EasyManua.ls Logo

Akai MPC Renaissance

Akai MPC Renaissance
50 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
35
22. SAMPLE EDIT / SAMPLE REC – Premere questo tasto per visualizzare la schermata Sample Edit
(modifica campione) a display e nel software. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per
visualizzare la schermata Sample Record a display e nel software.
23. SONG / OTHER – Premere questo tasto per visualizzare la schermata Song (canzone) a display e nel
software. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per entrare in modalità Other (altro), che
consente di configurare: il numero minimo di battiti per il tasto TAP TEMPO; soglia del pad, sensibilità e
curva; i messaggi degli interruttori a pedale, nonché l'obiettivo della funzione Program Change
(cambiamento di programma).
24. STEP SEQ – Premere questo tasto per visualizzare la schermata Step Sequence (sequenza dei passi) a
display e nel software.
25. NEXT SEQ – Premere questo tasto per visualizzare la schermata Next Sequence (sequenza successiva)
a display e nel software.
26. TRACK MUTE / PAD MUTE – Premere questo tasto per visualizzare la schermata Track Mute (muto
sequenza) a display e nel software. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per visualizzare la
schermata Pad Mute (muto pad) a display e nel software.
27. WINDOW / FULL SCREEN (FINESTRA/SCHERMO INTERO) – Quando questo pulsante è acceso,
significa che il campo selezionato a display contiene funzioni aggiuntive; premere questo tasto per
accedervi. Servirsi dei tasti F, dei tasti cursore e della manopola dati o dei tasti -/+ per eseguire o
annullare) queste funzioni aggiuntive.
Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per passare dalla modalità a schermo intero a quella a
metà schermo. A schermo intero, l'area di lavoro occupa tutto lo schermo. In modalità Half Screen, i
comandi dei parametri (manopole Q-Link, pad, informazioni sulle sequenze e sulle tracce, informazioni sul
progetto, ecc.) vengono visualizzati sotto l'area di lavoro.
28. PROJECT / FOLDER 1 (progetto/cartella 1) – Premere questo tasto per visualizzare solo i file del
progetto nel browser dei file. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per selezionare la scorciatoia
del Browser Folder 1.
29. PROJECT / FOLDER 2 (progetto/cartella 2) – Premere questo tasto per visualizzare solo i file della
sequenza nel browser dei file. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per selezionare la
scorciatoia del Browser Folder 2.
30. PROJECT / FOLDER 3 (progetto/cartella 3) – Premere questo tasto per visualizzare solo i file del
programma nel browser dei file. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per selezionare la
scorciatoia del Browser Folder 3.
31. PROJECT / FOLDER 4 (progetto/cartella 4) – Premere questo tasto per visualizzare solo i file del
campione nel browser dei file. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per selezionare la
scorciatoia del Browser Folder 4.
32. NO FILTER / FOLDER 5 (nessun filtro/cartella 5) – Premere questo tasto per visualizzare tutti i file nel
browser dei file. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per selezionare la scorciatoia del Browser
Folder 5.
COMANDI DI TRASPORTO/REGISTRAZIONE
33. PLAY – Premere questo pulsante per riprodurre la sequenza dalla posizione attuale del puntatore.
34. PLAY START – Premere questo pulsante per riprodurre la sequenza dal suo inizio.
35. STOP – Premere questo tasto per interrompere la riproduzione.
36. REC – Premere questo tasto per armare la registrazione della sequenza. Premere PLAY o PLAY START
per iniziare la registrazione.
37. OVERDUB – Premere questo tasto per abilitare Overdub, che consente di registrare note in una
Sequenza senza sovrascrivere note registrate in precedenza. Si può abilitare Overdub prima o durante la
registrazione.
38. < / > ( |< / >| ) – Servirsi di questi tasti per far spostare il puntatore audio a sinistra/destra di un passo alla
volta. Tenere premuto LOCATE e premere uno di questi tasti per spostare il puntatore audio all'evento
precedente/successivo nella griglia della sequenza.
39. << / >> (START/END) – Servirsi di questi tasti per far spostare il puntatore audio a sinistra/destra di una
battuta alla volta. Tenere premuto LOCATE e premere uno di questi tasti per spostare il puntatore audio
all'inizio o alla fine della griglia della sequenza.
40. LOCATE – Tenere premuto questo tasto per attivare le funzioni secondarie dei tasti < / > e << / >> (ossia
|< / >| e START/END, rispettivamente).
41. ERASE – Durante la riproduzione di una Sequenza, tenere premuto questo tasto e premere un pad per
cancellare l'evento da quel pad nella posizione di riproduzione corrente. Questo è un modo rapido per
cancellare eventi nota dalla Sequenza senza interromperne la riproduzione.
42. TAP TEMPO – Premere questo tasto a tempo con il tempo desiderato per inserire un nuovo tempo (in
BPM) nel software.

Related product manuals