA]
Tasti cursore
Tasto
[PARAMS]
Tasto
[TRACK]
Tasto
[SEQUENCE]
Tasto [MODE]
Tasti cursore
La parte di schermo evidenziata è denominata “cursore”. Si può spostare il cursore sullo schermo servendosi dei quattro tasti cursore sul
pannello.
Rotella [DATA]
La disposizione di un cursore è denominata “campo”. Si possono modificare le impostazioni del campo selezionato girando la rotella [DATA].
Tasto [SEQUENCE]
Consente di accedere alla schermata del Sequencer. Questa è la pagina principale dell’MPC500, nella quale potrete registrare e riprodurre le
sequenze. Potrete tornare a visualizzare questa pagina in ogni momento premendo il tasto [SEQUENCE].
Tasto [TRACK]
Questo tasto consente l’accesso alla pagina principale delle tracce (Main Track), dove è possibile accedere e registrare sequenze singole. La
traccia selezionata correntemente sarà quella utilizzata per la registrazione. È possibile accedere alla pagina Main Track in qualsiasi momento
premendo il tasto[TRACK].
Tasto [PARAMS]
Questo tasto farà aprire o la pagina parametri traccia (Track Params) o parametri sequenza (Sequence Params), a seconda della sezione attiva al
momento della pressione del tasto [PARAMS].
Tasto [MODE]
Si può cambiare modalità premendo il tasto [MODE] e battendo un pad. La modalità a cui corrisponde un pad è mostrata sopra ogni pad.
Introduzione all’uso dell’MPC500
L’MPC500 è composto dal campionatore, per registrare e riprodurre il suono, il
sequenziatore, per registrare la prestazione, e i pad per suonare i vari suoni. Si registra la
prestazione sul sequenziatore e si riproducono i suoni del campionatore servendosi delle
sequenze registrate. La prestazione dei dati (dati MIDI) è inviata dai pad al sequenziatore e
dal sequenziatore al campionatore. Il campionatore riproduce il suono attuale dai dati della
prestazione.
USCITA STEREO
PAD CAMPIONATORE
SEQUENZIATORE
CUFFIE

Table of Contents

Other manuals for Akai MPC 500

Related product manuals